Libri volere
Libri su volere, con la parola volere
Corbaccio (pagina 11)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... La prima notizia di questa femina di cui noi parliamo, la quale molto più dirittamente drago potrei chiamare, mi diedono le noze sue: per ciò che, essendo io per morte abbandonato da colei che prima a me era venuta e di cui io molto meno mi potea scontentare che di questa, non so se per lo mio peccato o per celeste forze che 'l si facesse, avvenne che, essendo e volere e piacere de' miei amici e parenti, a costei, mal da me conosciuta, fui ricongiunto ... Io dirò il vero: io tentai alquanto di volere porre freno a questo indomito animale; ma perduta era ogni fatica, già tanto s'era il male radicato, che più tosto sostenere che medicare si potea ... E, a non volere ogni cosa distinguere e narrare, in cose infinite mi si puose al contrario né mai in tal battaglia, se non vincitore, puose giù l'arme ... E io, misero e male in ciò aveduto, credendomi, sofferendo, diminuire l'angoscia e l'affanno, più tiepido che l'usato divenuto, seguiva il suo volere; la qual tiepideza il vestimento, che vermiglio mi vedi, come già dissi, ora con mia gravissima pena riscalda ...
|
Libro proibito (pagina 10)
di Antonio Ghislanzoni (estratti)
... VOLERE È POTERE[4] Novella ... Un tal Stucchi Tommaso
Del päesel di Arona
Avea letto per caso
Un libro del Lessona,
Dove, con molti esempi
Dei vecchi e nuovi tempi,
Chiaro si fa vedere
Che volere è potere ... E sorse un dubbio in lui:
«Che della vita al gioco
Anche il volere altrui
Debba contare un poco?
Dalle prove che ho fatto
Parrebbe… ... Ma quando il cameriere
Venne a portargli il conto,
Gli parve che al volere
Fosse il poter men pronto—
Il garzonetto attese
Alquanto, e poi gli chiese:
Vuol altro?—Ora, mio caro,
Vorrei… ... In carcere il tapino
Fu trattenuto un mese;
Quindi, lasciò Torino,
Tornò nel suo paëse,
Dove il volere altrui
Fu tanto avverso a lui,
Che, stanco di soffrire,
Gridò: voglio morire!
Ai gridi disperati
Fortuna non è sorda;
Tra ferri e cenci usati
Trovò un chiodo e una corda:
Confisse a un muro il chiodo,
Fece alla corda un nodo,
Pose nel cappio il collo ...
|
|