Baronessa

Tag baronessa, informazioni sul vocabolo baronessa e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su baronessa, che contengono la parola di dizionario baronessa, originali e gratis



Informazioni sulla parola baronessa e giochi di parole


Parola di vocabolario baronessa: sostantivo femminile costituito da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: b, a, r, o, n, e, s, s, a, ossia una b, due a, una r, una o, una n, una e e due s.

Parola con le lettere invertite: assenorab.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali: agrippina, apparenza, atmosfera, avventura, balaustra, bambolina, banconota, battaglia, bizantina, bottiglia, calcolosi, cameretta, camminata, camomilla, campanula.

Parole che contengono la parola baronessa:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola baronessa:


Parole contenute all'interno della parola data: aro (baronessa).

Parole contenute all'inizio della parola data: bar (baronessa), baro (baronessa), barone (baronessa).

Parole contenute alla fine della parola data: essa (baronessa).

Anagrammi della parola baronessa:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: borsanera, narbonese.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola baronessa:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola baronessa:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola baronessa:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola baronessa:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola baronessa


Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola baronessa:

Baroness.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola baronessa e da altre lettere:

Ambrosine, Ansobert, Donshabre, Keerthibhooshan.

Città associabili alla parola baronessa


Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola baronessa:

Bressanone (in provincia di Bolzano).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola baronessa e da altre lettere:

Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Albano Sant'Alessandro (in provincia di Bergamo), Albano Vercellese (in provincia di Vercelli), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Bagnolo Cremasco (in provincia di Cremona), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barone Canavese (in provincia di Torino), Bassano Bresciano (in provincia di Brescia), Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), Bassano in Teverina (in provincia di Viterbo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Bellinzago Novarese (in provincia di Novara), Berzano di San Pietro (in provincia di Asti), Berzo San Fermo (in provincia di Bergamo), Bolzano Novarese (in provincia di Novara), Bonate Sopra (in provincia di Bergamo), Borgaro Torinese (in provincia di Torino), Borghetto Santo Spirito (in provincia di Savona), Borgo San Lorenzo (in provincia di Firenze), Borgone Susa (in provincia di Torino), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Bosco Marengo (in provincia di Alessandria), Brenzone sul Garda (in provincia di Verona), Bressana Bottarone (in provincia di Pavia), Bressanvido (in provincia di Vicenza), Briga Novarese (in provincia di Novara), Caprino Bergamasco (in provincia di Bergamo), Caresanablot (in provincia di Vercelli), Casalborgone (in provincia di Torino), Caslino d'Erba (in provincia di Como), Casnate con Bernate (in provincia di Como), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castelletto di Branduzzo (in provincia di Pavia), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Castello di Brianza (in provincia di Lecco), Castelnovo Bariano (in provincia di Rovigo), Castelnuovo Berardenga (in provincia di Siena), Castelnuovo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelvecchio di Rocca Barbena (in provincia di Savona), Cembra Lisignago (in provincia di Trento), Cernusco Lombardone (in provincia di Lecco), Cisano Bergamasco (in provincia di Bergamo), Cornale e Bastida (in provincia di Pavia), Falconara Albanese (in provincia di Cosenza), Fiesso Umbertiano (in provincia di Rovigo).

Argomenti e tag correlati alla parola baronessa


Argomenti che contemplano il tag baronessa:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag baronessa:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola baronessa


Libri che contengono la parola baronessa

Alcuni libri che contengono la parola baronessa:

Il benefattore (pagina 14)
di Luigi Capuana (estratti)

... —Non si tratta di creatura umana nel vero senso della parola; preumana, tutt'al più! —Oh! Oh! Oh! Le signore protestarono in coro, e la baronessa Lanari, battendogli col ventaglio sul braccio, tra indignata e sorridente, soggiunse: —Queste enormità, non dovrebbe dirle mai davanti a noi! —Perdoni—rispose il dottore ... —Ma gli scienziati, sì,—replicò la baronessa ... —Alla Bibbia si fa dire tutto quel che si vuole—lo interruppe la baronessa ... Infatti nasce anche al presente dalla donna, e nascerà sempre dalla donna, anche quando… Il dottor Maggioli si fermò un istante, guardando con aria interrogativa la baronessa ... —Ormai!—rispose la baronessa, ridendo ...
Il benefattore (pagina 17)
di Luigi Capuana (estratti)

... —Che ne dice, dottore?—domandò la baronessa Lanari ... —Questa, sì, è un'enormità!—esclamò la baronessa ... —Ci sarà dunque pure un Cristo per le opere d'arte? —Sì, baronessa; e sarà quella stessa divina forza che le ha create: il Pensiero! —Vuole sbalordirci, dottore! —Quando avrò raccontato quel che ho visto con questi occhi, lei penserà diversamente ... —Quante stranissime cose ha viste!—esclamò la baronessa con fine espressione di malizia ...
L'amore che torna (pagina 21)
di Guido da Verona (estratti)

... L'Hohenfels andò in campagna, dopo averla invitata seco più volte; la baronessa von Ritzner era su le montagne dell'Engadina, malata di cuore: le scriveva le sue sofferenze, pregandola di tornare con lei ... La baronessa era deperita molto; le crisi al cuore in pochi mesi l'avevano sensibilmente invecchiata ... Fra gli amici della baronessa era un giovane ufficiale austriaco, Max von Schillenheim, ch'era il più temerario alpinista ed il più famoso guidatore di quadriglie che annoverasse in quella stagione la società cosmopolita di Saint-Moritz-Bad ... Max von Schillenheim tornò al suo reggimento; Elena e la baronessa, che peggiorava sempre, andarono a Bad-Homburg, dove i medici le consigliarono di tornare a Berlino per affidarsi ad uno scienziato di grande fama, che le avrebbe forse dato ricovero nel proprio Istituto ... Per un mese ancora Elena l'assistette, indi, poichè le sue cure non bastavano più, medici ed infermiere presero il suo posto, e la baronessa si risolse a lasciarla partire, colmandola di benefici e di doni ...
Mastro don Gesualdo (pagina 3)
di Giovanni Verga (estratti)

... La baronessa Rubiera faceva vagliare del grano ... Voi non ci siete avvezzo - interruppe la baronessa ... Dalla botola, in cima alla scaletta di legno, si affacciarono due scarpacce, delle grosse calze turchine, e si udì una bella voce di giovanetta la quale disse: - Signora baronessa, eccoli qua ... - Ai miei tempi, signora baronessa, io ci ho visto la commedia, in questo magazzino, - rispose Pirtuso per sviare la domanda ... - Benedicite a vossignoria! - Via, mastro Lio, ora che ha parlato la signora baronessa! - aggiunse Giacalone, sempre facendo ballare il vaglio ... La baronessa gli corse dietro, sull'uscio, per gridargli: - A cinque e vent'uno ...
Mastro don Gesualdo (pagina 4)
di Giovanni Verga (estratti)

... -Deo gratias!Deo gratias! Lo combiniamo questo matrimonio, signora baronessa? Come s'accorse di don Diego Trao, che aspettava umilmente in disparte, il canonico mutò subito tono e maniere, colle labbra strette, affettando di tenersi in disparte anche lui, per discrezione, tutto intento a combinare il negozio del frumento ... La baronessa invece coll'aria indifferente, voltandogli le spalle, chiamando verso la botola: - Rosaria! Rosaria! - E tacete! - esclamò infine il canonico battendo sulle spalle di mastro Lio colla manaccia ... Pirtuso il quale s'era accorto della strizzatina d'occhio di Giacalone, andò a dirgli sotto il naso il fatto suo: - Che non ne vuoi mangiare pane, tu? Non sai che si tace nei negozi? - La baronessa, dal canto suo, mentre il sensale le voltava le spalle, ammiccò anch'essa al canonico Lupi, come a dirgli che riguardo al prezzo non c'era male ... La baronessa allora sgranò gli occhi: - Le terre del cugino Zacco? ... Il canonico riprese a dire come in aria di mistero, parlando piano con la baronessa e don Diego Trao, sputacchiando di qua e di là: - Ha la testa fine quel mastro-don Gesualdo! Si farà ricco, ve lo dico io! Sarebbe un marito eccellente per una ragazza a modo ... - Dunque, signora baronessa, posso venire a caricare il grano? - La baronessa, tornata di buon umore, rispose: - Sì, ma sapete come dice l'oste? "Qui si mangia e qui si beve; senza denari non ci venire" ... - Pronti e contanti, signora baronessa ... - È mastro-don Gesualdo! Il canonico fece un altro segno d'intelligenza alla baronessa, e dopo che Pirtuso se ne fu andato, le disse: - Sapete cosa ho pensato? di concorrere pure all'asta vossignoria, insieme a qualchedun altro ... Ora riposano insieme marito e moglie nella chiesa del Rosario, pace alle anime loro! La baronessa affermava coi segni del capo, dando un colpo di scopa, di tanto in tanto, per dividere il grano dalla mondiglia ... - Rosaria! Rosaria! - si mise a gridare di nuovo la baronessa verso la scaletta ... Il canonico cercava di troncare il discorso, col viso inquieto, il sorriso sciocco che non voleva dir nulla: - Eh, eh, baronessa! vostro figlio non è più un ragazzo; ha ventisei anni! - Ne avesse anche cento! ... E anche dopo! - Signora baronessa, dove s'hanno a scaricare i muli? - disse Rosaria, grattandosi il capo ... La casa della baronessa era vastissima, messa insieme a pezzi e bocconi, a misura che i genitori di lei andavano stanando ad uno ad uno i diversi proprietari, sino a cacciarsi poi colla figliuola nel palazzetto dei Rubiera e porre ogni cosa in comune: tetti alti e bassi; ...