Canonico

Tag canonico, informazioni sul vocabolo canonico e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su canonico, che contengono la parola di dizionario canonico, originali e gratis

Informazioni sulla parola canonico e giochi di parole


Parola di vocabolario canonico: aggettivo costituito da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: c, a, n, o, n, i, c, o, ossia due c, una a, due n, due o e una i.

Parola con le lettere invertite: ocinonac.

Altre parole di tipo aggettivo costituite da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali: ablativo, alquanto, ambiente, angelico, balneare, beatrice, botanico, botulino, bugiardo, caloroso, capitale, catalano, cenerino, ciascuno, cinofilo.

Parole che contengono la parola canonico:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola canonico:


Parole contenute all'interno della parola data: ano (canonico), non (canonico).

Parole contenute all'inizio della parola data: can (canonico).

Parole contenute alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Anagrammi della parola canonico:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: acconcio, caniccio, canonica, ciaccona, coccoina, nicciano.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola canonico:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola canonico:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola canonico:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola canonico:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola canonico


Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

A'Majane, Aalliyah, Abadiyah, Abagayle, Abarrane, Abbagail, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbigael, Abbigail, Abbigale, Abdenour, Abdigani, Abdulahi, Abedabun, Abednego, Abegayle, Abellona, Abellone, Abharika, Abhijaya, Abhijeet, Abhineet, Abhiraja, Abhirati, Abiasaph, Abiathar, Abibecca.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola canonico:

Conia, Inacio, Nacio, Nonnica.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola canonico e da altre lettere:

Abironica, Acrisioniades, Actaeonis, Adoncia, Adonica, Adoracion, Alanicholas, Alannicola, Alciona, Alcione, Alciono, Aliceson, Amancio, Amberonica, Anastacio, Andrico, Angelico, Anicho, Anmico, Annunciato, Anonciada, Antinanco, Antiochus, Anunciacion, Arcelino, Ascencion, Asuncion, Avaronica, Beronica, Bonifac, Boniface, Bonifacio, Bonifacius, Bonifacy, Bonifácio, Breonica, Cainison, Cairistiona, Caitonna, Caitrìona, Caitriona, Caledonia, Calico Jane, California, Calington, Calvino, Cameronica, Candelario, Candido, Caoidhean.

Città associabili alla parola canonico


Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

Acceglio (in provincia di Cuneo), Accumoli (in provincia di Rieti), Acerenza (in provincia di Potenza), Afragola (in provincia di Napoli), Agazzano (in provincia di Piacenza), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnosine (in provincia di Brescia), Agropoli (in provincia di Salerno), Albareto (in provincia di Parma), Alberona (in provincia di Foggia), Albidona (in provincia di Cosenza), Albonese (in provincia di Pavia), Alessano (in provincia di Lecce), Alfedena (in provincia di L'Aquila), Allerona (in provincia di Terni), Altamura (in provincia di Bari), Altidona (in provincia di Fermo), Altivole (in provincia di Treviso), Amandola (in provincia di Fermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Ambivere (in provincia di Bergamo), Anacapri (in provincia di Napoli), Ancarano (in provincia di Teramo), Andezeno (in provincia di Torino), Andriano (in provincia di Bolzano), Anghiari (in provincia di Arezzo), Anterivo (in provincia di Bolzano), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Apollosa (in provincia di Benevento), Apricale (in provincia di Imperia), Apricena (in provincia di Foggia), Aramengo (in provincia di Asti), Arcisate (in provincia di Varese), Arconate (in provincia di Milano), Arena Po (in provincia di Pavia), Arenzano (in provincia di Genova), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arignano (in provincia di Torino), Arizzano (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Armungia (in provincia di Sud Sardegna), Arnesano (in provincia di Lecce), Assemini (in provincia di Cagliari), Avelengo (in provincia di Bolzano), Avellino (in provincia di Avellino).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola canonico:

Acciano (in provincia di L'Aquila), Annicco (in provincia di Cremona), Caino (in provincia di Brescia), Canino (in provincia di Viterbo), Cicciano (in provincia di Napoli), Nocciano (in provincia di Pescara).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola canonico e da altre lettere:

Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Aci Bonaccorsi (in provincia di Catania), Aci Sant'Antonio (in provincia di Catania), Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Albano di Lucania (in provincia di Potenza), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Alessandria della Rocca (in provincia di Agrigento), Alzano Scrivia (in provincia di Alessandria), Andorno Micca (in provincia di Biella), Anticoli Corrado (in provincia di Roma), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arcinazzo Romano (in provincia di Roma), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Asciano (in provincia di Siena), Ascoli Piceno (in provincia di Ascoli Piceno), Ascoli Satriano (in provincia di Foggia), Asigliano Vercellese (in provincia di Vercelli), Auronzo di Cadore (in provincia di Belluno), Azzano Decimo (in provincia di Pordenone), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Barano d'Ischia (in provincia di Napoli), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bardonecchia (in provincia di Torino), Barisciano (in provincia di L'Aquila), Basciano (in provincia di Teramo), Bassano Bresciano (in provincia di Brescia), Beinasco (in provincia di Torino), Beregazzo con Figliaro (in provincia di Como), Bernate Ticino (in provincia di Milano), Bianco (in provincia di Reggio Calabria), Binasco (in provincia di Milano), Bisacquino (in provincia di Palermo), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Bolzano Vicentino (in provincia di Vicenza), Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Borgofranco d'Ivrea (in provincia di Torino), Boschi Sant'Anna (in provincia di Verona), Bosco Chiesanuova (in provincia di Verona), Boville Ernica (in provincia di Frosinone), Bracciano (in provincia di Roma), Bracigliano (in provincia di Salerno), Brandico (in provincia di Brescia), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Brovello-Carpugnino (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Brusciano (in provincia di Napoli), Bucchianico (in provincia di Chieti), Bucciano (in provincia di Benevento), Buccinasco (in provincia di Milano), Buonabitacolo (in provincia di Salerno).

Argomenti e tag correlati alla parola canonico


Argomenti che contemplano il tag canonico:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag canonico:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola canonico


Libri che contengono la parola canonico

Alcuni libri che contengono la parola canonico:

Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... —Avete udito, canonico?—disse il notaio volgendosi al prete che ancora discuteva con lo scrivano l'ultima giocata di tressetti interrotta dal forestiero ... —So che lei è un notaio onesto, una brava persona—lo interruppe l'inglese senza dar tempo di rispondere al canonico avvicinatosi sgranando gli occhi, per veder bene in faccia quel pazzo che aveva denaro da buttar via ... Uscirono insieme, accompagnati dal canonico; infilarono un vicoletto, poi un altro, e sbucarono su la spianata detta del Muraglione perchè un solido muro a calce, specie di bastioncino, impediva che da quella parte il terreno franasse nella vallata sottoposta ... —Eh! Chi lo sa?—obbiettò il canonico ... —Mio fratello, per esempio… Il canonico voleva attenuare l'imprudenza delle parole del notaio ... —Eh! Eh! Andiamo!—conchiuse il canonico, tirando una presa di rapè, stizzito della risposta ... Il proprietario dell'Albergo del Gallo era andato alla Banca notarile per chiedere gli ordini pel desinare del suo avventore; e lo scrivano lo avea rimandato al Muraglione dove il forestiero doveva trovarsi col principale e col canonico per vedere i terreni ...
Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... —E poi?—domandava il canonico Medulla ... —Fandonie! —Costui ci darà una bella lezione, signor canonico! —La lezione la riceverà lui, e di che sorta! Andare ad affacciarsi dal Muraglione per osservare i lavori dell'inglese, laggiù, era diventato l'occupazione giornaliera dei galantuomini che ordinariamente ozieggiavano in Casino, dicendo male di questo e di quello, ammazzando il tempo con interminabili partite a tarocchi o al bigliardo, o sbadigliando seduti in circolo, su la terrazza che dominava il Largo della Matrice e quasi segregava il Casino dal contatto della gente radunata davanti a la chiesa, le domeniche; contadini la più parte ... E appunto tre anni dopo l'arrivo dell'inglese a Settefonti, una bella sera di aprile si erano incontrati al Muraglione, il canonico Medulla e il sindaco con altri galantuomini del Casino ... —Ve lo dicevo, signor canonico? Costui ci darà una bella lezione! Ma il canonico era fisso più che mai nella sua diffidenza ... Il canonico, fatta una dispettosa scappellata, era andato via ... —Il canonico è una bestia!—aveva poi esclamato il Sindaco ...