Cento

Tag cento, informazioni sul vocabolo cento e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su cento, che contengono la parola di dizionario cento, originali e gratis

Informazioni sulla parola cento e giochi di parole


Parola di vocabolario cento: aggettivo costituito da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: c, e, n, t, o, ossia una c, una e, una n, una t e una o.

Parola con le lettere invertite: otnec.

Altre parole di tipo aggettivo costituite da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali: basso, bello, bravo, breve, bruno, bruto, buffo, caldo, calmo.

Parole che contengono la parola cento:


Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che iniziano con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che finiscono con la parola data: cinquecento (cinquecento), ottocento (ottocento), quattrocento (quattrocento).

Parole contenute nella parola cento:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: cent (cento).

Parole contenute alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Anagrammi della parola cento:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: conte.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola cento:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: canto (canto), censo (censo), certo (certo), cesto (cesto), cinto (cinto).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: lento (lento), mento (mento), sento (sento), vento (vento).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola cento:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: ceto (cento).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: cent (cento).

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola cento:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: centro (centro).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola cento:

Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: cinquecento (cinquecento), ottocento (ottocento), quattrocento (quattrocento).

Nomi di persona e di animali associabili alla parola cento


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

A-gun, A-wut, Abbad, Abban, Abbas, Abben.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola cento:

Concetto, Content.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola cento e da altre lettere:

Actaeon, Actaeonis, Acteon, Anacleto, Anchoret, Beyoncetta, Blackthorne, Caetano, Caointean, Capitoline, Carleton, Catholine, Catotigernos, Catraoine, Catutigernos, Cayetano, Celestino, Charleston, Chaseton, Christofferson, Christophene, Christophine, Cionte, Clementio, Coletan, Coleton, Colten, Concepta, Conception, Concetta, Concettina, Conchetta, Conleth, Conletha, Conlethia, Conncetta, Connetria, Constance, Constantine, Constanze, Contessa, Contessia, Contrenia, Cookie Monster, Corentin, Corentina, Corentine, Cortne, Cortnee, Cortnie.

Città associabili alla parola cento


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

Angri (in provincia di Salerno), Arbus (in provincia di Sud Sardegna), Archi (in provincia di Chieti), Arnad (in provincia di Aosta), Balme (in provincia di Torino), Banzi (in provincia di Potenza), Bardi (in provincia di Parma), Barga (in provincia di Lucca), Barge (in provincia di Cuneo), Barni (in provincia di Como), Bella (in provincia di Potenza), Benna (in provincia di Biella), Bitti (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola cento:

Cento (in provincia di Ferrara), Noceto (in provincia di Parma), Toceno (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola cento e da altre lettere:

Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arconate (in provincia di Milano), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Belforte del Chienti (in provincia di Macerata), Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza), Belmonte Castello (in provincia di Frosinone), Belmonte Piceno (in provincia di Fermo), Bernate Ticino (in provincia di Milano), Bertonico (in provincia di Lodi), Bolzano Vicentino (in provincia di Vicenza), Brentonico (in provincia di Trento), Buonconvento (in provincia di Siena), Caderzone Terme (in provincia di Trento), Cadrezzate con Osmate (in provincia di Varese), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Calasca-Castiglione (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Calestano (in provincia di Parma), Caltagirone (in provincia di Catania), Calvatone (in provincia di Cremona), Camagna Monferrato (in provincia di Alessandria), Camerata Cornello (in provincia di Bergamo), Camerata Nuova (in provincia di Roma), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Camisano Vicentino (in provincia di Vicenza), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campertogno (in provincia di Vercelli), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Camporotondo Etneo (in provincia di Catania), Canale Monterano (in provincia di Roma), Canneto Pavese (in provincia di Pavia), Canneto sull'Oglio (in provincia di Mantova), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Cantalupo nel Sannio (in provincia di Isernia), Cantello (in provincia di Varese), Canterano (in provincia di Roma), Capestrano (in provincia di L'Aquila), Capo di Ponte (in provincia di Brescia), Capodimonte (in provincia di Viterbo), Cappella Cantone (in provincia di Cremona), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo).

Argomenti e tag correlati alla parola cento


Argomenti che contemplano il tag cento:

cento mani, cento passi, cento varietà, cento vite, esclamazione cento, figura cento, vergogna cento.

Tag correlati al tag cento:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola cento


Frasi che contengono la parola cento

Alcune frasi che contengono la parola cento:

Notte nottina
Notte nottina, porgimi la manina. Anche se sei lontana, ti voglio un bene dell'anima. Ti auguro una buona notte, altre cento volte. Prima ti addormenterai, prima mi sognerai
Auguri per altri cento anni
Possa essere questo giorno speciale di compleanno una occorrenza perpetuata per altri cento anni
Candeline di auguri
Tantissimi auguri per tanti di questi momenti quante sono le candeline che spegnerai moltiplicate per cento
Mi sono innamorata di te
Mi sono innamorata di te quando ho capito che avrei potuto aspettare altre cento vite intere senza potere incontrare un altro ragazzo capace di fare tremare il mio cuore come sei riuscito a fare tu
Amore dolce e romantico
Meglio vivere un amore davvero dolce e romantico per un giorno solo che viverne uno freddo e materialistico per cento anni



Libri che contengono la parola cento

Alcuni libri che contengono la parola cento:

Confessioni di un Italiano
di Ippolito Nievo (estratti)

... In fatti si sviarono per la campagna cercando il sentiero che menava alla pustierla: ma non avean camminato cento passi che trovarono l'intoppo di due altre guardie ... E voltosi ancora allo sgherro: — Dov'è il vostro Capo di Cento? — domandò ... Tantoché, mesci e rimesci, in capo ad una mezz'ora la sbirraglia di Venchieredo era diventata una sola famiglia col contadiname del villaggio; e l'oste non rifiniva dal portare a cielo la splendidezza e la rara puntualità del degnissimo Capo di Cento delle Cernide di Venchieredo ... La prepotenza del nuovo arrivato e il vino che aveva in corpo fecero che il Capo di Cento la portasse, per modo di dire, ancor più cimata del solito ...
Confessioni di un Italiano
di Ippolito Nievo (estratti)

... fecimo, ed ebbi campo a rallegrarmene, perché mossi cento passi mi scontrai ancora nel Venchieredo e nel Partistagno, che questa volta mi si misero alla calcagna e non m'abbandonarono più ... La Pisana mi pregò che volessi uscire per disporre la celebrazione delle cento messe per conto di sua sorella ... Tuttavia io stentava a discoprirle questa mia miseria, e studiavami d'impedire con altre cento ragioni quella generosità delle messe ... — Pensa che dopo le cento messe poche lire mi resteranno! — Ah sì! è vero, Carlino! non è giusto ch'io sacrifichi te per un mio capriccio ... Io scrollai il capo, ché non ebbi molta fede in quel coraggio lontano ancora dalla prova; ma per quanto ci credessi poco, dovetti pagare le cento messe e la pigione della Rosa, e finalmente la vidi contenta quando non ci restavano che venti ducati all'incirca per scongiurare il futuro ...
Ricordi di Parigi
di Edmondo De Amicis (estratti)

... Dinanzi a cento altri quadri, passo frettolosamente, spinto dall'impazienza di arrivare all'Italia, dove trovo una folla sorridente che amoreggia colle statue ... Nell'altra sala guardo intorno se c'è il Pasini, per gridargli: —Salve, o fratello del sole!—Il suo forte e splendido Oriente è là, vagheggiato da cento occhi pensierosi ... Il colosso dalle cento teste ha ancora la sua grossa mano di lavoratore un po' restìa al pennello ...
Ricordi di Parigi
di Edmondo De Amicis (estratti)

... Stevens i suoi cani inimitabili; il Wauters o il Cluysenaar superano trionfalmente gli alti pericoli del quadro storico e le difficoltà delicate del ritratto; e altri cento artisti gareggiano con una varietà stupenda di paesaggi pieni di poesia, di marine melanconiche, di teste adorabili di fanciulli, di scherzi arguti, di fantasie gentili, che sollevano la mente ed allargano il cuore ... Dopo la Grecia vien la pittura facile e fresca della Svizzera, svariata di cento stili; immagine vera d'un paese di cento pezzi e d'una famiglia d'artisti vaganti alla ricerca d'un ideale, d'una scuola, d'un centro di sentimenti e di idee; che frammischiano alla loro patria dal rozzo fianco, alle cascate, alle gole, ai ghiacciai, agli uragani delle Alpi, le rive ridenti di Sorrento, le architetture arabescate del Cairo, le solitudini ardenti della Siria, la campagna desolata di Roma, e ogni sorta di ricordi della loro vita varia e avventurosa; somigliante a quella degli avi loro, che vestirono la divisa di tutti i principi e versarono sangue per tutte le bandiere, Alla Svizzera tien dietro la Danimarca, che ricorda al mondo le sue glorie guerriere, colla battaglia d'Isted, del Sonne, e colla battaglia navale di Lemern, del Mastrand ... E di qui riesco, quasi senza avvedermene, nelle sale dell'Olanda, dinanzi a una pittura che par velata dai vapori delle grandi pianure allagate, e vedo infatti vagamente, come a traverso un velo, i poveri e gli infermi dell'Israels, il pittore della sventura; le belle marine del Mesdag, i polders del Gabriel, i gatti di Enrichetta Ronner, e cento altri quadri grigi, foschi, umidi, di cattivo umore, fra i quali cerco inutilmente un raggio della luce miracolosa del Rembrandt o un riflesso del grande riso irresistibile dello Steen ... Mi si affacciarono alla mente i mille artisti di cui avevo visto le opere, sconosciuti e famosi, giovani che mandaron là la loro prima ispirazione e vecchi che ci lasciarono l'ultima; li vidi sparsi per tutto il mondo, nei loro studi pieni di luce, aperti sulle campagne solitarie, sui giardini, sul mare e sulle vie rumorose; e pensai quanta vita avevano versato fra tutti in quelle cento ...
Ricordi di Parigi
di Edmondo De Amicis (estratti)

... E la vôlta altissima ripercuote rumorosamente i sibili acuti che paiono grida di gioia infantile, il picchiettio cadenzato di cento martelli, lo stridore delle lime e delle seghe e mille tintinni cristallini e metallici, e il ronzìo sordo della moltitudine che passa a processioni, a turbe, a gruppi, come un esercito sbandato, per riversarsi nei giardini esterni o nelle gallerie delle macchine ... Il foglio di carta esce in buste da lettera, lo spago in corde, il bronzo in medaglie, il filo di ottone in spille, il filo di lana in calze, il pezzo di legno in frammenti di mobili; la ricamatrice svizzera ricama con trecento aghi, il papirografo inglese riproduce trecento esemplari d'un manoscritto, la macchina dei saponi taglia i cubi, gl'involta e li pesa; la macchina del Marinoni mette fuori i giornali piegati; le gigantesche filatrici di Birmingham e di Manchester lavorano accanto alle macchine d'estrazione delle miniere; la grande macchina da ghiaccio getta il suo furioso soffio gelato in mezzo agli aliti di fuoco delle macchine da gaz; altre lavorano i diamanti, altre lacerano e torcono il metallo come una pasta, altre lavano, raffinano, travasano, disegnano, dipingono, scrivono; in ogni parte freme una vita meravigliosa ed orribile di mostri di cento bocche e di cento mani, che irrita i nervi, introna le orecchie e confonde l'immaginazione ...