Cammino

Tag cammino, informazioni sul vocabolo cammino e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su cammino, che contengono la parola di dizionario cammino, originali e gratis



Informazioni sulla parola cammino e giochi di parole


Parola di vocabolario cammino: sostantivo maschile costituito da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: c, a, m, m, i, n, o, ossia una c, una a, due m, una i, una n e una o.

Parola con le lettere invertite: onimmac.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali: accenno, accento, accesso, affetto, affitto, albergo, alterco, apporto, appunto, arbitro, argento, artista, ascesso, aspetto.

Parole che contengono la parola cammino:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola cammino:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: ino (cammino).

Anagrammi della parola cammino:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: anomico, caimano, macinio, mancino, maniaco, manioca, moicano.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola cammino:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola cammino:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: camino (cammino).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola cammino:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola cammino:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola cammino


Nomi di persona e di animali costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:

Aanchal, Aaralyn, Ab-owen, Abaddon, Abagtha, Abarran, Abarron, Abboley, Abdalla, Abderus, Abdhija, Abdukar.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola cammino:

Amancio, Anmico, Cinnamon, Monica.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola cammino e da altre lettere:

Amberonica, Cameronica, Caoimhin, Chaakmongwi, Champion, Cheno Marino, Clarimond, Clarimonde, Colombain, Colombina, Columbina, Cosmina, Domanica, Domaniciqu, Domanick, Domanicka, Domanico, Domenica, Domenicka, Dominica, Dominicka, Dominickolas, Domnica, Domnicka, Domonica, Domonicka, Gianmarco, John Michael, JohnMichael, Jon Michael, JonMichael, LaMonica, Macintosh, Malcolmina, Marcelino, Marcellino, Marciano, Mataronica, Michael-Angelo, Michelangelo, Monicalaure, Monicalyn, Monicalynn, Monicari, Monicelina, Monicella, Morganic, Nichomas, Ramonick, Thomaschine.

Città associabili alla parola cammino


Nomi di città costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:

Albenga (in provincia di Savona), Alghero (in provincia di Sassari), Alleghe (in provincia di Belluno), Alliste (in provincia di Lecce), Alpette (in provincia di Torino), Ampezzo (in provincia di Udine), Andrano (in provincia di Lecce), Andrate (in provincia di Torino), Andreis (in provincia di Pordenone), Annicco (in provincia di Cremona), Antillo (in provincia di Messina), Ardenno (in provincia di Sondrio), Argegno (in provincia di Como), Argenta (in provincia di Ferrara), Argusto (in provincia di Catanzaro), Armento (in provincia di Potenza).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola cammino:

Camino (in provincia di Alessandria), Manciano (in provincia di Grosseto), Occimiano (in provincia di Alessandria).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola cammino e da altre lettere:

Andorno Micca (in provincia di Biella), Arcinazzo Romano (in provincia di Roma), Azzano Decimo (in provincia di Pordenone), Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Caerano di San Marco (in provincia di Treviso), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Calamonaci (in provincia di Agrigento), Cambiano (in provincia di Torino), Camerino (in provincia di Macerata), Camigliano (in provincia di Caserta), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Camisano (in provincia di Cremona), Camisano Vicentino (in provincia di Vicenza), Campagnano di Roma (in provincia di Roma), Campagnatico (in provincia di Grosseto), Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campi Bisenzio (in provincia di Firenze), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo San Martino (in provincia di Padova), Campodolcino (in provincia di Sondrio), Campofilone (in provincia di Fermo), Campogalliano (in provincia di Modena), Campoli Appennino (in provincia di Frosinone), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Campolongo Maggiore (in provincia di Venezia), Campolongo Tapogliano (in provincia di Udine), Campomarino (in provincia di Campobasso), Camporgiano (in provincia di Lucca), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Campospinoso (in provincia di Pavia), Candia Lomellina (in provincia di Pavia), Capiago Intimiano (in provincia di Como), Capodimonte (in provincia di Viterbo), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Caprino Bergamasco (in provincia di Bergamo), Caramagna Piemonte (in provincia di Cuneo), Caramanico Terme (in provincia di Pescara), Carmiano (in provincia di Lecce), Carmignano (in provincia di Prato), Carmignano di Brenta (in provincia di Padova), Carpineto Romano (in provincia di Roma), Casali del Manco (in provincia di Cosenza), Casamarciano (in provincia di Napoli), Casorate Sempione (in provincia di Varese), Castagnole Piemonte (in provincia di Torino), Castano Primo (in provincia di Milano).

Argomenti e tag correlati alla parola cammino


Argomenti che contemplano il tag cammino:

breve cammino, cammino alto, cammino terreno, lungo cammino, mezzo cammino.

Tag correlati al tag cammino:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola cammino


Frasi che contengono la parola cammino

Alcune frasi che contengono la parola cammino:

Augurissimi con augurio di futuro migliore
Augurissimi per un giorno speciale in cui si riflette sullo scorrere della vita, sul passare del tempo e sugli affetti che ci accompagnano lungo il nostro cammino. Ti auguro di trascorrere questo giorno con una serenità che preannunci un futuro migliore a 360 gradi
Amici che alleviano timore dell'ignoto
Non sapere mai cosa ti aspetta nella vita è cosa che può destare preoccupazione, ma per fortuna gli amici che si incontrano lungo il proprio cammino aiutano ad alleviare questo timore dell'ignoto con la loro certa presenza
Sgambetti che si subiscono durante la vita
Gli sgambetti che si subiscono durante il proprio cammino di vita non devono fare dimenticare le mani affettuose che vengono porte per aiutare a sollevarsi



Libri che contengono la parola cammino

Alcuni libri che contengono la parola cammino:

Fermo e Lucia (pagina 60)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... La via era di cinque miglia all'incirca; e Don Rodrigo la faceva lentamente, e per dare agio alla scorta pedestre di seguirlo; e perchè il cammino quasi tutto montuoso e disuguale e sassoso anche dov'era piano obbligava il ronzino ad andare di passo, e a cercare il luogo dove posare la zampa con sicurezza ... I villani che si abbattevano su quella via, al vedere spuntare il convoglio, si ritiravano dall'un canto verso il muro, per dare a Don Rodrigo il comodo d'un libero passaggio; e quando erano giunti al medesimo punto della strada, si ristringevano ancor più al muro, con aria quasi di chiedere scusa a Don Rodrigo d'essersi trovati sul suo cammino ... – Così Don Rodrigo si racconsolava della sua inferiorità; e nel resto del cammino andava rimasticando i discorsi ch'egli aveva preparati pel Conte ...
Fermo e Lucia (pagina 69)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Ma voltato uno di quei tanti andirivieni, vide una carrozza da viaggio ferma nel mezzo della via, e fuori della carrozza innanzi allo sportello che era aperto due uomini che guardavano su e giù per la via come incerti del cammino: e per quella presunzione comune che coloro i quali vanno in carrozza sieno galantuomini, Lucia si sentì tutta rincorata, e le parve d'aver trovata una salvaguardia alla metà appunto del cammino, nel luogo più lontano dall'abitato, e dove il bisogno era più grande ... » Così detto, voleva continuare il suo cammino, e s'avvicinava alla riva per passare senza urtare quel forastiero che stava lì ritto come un termine, e senza dirgli che facesse largo, cosa che alla nostra povera forese sarebbe sembrata troppo famigliare ... » Mentre quegli sciagurati tenevano questo consiglio, ed esprimevano la loro inquietudine in uno stile degno del loro animo, la carrozza era uscita dalla via più battuta, aveva imboccata una stradella di traverso pei campi, e continuava rapidamente il suo cammino ...
Fermo e Lucia (pagina 99)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Li fece pregare di ritornarsene, e di non aggravare inutilmente la stanchezza del cammino già fatto, ma tutto fu inutile: gli era come un dire al fiume, torna indietro ... Si erano già fatte più miglia di cammino, l'ora era tarda, quando il Cardinale che era digiuno e già da lungo tempo combatteva con la fame, sentendo mancarsi le forze, e visto che quel giorno gli era forza desinare in pubblico, si fermò sulla cima d'una salita dove vide spicciare una sorgente da una roccia che fiancheggiava il cammino: e chiese così a cavallo che gli fosse servito il pranzo ... Quando tutta quella folla vide quali erano le mense d'un uomo così dovizioso, e così affaticato, insorse un grido di maraviglia, un gemito di compunzione: e questi sentimenti crebbero quando fra quegli accorsi alcuni i quali conoscevano più degli altri le costumanze del Cardinale, affermarono che questo era il suo solito pranzo, quando doveva farlo in cammino, e che quello che gli era imbandito in casa non ne differiva di molto ... Federigo proseguì il suo cammino ...
Marocco (pagina 23)
di Edmondo De Amicis (estratti)

... Ma questo suo grande amore, per quello ch’io vidi, non gl’impedisce di lacerargli i fianchi senza bisogno, di lasciarlo esposto al sole quando potrebbe ripararlo all’ombra, di condurlo a bere, a un’ora di cammino, colle zampe legate, di esporlo dieci volte al giorno, per puro spasso, a spezzarsi le gambe, e infine di trascurare la bardatura in maniera che il più diligente di loro, messo in un reggimento di cavalleria europea, passerebbe sei mesi dell’anno in prigione ... Scemato un po’ il caldo, la scorta di Had-el-Garbìa, il Console d’America e il Vicegovernatore di Tangeri, venuto là per dare l’ultima volta il buon viaggio all’Ambasciatore, si congedarono; e noi ci rimettemmo in cammino, seguiti dai trecento cavalieri della provincia di Laracce ... Dopo tre ore di cammino arrivammo a Tleta de Reissana dov’era l’accampamento ...
Marocco (pagina 39)
di Edmondo De Amicis (estratti)

... Ci rimettiamo in cammino ... La mattina seguente, all’alba, ci rimettiamo in cammino, senz’altra scorta che i quaranta soldati comandati da Hamed Ben Kasen ... La mattina all’alba di nuovo in cammino ... Ci rimettiamo in cammino e andiamo ad accamparci, per l’ultima volta, ai piedi del monte Tagat sulla riva del Fiume delle perle, a un’ora e mezzo da Fez ...