Battaglia

Tag battaglia, informazioni sul vocabolo battaglia e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su battaglia, che contengono la parola di dizionario battaglia, originali e gratis



Informazioni sulla parola battaglia e giochi di parole


Parola di vocabolario battaglia: sostantivo femminile costituito da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: b, a, t, t, a, g, l, i, a, ossia una b, tre a, due t, una g, una l e una i.

Parola con le lettere invertite: ailgattab.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali: agrippina, apparenza, atmosfera, avventura, balaustra, bambolina, banconota, baronessa, bizantina, bottiglia, calcolosi, cameretta, camminata, camomilla, campanula.

Parole che contengono la parola battaglia:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola battaglia:


Parole contenute all'interno della parola data: agli (battaglia), gli (battaglia).

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: glia (battaglia), taglia (battaglia).

Anagrammi della parola battaglia:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola battaglia:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: battaglio (battaglio).

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola battaglia:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola battaglia:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola battaglia:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola battaglia


Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola battaglia:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola battaglia e da altre lettere:

Agilberht, Agilbertina, Beth-Angelica, Gilberta, Gilleabart.

Città associabili alla parola battaglia


Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola battaglia:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola battaglia e da altre lettere:

Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Bagnolo San Vito (in provincia di Mantova), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bastiglia (in provincia di Modena), Battaglia Terme (in provincia di Padova), Battipaglia (in provincia di Salerno), Belgirate (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Borghetto Lodigiano (in provincia di Lodi), Borgo Val di Taro (in provincia di Parma), Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Bortigali (in provincia di Nuoro), Briga Alta (in provincia di Cuneo), Brissago-Valtravaglia (in provincia di Varese), Buttigliera Alta (in provincia di Torino), Buttigliera d'Asti (in provincia di Asti), Castel Boglione (in provincia di Asti), Castel Gabbiano (in provincia di Cremona), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castello Cabiaglio (in provincia di Varese), Castiglion Fibocchi (in provincia di Arezzo), Cugliate-Fabiasco (in provincia di Varese), Galbiate (in provincia di Lecco), Galliate Lombardo (in provincia di Varese), Garbagnate Milanese (in provincia di Milano), Montebello della Battaglia (in provincia di Pavia), Montemaggiore Belsito (in provincia di Palermo), Moriago della Battaglia (in provincia di Treviso), Nervesa della Battaglia (in provincia di Treviso), Roseto degli Abruzzi (in provincia di Teramo), San Bartolomeo in Galdo (in provincia di Benevento), San Biagio di Callalta (in provincia di Treviso), San Biagio Platani (in provincia di Agrigento), San Fermo della Battaglia (in provincia di Como), San Martino Buon Albergo (in provincia di Verona), Sant'Agata del Bianco (in provincia di Reggio Calabria), Sant'Agata li Battiati (in provincia di Catania), Sant'Ambrogio di Valpolicella (in provincia di Verona), Sant'Ambrogio sul Garigliano (in provincia di Frosinone), Sant'Angelo dei Lombardi (in provincia di Avellino), Sant'Angelo di Brolo (in provincia di Messina), Sant'Egidio alla Vibrata (in provincia di Teramo), Sant'Egidio del Monte Albino (in provincia di Salerno), Santa Margherita di Belice (in provincia di Agrigento), Sernaglia della Battaglia (in provincia di Treviso), Solbiate con Cagno (in provincia di Como), Tione degli Abruzzi (in provincia di L'Aquila).

Argomenti e tag correlati alla parola battaglia


Argomenti che contemplano il tag battaglia:

grande battaglia, memorabile battaglia.

Tag correlati al tag battaglia:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola battaglia


Libri che contengono la parola battaglia

Alcuni libri che contengono la parola battaglia:

Garibaldi (pagina 2)
di Francesco Crispi (estratti)

... Finalmente la battaglia si impegnò; i volontari, Garibaldi alla testa, montarono all'assalto, decimati dalla mitraglia; si giunse sul luogo nel quale era schierato il nemico; la lotta divenne ostinata e dura; più volte si venne all'attacco, e più volte i soldati regi soperchianti con forze nuove, pareva volessero superarci ... Sui campi di battaglia il suo volto era radiante di gioia; non pareva che fosse in una lotta dove cadevano da ogni parte morti e feriti, ma ad una danza di nozze ... Il 1º ottobre, fu il giorno della più difficile, della più terribile battaglia del 1860; Re Francesco era alla testa di 42 mila uomini, quanto vi era di più fresco nei suo esercito; Garibaldi non ne comandava che appena 20 mila ... La lotta fu lunga, ostinata, da Santa Maria a Maddaloni, in tutta la linea del Volturno; ma anche quel giorno l'Eroe fu vincitore, e prima che la battaglia fosse finita, annunciò la vittoria telegraficamente a Napoli (Applausi vivissimi) ... La battaglia di Calatafimi segnò la liberazione della Sicilia; la battaglia del Volturno la caduta materiale della dinastia dei Borboni ... La battaglia di Calatafimi—avvertite che essa avvenne il 15 maggio 1860—vendicò le vittime del 15 maggio 1848; la battaglia del Volturno gettò le basi dell'unità italiana (Applausi) ... La vittoria dell'1 e del 2 ottobre si deve agli ordini dati da Garibaldi ed alla sua presenza sul campo di battaglia, non meno che al valore, all'energia ed all'intelligenza dei suoi luogotenenti che sapevano ubbidirlo ...
Garibaldi (pagina 4)
di Francesco Crispi (estratti)

... Ricorderò soltanto un episodio della battaglia di Milazzo ... Il 20 luglio 1860 s'era impegnata la battaglia; e le sorti per un momento parvero incerte ... Impegnata la battaglia, Garibaldi si dirige in carrozza da Santa Maria verso Monte Sant'Angelo, dove soleva stare ogni giorno per osservare il nemico e per dirigere i suoi ... Garibaldi è salvo; e riprende il comando della battaglia; il Borbone è vinto (Applausi prolungati) ...
Il colore del tempo (pagina 31)
di Federico De Roberto (estratti)

... La Battaglia di parassiti, così com'è, può piacere ... Tra Saccard e Gundermann, nell'Argent, si combatte una battaglia veramente epica: quei due tipi hanno un rilievo straordinario, sono di statura gigantesca ... La critica, senza comprendere l'importanza psichiatrica di tale carattere, ha già da lungo tempo rilevato che in qualunque romanzo di Zola predomina un fatto, sotto forma di idea incoercibile, formante il perno dell'opera, e influente come simbolo terribile sulla vita e sulle azioni dei personaggi…» Queste osservazioni sono giuste in parte, e si adattano specialmente all'Argent Ma il giorno che Max Nordau ha ripreso il tema dello Zola, che altro ha fatto se non seguirne l'esempio? In questa Battaglia non è accumulata una gran quantità di osservazioni, di casi, di episodî relativi alla febbre del denaro? La Borsa, il Giuoco, la Speculazione non è uno dei personaggi principali del romanzo, non vi agisce, non vi ordisce le sue seduzioni, i suoi raggiri, le sue perfidie? La differenza è questa: che lo Zola, esagerando, ingrossando, calcando la mano, ci persuade, ci scuote, ci trascina; mentre il Nordau ci lascia freddi e indifferenti ... Ma crede forse il Nordau di essersi per proprio conto tenuto nello «strato medio della vita normale»? Crede che storie di fortune e di rovesci, di suicidî e di pazzie come quelle narrate nella sua Battaglia accadano tutti i giorni? Egli che se la prende non solo con lo Zola, ma anche con gli altri naturalisti; che accusa il Goncourt di farci «ballare dinanzi agli occhi tipi senza carne, composti di fumo e di nebbia,» è poi sicuro di non aver composto con la stessa ricetta qualche personaggio del suo romanzo, come Henneberg, ribaldo capace di pagare con la vita le sue ribalderie; o meglio come l'Augusta, angelo caduto nel fango, mercantessa di baci che diviene poi moglie esemplare, spirito emancipato e ribelle che si mostra poi ligio a quanto credeva pregiudizio? Egli che accusa e deride gl'impressionisti alla Daudet non si è proprio ricordato, sia pure inconsciamente, di nessun personaggio del Daudet, quando ha descritto la famiglia Masmajour e il re di Laos e il generale Zagal?… Lo Zola ha più volte dichiarato di aver fatto, coi suoi romanzi, altrettanti esperimenti scientifici ...
Il conte di Carmagnola (pagina 3)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... A voi commise il Duca L'arbitrio della guerra: io v'ho obbedito, Ma con dolor: ve ne scongiuro ancora, Non diam battaglia ... MALATESTI Due grandi schiere a fronte stanno; e grande Fia la battaglia: d'una tale appunto Abbisogna Filippo ... Quando gli ordini udir, quando lor parve Che una battaglia si prepari, io vidi Un feroce tripudio: alla chiamata Esultando venièno, e col sorriso Si fean cenno a vicenda ... Un mi dicea: Quando udremo le trombe? Altri: noi siamo Stanchi d'esser beffati: e tutti in una La battaglia chiedean, come già certi Dell'ottenerla, e dubbj sol del quando ...
Il conte di Carmagnola (pagina 4)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... — Vil tempo in cui tanto al comando cresce Difficoltà, quanto la gloria scema! Io lo ripeto, non è questo un camnpo Di battaglia per noi ... TORELLO E questo è segno, o Sforza, Ch'ei brama una battaglia ... Noi darem la battaglia: alla frontiera Io mi pongo coi miei; Sforza vien dietro E chiude la vanguardia; il mezzo tenga Della battaglia Fortebraccio: e il nostro Ufficio sia con impeto serrarci Addosso il campo del nemico, aprirlo E spingerci a Maclodio ... PERGOLA Ritratto il voto che dapprima io diedi; E il do per la battaglia: ella fia quale Predissi allor; ma non importa ... Allora Potea schifarsi; or la domando io primo: Io son per la battaglia ... PERGOLA Io vi prometto Che oggi darem battaglia, e che di noi Non mancheravvi alcuno ... Ovunque tu combatta, a tutti è noto Che tu volesti la battaglia, ed io — Io deggio ad ogni modo essere in luogo Che l'amico e il nemico aperto veggia Ch'io non ho ... Gli sono a fronte: ecco mi balza il core: Io sento il dì della battaglia ... Non è tra voi chi una battaglia aspetti Per farsi un nome, il so; ma questa sera L'avrem più glorioso; e la parola Che al nostro orecchio sonerà più grata, Omai fia quella di Maclodio ...