Animo

Tag animo, informazioni sul vocabolo animo e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su animo, che contengono la parola di dizionario animo, originali e gratis



Informazioni sulla parola animo e giochi di parole


Parola di vocabolario animo: sostantivo maschile costituito da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: a, n, i, m, o, ossia una a, una n, una i, una m e una o.

Parola con le lettere invertite: omina.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali: abate, abito, aceto, aglio, alibi, amore, asilo, asino, bacio, baule, beige.

Parole che contengono la parola animo:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola animo:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: imo (animo).

Anagrammi della parola animo:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: amnio, imano, moina.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola animo:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: alimo (alimo), azimo (azimo).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola animo:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola animo:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola animo:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola animo


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Aabid, Aadam, Aadan, Aadil, Aahna, Aakav, Aakif, Aakil, Aalam, Aaley, Aalif, Aalim, Aalok, Aamil, Aamin, Aamir, Aamor, Aanan, Aaqib, Aaqil, Aarah, Aarav, Aaric, Aarif, Aarne, Aarod, Aaron, Aasaf, Aasif, Aasim, Aatif, Aatiq, Aatto, Aatun, Aazim, Abaan, Abana, Abasi.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola animo:

Aimon, Maimoona, Mainio, Naomi, Naomia.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola animo e da altre lettere:

Aani Fatimah Khatoon, Aeonium, Aimilionia, Amancio, Amandio, Amberonica, Ambonisye, Ambrogino, Ambrosine, Amenophis, Amodini, Amonijah, Amorina, Androsimon, Anmico, Antoine-Matthew, Armenio, Armenouhie, Armindo, Armino, Aroniam, Belarmino, Beniamino, Bhootakingam, Bishamon, Bomani, Brijmohan, Cameronica, Caoimhin, Chaakmongwi, Champion, Cheno Marino, Cinnamon, Clarimond, Clarimonde, Colombain, Colombina, Columbina, Cosmina, Daimon, Dalmation, Damarione, Dameion, Damiano, Damianos, Damieon, Damion, Diamond, Diamonte, Domanica.

Città associabili alla parola animo


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Acate (in provincia di Ragusa), Acuto (in provincia di Frosinone), Adria (in provincia di Rovigo), Agira (in provincia di Enna), Algua (in provincia di Bergamo), Alife (in provincia di Caserta), Allai (in provincia di Oristano), Amaro (in provincia di Udine), Amato (in provincia di Catanzaro), Ameno (in provincia di Novara), Anela (in provincia di Sassari), Anzio (in provincia di Roma), Aosta (in provincia di Aosta), Apice (in provincia di Benevento), Apiro (in provincia di Macerata), Ardea (in provincia di Roma), Arena (in provincia di Vibo Valentia), Arese (in provincia di Milano), Arola (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arona (in provincia di Novara), Ascea (in provincia di Salerno), Asola (in provincia di Mantova), Asolo (in provincia di Treviso), Asuni (in provincia di Oristano), Atina (in provincia di Frosinone), Aulla (in provincia di Massa-Carrara), Avise (in provincia di Aosta), Avola (in provincia di Siracusa), Azzio (in provincia di Varese), Badia (in provincia di Bolzano), Bairo (in provincia di Torino), Baiso (in provincia di Reggio nell'Emilia), Baone (in provincia di Padova), Bieno (in provincia di Trento), Bione (in provincia di Brescia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola animo:

Moiano (in provincia di Benevento).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola animo e da altre lettere:

Adrara San Martino (in provincia di Bergamo), Agliano Terme (in provincia di Asti), Albissola Marina (in provincia di Savona), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Amaroni (in provincia di Catanzaro), Andorno Micca (in provincia di Biella), Antonimina (in provincia di Reggio Calabria), Anzola dell'Emilia (in provincia di Bologna), Arcinazzo Romano (in provincia di Roma), Avigliano Umbro (in provincia di Terni), Azzano Decimo (in provincia di Pordenone), Bagnara di Romagna (in provincia di Ravenna), Bagno di Romagna (in provincia di Forlì-Cesena), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Barberino di Mugello (in provincia di Firenze), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Bellinzago Lombardo (in provincia di Milano), Belmonte del Sannio (in provincia di Isernia), Belmonte in Sabina (in provincia di Rieti), Bodio Lomnago (in provincia di Varese), Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Borgo San Martino (in provincia di Alessandria), Borgomasino (in provincia di Torino), Bova Marina (in provincia di Reggio Calabria), Brindisi Montagna (in provincia di Potenza), Brusimpiano (in provincia di Varese), Caerano di San Marco (in provincia di Treviso), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Calamonaci (in provincia di Agrigento), Cambiano (in provincia di Torino), Camerino (in provincia di Macerata), Camigliano (in provincia di Caserta), Camino (in provincia di Alessandria), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Camisano (in provincia di Cremona), Camisano Vicentino (in provincia di Vicenza), Campagnano di Roma (in provincia di Roma), Campagnatico (in provincia di Grosseto), Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campi Bisenzio (in provincia di Firenze), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo San Martino (in provincia di Padova), Campodolcino (in provincia di Sondrio), Campofilone (in provincia di Fermo), Campogalliano (in provincia di Modena), Campoli Appennino (in provincia di Frosinone).

Argomenti e tag correlati alla parola animo



Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola animo


Frasi che contengono la parola animo

Alcune frasi che contengono la parola animo:

Immensità nell'animo di una persona innamorata
L'immensità che vive nell'animo di una persona innamorata è più grande di quella che risiede nell'intero universo
Mare che lava e leviga le rocce
Il mare lava e leviga le rocce ma nulla può contro l'animo dell'uomo, che spesso si disinteressa della natura in cui vive e anzi fa di tutto per distruggerla
Innamorarsi di uno sguardo sofferente
Mi sono innamorato di te quando ho visto per la prima volta il tuo sguardo. Non piangevi ma si percepivano un cuore che pativa ed un animo sofferente per chissà quali pene, per chissà quale amore perduto



Articoli che contengono la parola animo

Alcuni articoli che contengono la parola animo:

Bach terapia
Bach terapia (estratti)

... Una di queste terapie naturali è la fitoterapia che di solito si utilizza per gli stati d'animo d'ansia, per l'insonnia e gli stati d'animo negati in generale che comportano depressione, lo scopo di questa dolce e naturale è agire attraverso i principi energetici e della vibrazionale ...



Libri che contengono la parola animo

Alcuni libri che contengono la parola animo:

Confessioni di un Italiano (pagina 43)
di Ippolito Nievo (estratti)

... La Doretta di Venchieredo non sembrava certamente fatta per appagare l'animo grave caloroso e concentrato di Leopardo ... Perché chi meglio di lei poteva appagarlo non mosse invece nell'animo di lui alcuno di quei desiderii che compongono o menano all'amore? Sarebbe forse così fatto l'ordine morale, che i simili vi si fuggissero e i contrari vi si cercassero a vicenda? Nemmen questo può affermarsi pei molti esempi che vi si oppongono ... Del resto se egli la divertiva assai volte colla sua semplicità, la ammaliava anche sovente con quel suo fare di animo valoroso e sereno ... — Con queste e simili interrogazioni il prudente uomo di Comune andava tentando e bersagliando l'animo del suo Assalonne; ma questi se ne imbeveva di cotali ciancie, com'ei le chiamava; e rispondeva che era pur un uomo come gli altri, e che se voleva bene alla Doretta non era certo per ridere o per piantarla lì al motteggio del primo capitato ... Il signor Antonio alzava la voce, Leopardo alzava le spalle, e ognuno rimaneva della propria opinione; anzi io credo che questi diverbi stuzzicassero non poco l'animo già abbastanza incalorito del giovine ...
Decameron (pagina 16)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... ” Come messere Ermino udì questa parola, così subitamente il prese una vergogna tale, che ella ebbe forza di fargli mutare animo quasi tutto in contrario a quello che infino a quella ora aveva avuto, e disse: “Messer Guiglielmo, io la ci farò dipignere in maniera che mai né voi né altri con ragione mi potrà più dire che io non l'abbia veduta e conosciuta ... Il che assai bene appare nella novella raccontata dalla Lauretta, e io ancora con un'altra assai brieve ve lo intendo dimostrare: perché, con ciò sia cosa che le buone sempre possan giovare, con attento animo son da ricogliere, chi che d'esse sia il dicitore ... Io mi vergogno di dirlo, per ciò che contro all'altre non posso dire che io contro a me non dica: queste così fregiate, così dipinte, così screziate o come statue di marmo mutole e insensibili stanno o sì rispondono, se sono addomandate, che molto sarebbe meglio l'aver taciuto; e fannosi a credere che da purità d'animo proceda il non saper tralle donne e co' valenti uomini favellare, e alla lor milensaggine hanno posto nome onestà, quasi niuna donna onesta sia se non colei che con la fante o con la lavandaia o con la sua fornaia favella: il che se la natura avesse voluto, come elle si fanno a credere, per altro modo loro avrebbe limitato il cinguettare ... Per che, acciò che voi vi sappiate guardare, e oltre a questo acciò che per voi non si possa quello proverbio intendere che comunemente si dice per tutto, cioè che le femine in ogni cosa sempre pigliano il peggio, questa ultima novella di quelle d'oggi, la quale a me tocca di dover dire, voglio ve ne renda ammaestrate, acciò che, come per nobiltà d'animo dall'altre divise siete, così ancora per eccellenzia di costumi separate dall'altre vi dimostriate ...
La divina commedia (pagina 35)
di Dante Alighieri (estratti)

... "Né creator né creatura mai", cominciò el, "figliuol, fu sanza amore, o naturale o d'animo; e tu 'l sai ... Ciascun confusamente un bene apprende nel qual si queti l'animo, e disira; per che di giugner lui ciascun contende ... L'animo, ch'è creato ad amar presto, ad ogne cosa è mobile che piace, tosto che dal piacere in atto è desto ... Vostra apprensiva da esser verace tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, sì che l'animo ad essa volger face; e se, rivolto, inver' di lei si piega, quel piegare è amor, quell'è natura che per piacer di novo in voi si lega ... Poi, come 'l foco movesi in altura per la sua forma ch'è nata a salire là dove più in sua matera dura, così l'animo preso entra in disire, ch'è moto spiritale, e mai non posa fin che la cosa amata il fa gioire ...
Fermo e Lucia (pagina 46)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Pretendono alcuni che le figlie d'Adamo riescano molto meglio a dominare l'espressione esterna del loro animo che l'animo stesso; e che in questa parte riescano meglio assai che non quegli individui del genere umano che si chiamano di preferenza uomini ... aveva creduto con gioja al primo momento tutte queste cose liete; e andava a far l'esame nel quale si trattava di decidere se la vocazione era vera o falsa colla prevenzione dolcissima ch'ella era vera: il buon uomo si consolava di avere a sentire l'espressione di un animo pio e fervente, di godere dello spettacolo di una buona risoluzione, mentre avrebbe dovuto pensare ad accertarsi se la risoluzione esisteva ... E doveva egli pensar così senza alcun fondamento? – Ohibò, di nuovo: non doveva pensar nulla; vi pare egli cosa tanto difficile? Ma per non averlo saputo fare, il buon uomo preparò l'animo suo nulla più che ad adempiere una cerimonia, una formalità, e faceva tutt'altro; e doveva saperlo ...
L'Olimpia (pagina 5)
di Giambattista Della Porta (estratti)

... Protodidascalo, non far questa ingiuria al bello animo suo, ch'io nol comporterò ... Per dirti la veritá, non avendomi detto la cagione m'hai posto l'animo non so come in suspetto ... Par che l'animo se l'indovini ... Io non so nulla di ciò: questa è la casa del capitano che dite, e questi che viene è suo servidore; volete che gli ne dimandi? Non rispondete? volgete l'animo a me ...