Libri soldato
Libri su soldato, con la parola soldato
Il conte di Carmagnola (pagina 4)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... Ad un soldato Che già più volte avea pugnato e vinto Prima che tu vedessi una bandiera, Oggi tu il primo hai detto ... IL CONTE,poi un Soldato che sopraggiunge SOLDATO Signor, l'oste nemica è in movimento: La vanguardia è sull'argine, e s'avanza ... IL CONTE I condottieri dove son? SOLDATO Qui tutti Fuor della tenda i principali; e stanno Gli ordin vostri aspettando ... (parte il soldato) ...
|
Il conte di Carmagnola (pagina 6)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... Ei son perdenti; ei sono Tornati in libertà; si venderanno, — Oh! tale ora è il soldato! — a chi primiero Li comprerà ... (a un soldato che entra) ... Quanti prigion restano ancora? SOLDATO Io credo Quattrocento, signor ... (parte il Soldato) ...
|
Il conte di Carmagnola (pagina 9)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... — Quand'io non era ancora Più che un soldato di ventura, ascoso E perduto tra i mille, ed io sentia Che al loco mio non m'avea posto il cielo, E dell'oscurità l'aria affannosa Respirava fremendo ed il comando Sì bello mi parea, ... (entra un Soldato) ... Che rechi? SOLDATO Un foglio Di Venezia ... IL CONTE Che dì' tu di tal pace? GONZAGA Ad un soldato Tu lo domandi? IL CONTE È ver; — ma questa è guerra? — O mia consorte, o figlia mia, fra poco Io rivedrovvi, abbraccerò gli amici — Questo è contento al certo ...
|
Il diavolo nell'ampolla
di Adolfo Albertazzi (estratti)
... — Cosa importa saper il come e il perchè? — il soldato disse a voce anche più alta ... — Prigioniero! Michele? — La notizia conteneva per lui tale contrasto fra l'idea di prigionia e l'immagine dell'amico spaccone o gaudente, che il soldato scoppiò a ridere ... Sempre col tono d'uno che narra una storia non sua, il soldato continuò: — Matto invece sono stato io, dall'altra sera fino a oggi, fino all'ora che ho discorso con mio cognato ... Il soldato s'incamminò a passo di marcia per la viottola solitaria ...
|
L'arte di prender marito (pagina 21)
di Paolo Mantegazza (estratti)
... Ecco perchè l'uomo politico è spesso e dovrebbe esser sempre soldato; mentre è invece talvolta brigante ... Soldato e brigante maneggiano le stesse armi, ma con questa semplicissima differenza, che il primo difende la legge e la patria, il secondo difende il proprio interesse ... Parrebbe a priori, che il soldato deva essere il pessimo di tutti i mariti ... È forse perchè il militare, dopo aver conosciuto i volgari amori della piazza e le facili avventure delle brevi guarnigioni, dopo avere insomma amato molte femmine, desidera conoscere e amare una donna? È forse perchè il soldato è sempre un uomo scelto fra molti e quindi bello e forte e molto maschio? È forse perchè la vita artificiale e regolamentare, che lo opprime e lo schiaccia per tante ore del giorno, gli fa sentire più vivo il bisogno di una casa senz'altro regolamento che l'amore, senza altri ordini del giorno che le carezze quotidiane? È forse perchè la casa è il miglior contravveleno della caserma e il desinare in famiglia il premio di tanti pranzi nei restaurants? È forse perchè il militare abituato a farsi la propria valigia, a curare le proprie cose, a tenerle in ordine e in grande pulizia, è una specie di buona ménagère e portando tutte queste abitudini e abilità in una famiglia, è anche per questo un ottimo marito? È forse perchè obbligato sempre ad applicare una disciplina molto dura, a fare il burbero per forza; è felice di abbandonare in famiglia le redini del comando e d'essere compiacente e tenero colla moglie e i figliuoli? Per quale di queste ragioni la donna, sposando un soldato, ha maggior probabilità di esser felice? Forse per nessuna di esse esclusivamente, ma per tutte quante prese insieme ... Accontentiamoci dunque di dire, che il soldato è quasi sempre un ottimo marito e lasciamo ai posteri il trovarne il perchè ...
|
La favorita del Mahdi (pagina 16)
di Emilio Salgari (estratti)
... Ad un fischio della sentinella un soldato accorse e il bandito fu fatto entrare nel campo e accompagnato verso la tenda dell'arabo ... —Se tu sai, Abd-el-Kerim, trovasi solo nella sua tenda? chiese
Debbeud al soldato che lo precedeva ... Fermati, disse il soldato, arrestandosi dinanzi ad una tenda ... Il soldato entrò nella tenda e poco dopo uscì ...
|
Marocco (pagina 73)
di Edmondo De Amicis (estratti)
... Vicino a noi c’era un soldato seduto sulla sabbia, più in là un altro, più lontano un servo, e a una cinquantina di passi da questo, sulla china d’un piccolo colle, un altro servo, seduto vicino a una sorgente, con una brocca fra le ginocchia ... Desiderando di bere, gridai al primo soldato:—Elma! (acqua)—e gli accennai la sorgente ... Il soldato rispose di sì con un gesto cortese e ordinò imperiosamente all’altro soldato d’andare a prendere dell’acqua ... Mi rivolsi daccapo al primo soldato e seguì la stessa scena di prima ... Veniva con noi, a cavallo, un vecchio soldato di Laracce, un po’ tocco nel cervello, che rideva continuamente; ma che, grazie al cielo, conosceva la strada ... Ma il soldato, fattosi serio ad un tratto, lo trattenne e dicendo al Santo qualche parola a bassa voce con un accento di profondo rispetto, lo indusse a tacere ... Il soldato moro accorse ...
|
|