Libri vede

Libri su vede, con la parola vede

Ricordi di Parigi (pagina 39)
di Edmondo De Amicis (estratti)

... Il buon padre di famiglia vede i briganti col fucile a tracolla che fumano tranquillamente un Avana davanti al Caffè d'Europa a Napoli ... Al periodo in cui si vede roseo e a quello in cui si vede nero ne succede un terzo che è un ritorno verso il primo; il periodo in cui si comincia a vivere pacatamente in un cerchio d'amicizie scelte e provate ...
Rinaldo (pagina 16)
di Torquato Tasso (estratti)

... 9 Passa Florindo tra l'altere squadre, adorne di valor, di ferro cinte, ed a varie fatiche, opre leggiadre, tutte le vede in util modo accinte ... 10 Quivi si vede sol chi dal forte arco aventi strai con certa aspra percossa, chi di scudo coperto e d'arme carco poggi in loco erto con destrezza e possa; chi porti il destro suo terreno incarco con lieve salto oltra ben larga fossa, chi mova a marzial feroce assalto gli aspri piombati cesti or basso or alto; 11 chi con robusta man la spada giri in fiammeggianti rote o l'asta vibri, e chi lottando a la vittoria aspiri, e diverse arme paragoni e libri; chi con gran forza il pal di ferro tiri, chi d'arte militar rivolga i libri, chi muova tutto armato il piede al corso, chi volga o lente ad un corsiero il morso ... 22 Berlingier ch'Angiolino a terra ir vede, e ne vuol fare a suo poter vendetta, la lancia arresta e 'l destrier punge e fiede, e veloce ne va come saetta ... 29 Ride il superbo Atlante e lui minaccia, come da sella al pian disceso il vede, e dal fodro Fusberta altero caccia, Fusberta il brando ch'ogni prezzo eccede ...
Sei personaggi in cerca d'autore (pagina 6)
di Luigi Pirandello (estratti)

... E quando non li chiude più? Quando non sente più il bisogno di nascondere a se stessa, chiudendo gli occhi, il rosso della sua vergogna, e invece vede, con occhi ormai aridi e impassibili, quello dell'uomo, che pur senz'amore s'è accecato? Ah, che schifo, allora che schifo di tutte codeste complicazioni intellettuali, di tutta codesta filosofia che scopre la bestia e poi la vuol salvare, scusare ... —no, a tempo, a tempo! Perché, per fortuna, la riconosco a tempo! E me li riporto tutti a casa, signore! Lei s'immagini, ora, la situazione mia e la sua, una di fronte all'altro: ella, così come la vede; e io che non posso più alzarle gli occhi in faccia! La figliastra ... Ma vede? E stato proprio per codesto suo contegno, se mi sono avvalsa di quella ragione ch'egli chiama «vile»; la ragione per cui entrai nella casa di lui con mia madre—che è anche sua madre—da padrona! Il figlio (facendosi avanti lentamente) ... Ma lei s'immagini un figlio, a cui un bel giorno, mentre se ne sta tranquillo a casa, tocchi di veder arrivare, tutta spavalda, così, «con gli occhi alti», una signorina che gli chiede del padre, a cui ha da dire non so che cosa; e poi la vede ritornare, sempre con la stess'aria, accompagnata da quella piccolina là; e infine trattare il padre—chi sa perché—in modo molto ambiguo e «sbrigativo» chiedendo danaro, con un tono che lascia supporre che lui deve, deve darlo, perché ha tutto l'obbligo di darlo— Il padre ... Non può dunque dar luogo, come vede, a nessuna azione da parte mia ... Ammesso! Ammesso! E non è una situazione anche questa? Questo tuo appartarti, così crudele per me, per tua madre che, rientrata in casa, ti vede quasi per la prima volta, così grande, e non ti conosce, ma sa che tu sei suo figlio ...
Storia di un'anima (pagina 5)
di Ambrogio Bazzero (estratti)

... Il poeta trasfonde il suo io in tutto ciò che vede e tutto vivifica di sè ... Arido è il tempo e aride le ragioni del tempo: beato chi s'inebria una volta nella sua vita! vien per tutti necessariamente e troppo presto la stagione che la mente vede più chiaro le cose del mondo nei loro rapporti relativi e proporzionali, ma è sempre un giorno triste quando si scopre il primo capello bianco ... La realtà viene incontro e lo scrittore dopo averla accolta con giovanile trasporto, la segue, la insegue, la trova, È da alcuni tratti di queste Corrispondenze che si vede ancor meglio quello che il Bazzero avrebbe potuto scrivere al volgere del suo trentesimo anno, quando placato il torbido senso giovanile, fosse venuto alla vita nella chiarezza d'un sentimento più riposato ...