Arbore
Tag arbore, informazioni sul vocabolo arbore e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su arbore, che contengono la parola di dizionario arbore, originali e gratis
Informazioni sulla parola arbore e giochi di parole |
Parola di vocabolario arbore: sostantivo maschile costituito da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: a, r, b, o, r, e, ossia una a, due r, una b, una o e una e. Parola con le lettere invertite: erobra. Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali: abisso, addome, affare, agosto, agrume, albero, alloro, alluce, alunno, ambito, ananas, anello, angelo, angolo, apollo, aprile, aratro, ardore, astore. Parole che contengono la parola arbore:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola arbore:Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: ore (arb ore). Anagrammi della parola arbore:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: orbare. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola arbore:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: albore ( al bore), ardore ( ard ore). Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola arbore:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola arbore:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: arboreo ( arboreo ). Sciarade con la parola arbore:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola arbore |
Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Aabish, Aachbo, Aadesh, Aaftab, Aakesh, Aander, Aarden, Aarold, Aarron, Aarthi, Aasher, Aashiq, Aashir, Aatmik, Aaydan, Aayden, Aaydon, Abagil, Abarim, Abasah, Abbaas, Abbasa, Abbeus, Abboid, Abdeel, Abdera, Abdiel, Abedin. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola arbore:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola arbore e da altre lettere:Abbey Rose, Abdenour, Abdolreza, Abercio, Abercrombie, Aberthol, Abornazine, Accordabelle, Adalbeorht, Adalberto, Adorabella, Adorabelle, Albertino, Alberto, Alecrybo, Ambero, Amberola, Amberona, Amberonica, Amberose, Amberosia, Ambroise, Ambrose, Ambrosine, Angerboda, Angerbotha, Ansobert, Antobriela, Auberon, Baldomero, Bameron, Baroness, Bartholemew, Bartholome, Bartholomeus, Bartholomew, Bartlomeij, Bartolome, Bartolomeo, Bartolomeu, Bartomeu, Bearon, Bearrocscir, Beauford, Belarmino, Belaron, Belladora, Bernardino, Bernardo, Beronica. Città associabili alla parola arbore |
Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Acerno (in provincia di Salerno), Acerra (in provincia di Napoli), Adrano (in provincia di Catania), Affile (in provincia di Roma), Africo (in provincia di Reggio Calabria), Aggius (in provincia di Sassari), Agnone (in provincia di Isernia), Agordo (in provincia di Belluno), Agosta (in provincia di Roma), Alagna (in provincia di Pavia), Alanno (in provincia di Pescara), Alatri (in provincia di Frosinone), Albino (in provincia di Bergamo), Alcamo (in provincia di Trapani), Aldeno (in provincia di Trento), Aldino (in provincia di Bolzano), Alfano (in provincia di Salerno), Allein (in provincia di Aosta), Almese (in provincia di Torino), Alonte (in provincia di Vicenza), Alpago (in provincia di Belluno), Alseno (in provincia di Piacenza), Altare (in provincia di Savona), Altino (in provincia di Chieti), Alvito (in provincia di Frosinone), Amalfi (in provincia di Salerno), Anagni (in provincia di Frosinone), Ancona (in provincia di Ancona), Andali (in provincia di Catanzaro), Andalo (in provincia di Trento), Andora (in provincia di Savona), Andria (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Angera (in provincia di Varese), Aprica (in provincia di Sondrio), Arcade (in provincia di Treviso), Arcene (in provincia di Bergamo), Arcola (in provincia di La Spezia). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola arbore:Arborea (in provincia di Oristano). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola arbore e da altre lettere:Abano Terme (in provincia di Padova), Abbadia Cerreto (in provincia di Lodi), Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Abbiategrasso (in provincia di Milano), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Aiello Calabro (in provincia di Cosenza), Albano Sant'Alessandro (in provincia di Bergamo), Albano Vercellese (in provincia di Vercelli), Albaredo Arnaboldi (in provincia di Pavia), Albaredo d'Adige (in provincia di Verona), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Albareto (in provincia di Parma), Albaretto della Torre (in provincia di Cuneo), Alberobello (in provincia di Bari), Alberona (in provincia di Foggia), Albiano d'Ivrea (in provincia di Torino), Albisola Superiore (in provincia di Savona), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Annone di Brianza (in provincia di Lecco), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Bagnolo Cremasco (in provincia di Cremona), Bagnoregio (in provincia di Viterbo), Balangero (in provincia di Torino), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Baldissero d'Alba (in provincia di Cuneo), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Baranello (in provincia di Campobasso), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barbaresco (in provincia di Cuneo), Barberino di Mugello (in provincia di Firenze), Barberino Tavarnelle (in provincia di Firenze), Barbianello (in provincia di Pavia), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bardello (in provincia di Varese), Bardineto (in provincia di Savona), Bardonecchia (in provincia di Torino), Bareggio (in provincia di Milano), Barengo (in provincia di Novara), Barone Canavese (in provincia di Torino), Barzanò (in provincia di Lecco), Basicò (in provincia di Messina), Bassano Bresciano (in provincia di Brescia), Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), Bassano in Teverina (in provincia di Viterbo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Bedero Valcuvia (in provincia di Varese), Belcastro (in provincia di Catanzaro), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Belforte Monferrato (in provincia di Alessandria). Argomenti e tag correlati alla parola arbore |
Argomenti che contemplano il tag arbore:grande arbore. Tag correlati al tag arbore:Nessun tag correlato al tag dato disponibile. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola arbore |
Libri che contengono la parola arboreAlcuni libri che contengono la parola arbore:
Le sottilissime astuzie di Bertoldo (pagina 12)
di Giulio Cesare Croce (estratti)
... Olà, cavaliero di giustizia, e voi altri ministri, pigliate costui e menatelo or ora a impendere a un arbore, né si dia orecchie alle sue parole perché costui è un villano tristo e scelerato che ha il diavolo nell'ampolla e un giorno sarebbe buono per rovinare il mio stato ... BERTOLDO Comanda, ti prego, a questi tuoi ministri, che non mi appicchino fin tanto che io non trovo una pianta o arbore che mi piaccia, che poi morirò contento ... Bertoldo non trova arbore né pianta che gli piaccia, onde i ministri infastiditi lo lasciano andare ... Non comprese il Re la metafora di Bertoldo, onde costoro lo menarono in un bosco pieno di varie piante, e, quivi non ve n'essendo nissuna che gli piacesse, lo condussero per tutti i boschi d'Italia, né mai poterono trovare pianta, arbore né tronco che gli piacesse; onde, fastiditi dal lungo viaggio e ancora avendo conosciuto la sua grande astuzia, lo slegarono e lo posero in libertà, e ritornati al Re gli narrarono il tutto ...
|
|