Il diamante Koh-i-Noor

E' bello sognare per quanto concerne l'acquisto di diamanti e pietre preziosissime, molto costose, che se rivendute ci consentirebbero di vivere un'intera vita nel lusso. Naturalmente pochissime persone possono permettersi di fare acquisti di questo genere, ma è sempre bello comunque conoscere "realtà" differenti, che vadano oltre le semplici pietre preziose più conosciute a livello europeo; questi diamanti sono belli, rari e adatti soltanto a poche persone, ma come si dice, sognare non costa nulla... acquistare invece sì!

La prima pietra più preziosa è avvolta nella leggenda e nel mistero, ma ciò che non è misterioso è invece il suo prezzo a dir poco spropositato: stiamo parlando del famoso diamante Koh-i-Noor, in vendita al modico prezzo di 140 milioni di euro, conosciuto fino a poco fa come il più grande e luminoso del mondo. La sua brillantezza è in effetti senza pari, tanto che nei suoi Paesi d'origine viene chiamato "la montagna di luce", che è appunto una delle traduzioni più comuni del nome Koh-i-Noor. Ad ogni modo, la leggenda narra che il primo di questi costosissimi diamanti è stato estratto da un miniera indiana, nei primi anni del 1300. Dal preciso momento in cui questo diamante così insolito, così bello e brillante fu estratto, nacquero le prime affascinanti leggende sul suo conto, che purtroppo scatenarono anche brevi guerre e incomprensioni; il diamante fu ereditato da sultani e nobili vari, dopo la drastica decisione del sultano di Delhi di disfarsene, in seguito ad un'apparizione che gli suggeriva di liberarsi del suo più grande amore e tesoro per guarire suo figlio dalla terribile malattia che lo affliggeva. Dopo altre vicissitudini che hanno visto passare il Koh-i-Noor di mano in mano, di generazione in generazione, si narra comunque che, con una barca che navigava sul mare in tempesta, il Koh-i-Noor riuscì, dopo travagliate vicende e guerriglie, a raggiungere la Regina Vittoria.

A questo punto, narra la leggenda, che il preziosissimo diamante fu esposto, dopo apposito ordine della Regina, al Crystal Palace durante l'esposizione affinché tutti potessero vedere il gioiello della regina; una grande svolta nella vicenda, comunque, si ebbe quando il gioielliere di corte scelse di effettuare un taglio diverso per valorizzare lucentezza e brillantezza del Koh-i-Noor. Questa pietra preziosa venne così trasformata in una pietra ovale, e successivamente questa scelta coraggiosa ebbe l'approvazione dei migliori gioiellieri del mondo, i quali si dimostrarono anche soddisfatti dalla scelta di affidare questo diamante preziosissimo e costosissimo nelle mani della Regina Vittoria.

Nella storia più recente, l'India ha reclamato moltissime volte la paternità del gioiello, invocandone il possesso; non è mai stato comunque consentito alla succitata nazione di occuparsene, ed è questo il motivo per il quale, ad oggi, il Koh-i-Noor viene ospitato nella Torre di Londra. Per questioni logistiche, il diamante è stato incastonato al centro della croce maltese della tiara di Elizabeth Bowes-Lyon, la Regina Madre, e ad oggi è l'unico luogo nel mondo dove lo possiamo trovare. Tuttavia, sono state create alcune imitazioni che quindi ne consentirebbero l'acquisto, sebbene l'unico diamante Koh-i-Noor sia a Londra; ma, per l'appunto, si tratterebbero soltanto di imitazioni e anche piuttosto costose, alla portata di pochi. I risultati, in linea generale, sarebbero ugualmente scarsi.

Da tenere presente che le motivazioni del costo del Koh-i-Noor non vanno ricercate nelle sue nobili origini e nelle sue travagliate vicende passate, bensì nel numero di carati che contraddistinguono questo gioiello rispetto a tutti gli altri: stiamo appunto parlando di un diamante costituito dalla bellezza di 105,602 carati, che lo rendono insieme a tutto il resto il diamante più raro e prezioso del mondo.

Tag: diamante    regina    dopo    mondo    grande    leggenda    gioiello    pietra    diamanti    

Argomenti: grande amore,    grande svolta,    taglio diverso,    famoso diamante,    modico prezzo

Altri articoli del sito ad argomento Gioielli del canale Moda ed affini:

Offerta capodanno a Nuova Delhi
Offerta capodanno a Zurigo
Kos, l'antica patria dei giganti
La Dominica l'isola della natura dei Caraibi
La leggenda dei corvi nella Torre di Londra

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Il benefattore di Luigi Capuana (pagina 26)
L'amore che torna di Guido da Verona (pagina 88)
La vita comincia domani di Guido da Verona (pagina 83)
Nuove storie d'ogni colore di Emilio De Marchi (pagina 29)
Orfeo di Angelo Poliziano (pagina 2)