Ligus

Lunghezza: 5 caratteri (3 consonanti e 2 vocali)
Lingue di origine: Greco



Si tratta di un nome femminile di persona.


Nomi di persona e di animali molto simili al nome Ligus

Linus (nome maschile di persona, di gatto e di cane)
Lugus (nome maschile di persona)


Altri nomi con struttura e fonetica simili a quelle del nome Ligus, per individuare un nome con un determinato "suono"


Altri nomi femminili di persona costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

A-gun, Abbey, Abbra, Abbye, Ablah, Abril, Accho, Achal, Achen, Achim, Achit, Achor, Acnes, Adell, Adwar, Adyna, Aeryn, Afrah, Afric, Aghna, Agnes.

Altri nomi femminili di persona costituiti soltanto dalle lettere del nome Ligus:

Nessun altro nome femminile di persona contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Altri nomi femminili di persona costituiti dalle lettere del nome Ligus e da altre lettere:

Glorious, Gulistan, Gustalina, Gustalivia, Jugalis, Luighseach, Lutgardis.


Nomi di città con struttura e fonetica simili a quelle del nome Ligus, per individuare un nome con un determinato "suono"


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

Angri (in provincia di Salerno), Arbus (in provincia di Sud Sardegna), Archi (in provincia di Chieti), Arnad (in provincia di Aosta), Balme (in provincia di Torino), Banzi (in provincia di Potenza), Bardi (in provincia di Parma), Barga (in provincia di Lucca), Barge (in provincia di Cuneo), Barni (in provincia di Como), Bella (in provincia di Potenza), Benna (in provincia di Biella), Bitti (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere del nome Ligus:

Nessuna città contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere del nome Ligus e da altre lettere:

Acquanegra sul Chiese (in provincia di Mantova), Anguillara Sabazia (in provincia di Roma), Anversa degli Abruzzi (in provincia di L'Aquila), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Bleggio Superiore (in provincia di Trento), Buttigliera d'Asti (in provincia di Asti), Calangianus (in provincia di Sassari), Canneto sull'Oglio (in provincia di Mantova), Canosa di Puglia (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Casalanguida (in provincia di Chieti), Casalvecchio di Puglia (in provincia di Foggia), Casalzuigno (in provincia di Varese), Casarza Ligure (in provincia di Genova), Casola in Lunigiana (in provincia di Massa-Carrara), Cassinetta di Lugagnano (in provincia di Milano), Castel del Giudice (in provincia di Isernia), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Castelguglielmo (in provincia di Rovigo), Castelguidone (in provincia di Chieti), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castelluccio Valmaggiore (in provincia di Foggia), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo Nigra (in provincia di Torino), Castiglione a Casauria (in provincia di Pescara), Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Cernusco sul Naviglio (in provincia di Milano), Cornegliano Laudense (in provincia di Lodi), Costigliole Saluzzo (in provincia di Cuneo), Cugliate-Fabiasco (in provincia di Varese), Cumignano sul Naviglio (in provincia di Cremona), Curiglia con Monteviasco (in provincia di Varese), Fossalta di Portogruaro (in provincia di Venezia), Geraci Siculo (in provincia di Palermo), Giusvalla (in provincia di Savona), Gressoney-La-Trinité (in provincia di Aosta), Grugliasco (in provincia di Torino), Grumello Cremonese ed Uniti (in provincia di Cremona), Gualtieri Sicaminò (in provincia di Messina), Guardistallo (in provincia di Pisa), Guasila (in provincia di Sud Sardegna), Guglionesi (in provincia di Campobasso), Limone sul Garda (in provincia di Brescia), Linguaglossa (in provincia di Catania), Luisago (in provincia di Como), Luserna San Giovanni (in provincia di Torino), Lusigliè (in provincia di Torino), Magrè sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Monguelfo-Tesido (in provincia di Bolzano), Nughedu San Nicolò (in provincia di Sassari), Orsara di Puglia (in provincia di Foggia).


Correlazioni tra il nome Ligus e le parole di dizionario, i vocaboli della lingua italiana, per scegliere un nome che abbia un certo "suono"


Vocaboli costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

addax, album, alcol, algol, altri, altro, ambra, ampex.

Vocaboli costituiti soltanto dalle lettere del nome Ligus:

Nessun vocabolo contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Vocaboli costituiti dalle lettere del nome Ligus e da altre lettere:

abbassalingua, aggiustabile, agranulocitosi, agroindustriale, anguillesco, anguillulosi, angusticlavio, asciugacapelli, aspargicoltura, autosuggestionabile, basculaggio, bilinguismo, bislingua, bislungo, bulangismo, caposquadriglia, causalgia, cespugliato, cespuglieto, cespuglio, cespuglioso, chaise-longue, cianfrusaglia, conseguibile, decespugliatore, digiunoplastica, disagguaglianza, disagguagliare, disgustevole, dissuggellare, distinguibile, disuguaglianza, disuguagliare, disuguale, egualitarismo, elettrosiderurgia, eseguibile, espugnabile, estinguibile, etnolinguistica, etnolinguistico, etnomusicologia, etruscologia, extralinguistico, filibustering, flussaggio, frastagliatura, fuligginoso, fusaglia, galvanocaustica, gastrulazione, gaullismo, gaullista, gelsicoltura, genuflessione, genuflessorio, genuflettersi, geolinguistica, gettopropulsione, girautensili, girobussola, giullaresco, giureconsulto, giurisdizionale, giurisdizionalismo, giurisdizionalista, giurisdizionalistico, giurisprudenziale, giusnaturalismo, giustificabile, giustizialismo, giustizialista, glicosuria, glucoside, glucosio, glutinoso, gradualismo, gradualista, gradualistico, granguignolesco, grossularia, gruppuscolarismo, guardasigilli, guelfismo, guidalesco, guidasiluri, guidelines, guidoslitta, gustabile, gutturalismo, impuntigliarsi, indistinguibile, ineseguibile, inespugnabile, inestinguibile, ingiustificabile, insulsaggine, interlinguistica, interlinguistico, iugoslavo.