Cima

Tag cima, informazioni sul vocabolo cima e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su cima, che contengono la parola di dizionario cima, originali e gratis



Informazioni sulla parola cima e giochi di parole


Parola di vocabolario cima: sostantivo femminile costituito da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: c, i, m, a, ossia una c, una i, una m e una a.

Parola con le lettere invertite: amic.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali: acne, alba, alga, alma, arca, arma, arme, arte, asse, asta, base, bici, bora, boxe.

Parole che contengono la parola cima:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola cima:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola cima:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: mica.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola cima:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: coma (coma).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: dima (dima), lima (lima), rima (rima), sima (sima).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola cima:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola cima:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: cimba (cimba), clima (clima).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola cima:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola cima


Nomi di persona e di animali costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:

Aang, Aart, Abac, Aban, Abas, Abba, Abbe, Abbi, Abda, Abdi, Abed, Abel, Abey, Abez, Abha, Abhi, Abib, Abid, Abir, Abla, Able, Abra, Abri, Absi, Abuk, Acca, Acel, Acer, Aces, Acey, Acis.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola cima:

Amica, Cami, Camia, Cammi, Maci, Mica, Micca.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola cima e da altre lettere:

A'Miracle, Abercrombie, Abimelech, Academia, Academicus, Achaemenius, Achim, Achimenes, Achimus, Aimeric, Alchemist, Alcimede, Almericus, Amaliricus, Amalric, Amalrich, Amancio, Amazine Grace, Amazing-Grace, Amberonica, Ambianca, Americas, Americo, Americus, Amicah, Amicitia, Amilcar, Anmico, Archidamusa, Archimedes, Assumpcio, Assumpicio, Aymeric, Caimbre, Caimile, Cajamin, Calamarie, Calamity, Calamity Jane, Calliam, Callimaeve, Calumina, Camarie, Cambium, Cambralise, Cambria, Cambriel, Cambriella, Cambrielle, Camelai.

Città associabili alla parola cima


Nomi di città costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:

Acri (in provincia di Cosenza), Adro (in provincia di Brescia), Affi (in provincia di Verona), Agna (in provincia di Padova), Agra (in provincia di Varese), Alba (in provincia di Cuneo), Albi (in provincia di Catanzaro), Ales (in provincia di Oristano), Alto (in provincia di Cuneo), Anfo (in provincia di Brescia), Anzi (in provincia di Potenza), Arba (in provincia di Pordenone), Arce (in provincia di Frosinone), Arco (in provincia di Trento), Armo (in provincia di Imperia), Arre (in provincia di Padova), Asso (in provincia di Como), Asti (in provincia di Asti), Atri (in provincia di Teramo), Ayas (in provincia di Aosta), Bari (in provincia di Bari), Bema (in provincia di Sondrio), Boca (in provincia di Novara), Bono (in provincia di Sassari), Bore (in provincia di Parma), Bosa (in provincia di Oristano), Bova (in provincia di Reggio Calabria), Buja (in provincia di Udine), Buti (in provincia di Pisa), Cave (in provincia di Roma), Cene (in provincia di Bergamo), Cesa (in provincia di Caserta), Ceto (in provincia di Brescia), Ceva (in provincia di Cuneo), Cevo (in provincia di Brescia), Cino (in provincia di Sondrio), Civo (in provincia di Sondrio), Coli (in provincia di Piacenza), Como (in provincia di Como), Cona (in provincia di Venezia), Cori (in provincia di Latina), Covo (in provincia di Bergamo), Dego (in provincia di Savona), Diso (in provincia di Lecce), Dolo (in provincia di Venezia), Duno (in provincia di Varese).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola cima:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola cima e da altre lettere:

Accumoli (in provincia di Rieti), Acqui Terme (in provincia di Alessandria), Altavilla Milicia (in provincia di Palermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Andorno Micca (in provincia di Biella), Arcinazzo Romano (in provincia di Roma), Azzano Decimo (in provincia di Pordenone), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Bovisio-Masciago (in provincia di Monza e della Brianza), Caerano di San Marco (in provincia di Treviso), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Calamonaci (in provincia di Agrigento), Calatafimi-Segesta (in provincia di Trapani), Calimera (in provincia di Lecce), Calvi dell'Umbria (in provincia di Terni), Camaiore (in provincia di Lucca), Cambiago (in provincia di Milano), Cambiano (in provincia di Torino), Cambiasca (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Camerata Picena (in provincia di Ancona), Cameri (in provincia di Novara), Camerino (in provincia di Macerata), Camigliano (in provincia di Caserta), Camini (in provincia di Reggio Calabria), Camino (in provincia di Alessandria), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Camisano (in provincia di Cremona), Camisano Vicentino (in provincia di Vicenza), Camogli (in provincia di Genova), Campagna Lupia (in provincia di Venezia), Campagnano di Roma (in provincia di Roma), Campagnatico (in provincia di Grosseto), Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campegine (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campi Bisenzio (in provincia di Firenze), Campi Salentina (in provincia di Lecce), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campiglia dei Berici (in provincia di Vicenza), Campiglia Marittima (in provincia di Livorno), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Campli (in provincia di Teramo), Campo di Giove (in provincia di L'Aquila), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campo San Martino (in provincia di Padova).

Argomenti e tag correlati alla parola cima


Argomenti che contemplano il tag cima:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag cima:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola cima


Immagini che contengono la parola cima

Alcune immagini che contengono la parola cima:

Soli sulla cima ad ammirare un magnifico tramonto
Immagine cima Soli sulla cima ad ammirare un magnifico tramonto
Arcobaleno che sembra nascere da cima di albero
Immagine cima Arcobaleno che sembra nascere da cima di albero