Battello
Tag battello, informazioni sul vocabolo battello e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su battello, che contengono la parola di dizionario battello, originali e gratis
Informazioni sulla parola battello e giochi di parole |
Parola di vocabolario battello: sostantivo maschile costituito da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: b, a, t, t, e, l, l, o, ossia una b, una a, due t, una e, due l e una o. Parola con le lettere invertite: ollettab. Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali: affronto, archetto. Parole che contengono la parola battello:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola battello:Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: ello (batt ello). Anagrammi della parola battello:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: balletto, bolletta. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola battello:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola battello:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola battello:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola battello:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola battello |
Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali:Aballach, Abbigayl, Abbotson, Abbygail, Abbygale, Abdallah, Abdullah, Abenster, Aberthol, Abhidhar, Abhikhya, Abhilash, Abhirath, Abhishek, Abhorson. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola battello:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola battello e da altre lettere:Aberthol, Adalbeorht, Adalberto, Albertino, Alberto, Antobriela, Bartholemew, Bartholome, Bartholomeus, Bartholomew, Bartlomeij, Bartolome, Bartolomeo, Bartolomeu, Blackthorne, Hugo Albert, Lamberto, Landoberct, Liberatore, Olivabeth, Otrebla, Teobaldo, Theobald, Toirdhealbhach, Walberto. Città associabili alla parola battello |
Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali:Andretta (in provincia di Avellino), Angrogna (in provincia di Torino). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola battello:Bettola (in provincia di Piacenza), Bollate (in provincia di Milano). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola battello e da altre lettere:Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Aiello del Sabato (in provincia di Avellino), Albano Sant'Alessandro (in provincia di Bergamo), Albareto (in provincia di Parma), Albaretto della Torre (in provincia di Cuneo), Albettone (in provincia di Vicenza), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Bagnolo del Salento (in provincia di Lecce), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barberino Tavarnelle (in provincia di Firenze), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Belcastro (in provincia di Catanzaro), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Belforte Monferrato (in provincia di Alessandria), Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza), Belmonte Castello (in provincia di Frosinone), Belmonte del Sannio (in provincia di Isernia), Belmonte in Sabina (in provincia di Rieti), Belmonte Mezzagno (in provincia di Palermo), Belvedere Marittimo (in provincia di Cosenza), Berbenno di Valtellina (in provincia di Sondrio), Bolognetta (in provincia di Palermo), Bolzano Vicentino (in provincia di Vicenza), Borghetto Lodigiano (in provincia di Lodi), Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Bovolenta (in provincia di Padova), Broccostella (in provincia di Frosinone), Buseto Palizzolo (in provincia di Trapani), Caltabellotta (in provincia di Agrigento), Campobello di Licata (in provincia di Agrigento), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Caresanablot (in provincia di Vercelli), Casalbuttano ed Uniti (in provincia di Cremona), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castel Boglione (in provincia di Asti), Castel Bolognese (in provincia di Ravenna), Castel Gabbiano (in provincia di Cremona), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Castelbaldo (in provincia di Padova), Castelbelforte (in provincia di Mantova), Castelbellino (in provincia di Ancona), Castelbello-Ciardes (in provincia di Bolzano), Castelbianco (in provincia di Savona), Castelbottaccio (in provincia di Campobasso). Argomenti e tag correlati alla parola battello |
Argomenti che contemplano il tag battello:Nessun argomento che contempla il tag disponibile.
Tag correlati al tag battello:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola battello |
Libri che contengono la parola battelloAlcuni libri che contengono la parola battello:
Fermo e Lucia (pagina 72)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... Era l'Adda infatti a cui la carrozza si avvicinava: il bravo che stava sulla serpe accanto al cocchiere urtò col gomito chiamando quelli di dentro; uno di essi pose la testa fuori dello sportello, e l'altro gli disse: «il battello c'è» ... » La carrozza si fermò presso la riva, quel della serpe fece un segno a cui fu risposto dal battello, e tosto ne uscirono tre bravi con una vecchia, e si avviarono verso la carrozza ... «Zitto zitto,» continuava a dire la vecchia, e così Lucia fu portata al battello ... Guardò intorno e non vide altro che la boscaglia la riva e il fiume e il battello; alzò gli occhi, e vide al di sopra delle cime dei monti la cima tagliata a sega del Resegone, alle falde del quale era la sua casa, dov'era sua madre, dove aveva passati i primi suoi anni nella pace; e l'accoramento le tolse anco la forza di gridare; tutta grondante di lagrime, affannata, quasi fuor di sè, fu posta a sedere nel battello sotto la tenda: la vecchia le si pose accanto: il capo di quelli che erano venuti in carrozza saltò pure nel battello, stette al di fuori coi bravi venuti per acqua; i quali tosto puntati i remi alla riva ne fecero allontanare il battello, pigliarono l'alto del fiume, diedero dei remi nell'acqua, e il battello partì ... Dopo forse due altre ore di viaggio, il battello approdò: la notte precipitava, e Lucia sbigottita, tremante, non sapeva più in che mondo si fosse: fu tolta in questo stato dal battello, posta in una lettiga, e portata al castello del Conte del Sagrato ...
|
|