Libri prete
Libri su prete, con la parola prete
Confessioni di un Italiano (pagina 45)
di Ippolito Nievo (estratti)
... La Giustina dal suo lato ci adoperava tanto studio che non le rimaneva tempo da rispondere a quei motteggi; ma tondi di qua e radi di là, la chierica s'allargava come una macchia d'olio su quella povera testa da prete; e benché egli le avesse dato il precetto di non tenerla più grande d'un mezzo ducato, oggimai non v'avea più moneta di zecca che bastasse a coprirla ... Che viso che occhi che figura facesse allora il povero prete, voi lo potete immaginare! Rimase in quella malferma posizione di curiosità di paura di stupore nella quale lo avea colto il minaccioso apparimento del castellano; il mantino gli cascò a terra, e tra le falde del giubbone e le coscie faceva con le mani un certo armeggio che voleva dire: — Siamo proprio fritti! — Oh Cappellano amatissimo! come va la salute? — cominciò il feudatario ... il piacer è il mio — balbettò il prete ... Mi dica in coscienza, reverendo! Fa ella il prete o il contrabbandiere? Il poveretto ebbe un brivido per tutta la persona, e gli si torse talmente il grugno, che per quanto si racconciasse il collare si grattasse le labbra, non gli venne più fatto di rimetterlo in sesto per tutto il dialogo susseguente ... Del resto ognuno è libero della scelta; e nel caso io non dico che avrei fatto il prete ... son proprio del suo parere! — balbettò il prete ... — Or dunque mi risponda a tono — riprese il Venchieredo — fa ella il prete o il contrabbandiere? — Eccellenza ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 46)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Ma il castellano avea fatto i conti senza valutar la timidità eccessiva del prete ... Ciò dicendo il nobile personaggio diede una grande scrollata di sproni sullo scalino del focolare, e uscì dalla canonica seguitato a capo basso dal prete ... — Fatti in là con quel rasoio, figliuola mia! — le rispose il prete — e sta' pur quieta che in montagna non vi andrò di sicuro! ... Oh che, le pare, che un prete sia un capo di chiodo? — Poco più, poco più, figliuola mia, ai tempi che corrono! ... Ogni sera impancato alla bettola predicava ad alta voce sulla necessità di non lasciarsi togliere anche quell'unico rappresentante della povera gente che è il prete ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 115)
di Ippolito Nievo (estratti)
... — Ascolta; — cominciò allora una voce la quale a stento io riconobbi per quella della Contessa vecchia — ascolta, Carlino: giacché non ho prete voglio confessarmi a te ... Il prete s'accostò senza parole al letto della vecchia, e sollevato l'altro suo braccio lo lasciò ricadere ... Io, né potei forse allora né volli poi amareggiare il dolore del buon prete raccontandogli la morte della signora ... Io che volgeva nell'anima il segreto di quel contrasto mi allontanai poco dopo, lasciando il prete ed il suo compagno recitare con devoto fervore le orazioni dei defunti ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 139)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Purché questo prete di cui andò in cerca la portinaia capiti presto ... Quell'accorgimento di mandare pel prete accusava assoluto disordine di cervello in un suicida; perché egli non dovea ignorare che l'azione da lui commessa si riguardava dalla religione come un grave e mortale peccato ... Già me l'intenderò meglio col prete; e così spero di morir in pace lasciando dopo di me la pace ... ed il prete! ... Il peso mi cresceva sulle braccia, e tremava tutto non so bene se di fatica o di dolore, quando rientrò la portinaia col prete ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 180)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Afferrai adunque il braccio del prete e lo trascinai fuori dell'osteria avvertendolo con ciò che se avesse voluto corbellarmi non era io l'uomo disposto a sopportarlo ... Quando fummo nel buio d'una contrada solitaria: — Signor capitano — mi bisbigliò sommessamente nell'orecchio il prete ... — L'ho salvato oggi di mezzo a quei furibondi che ci hanno assaltato oggi — soggiunse il prete ... Potete immaginarvi se in quel momento poteva metter ordine ai pensieri che mi stravolgevano la mente! Dopo alcuni minuti di quella corsa precipitosa giunsimo ad una porta fra due colonne che pareva d'un monastero; e il vecchio prete apertala e impugnato un lampioncino che ardeva nel vestibolo, mi guidò fino ad una stanza donde usciva un lamento come di moribondo ... Coll'aiuto del prete si cavò di sotto alle larghe brache albanesi una lunga borsa di pelle, dicendomi con molta fatica che quello era quanto poteva darmi d'ogni sua sostanza e che del resto chiedessi ragione al Gran Visir ... Il prete mi avvisava che appunto nell'opporsi alle violenze che gli Ottomani commettevano appena sbarcati sui miseri abitanti, mio padre avea toccato quella tremenda ferita di scimitarra alla gola, e che rimasto sul lastrico quelli del paese lo avrebbero certamente fatto a brani se egli non lo trafugava pietosamente dopo essere stato testimonio di tutta la scena da un finestrello del campanile ... Io ringraziai con uno sguardo il vecchio prete di tanta cristiana pietà, e gli dissi anche sottovoce se non ci fossero nel paese medici o chirurghi da ricorrere all'opera loro per qualche tentativo ... A fatica feci accettare alcune doble al vecchio prete pei funerali e per suffragar l'anima del defunto: indi tornai all'osteria che già il Martelli avea disposto la piccola schiera per la partenza; ed erano molto inquieti di non vedermi comparire ...
|
Decameron (pagina 123)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... Ora, appressandosi la festa del Natale, la donna disse al marito che, se gli piacesse, ella voleva andar la mattina della pasqua alla chiesa e confessarsi e comunicarsi come fanno gli altri cristiani: alla quale il geloso disse: “E che peccati ha' tu fatti, che tu ti vuoi confessare?” Disse la donna: “Come? credi tu che io sia santa perché tu mi tenghi rinchiusa? ben sai che io fo de' peccati come l'altre persone che ci vivono; ma io non gli vo' dire a te, ché tu non se' prete ... ” Il geloso prese di queste parole sospetto e pensossi di voler saper che peccati costei avesse fatti e avvisossi del modo nel quale ciò gli verrebbe fatto; e rispose che era contento ma che non volea che ella andasse a altra chiesa che alla cappella loro, e quivi andasse la mattina per tempo e confessassesi o dal cappellan loro o da qualche prete che il cappellan le desse e non da altrui, e tornasse di presente a casa ... Il geloso, d'altra parte, levatosi se n'andò a quella medesima chiesa e fuvvi prima di lei; e avendo già col prete di là entro composto ciò che far voleva, messasi prestamente una delle robe del prete con un cappuccio grande a gote, come noi veggiamo che i preti portano, avendosel tirato un poco innanzi, si mise a sedere in coro ... La donna venuta alla chiesa fece domandare il prete ... Il prete venne, e udendo dalla donna che confessar si volea disse che non potea udirla ma che le manderebbe un suo compagno; e andatosene, mandò il geloso nella sua malora ... Il quale molto contegnoso vegnendo, ancora che egli non fosse molto chiaro il dì e egli s'avesse molto messo il cappuccio innanzi agli occhi, non si seppe sì occultare, che egli non fosse prestamente conosciuto dalla donna; la quale, questo vedendo, disse seco medesimo: “Lodato sia Iddio che costui di geloso è divenuto prete; ma pure lascia fare, ché io gli darò quello che egli va cercando ... Or venendo alla confessione, tra l'altre cose che la donna gli disse, avendogli prima detto come maritata era, si fu che ella era innamorata d'un prete il quale ogni notte con lei s'andava a giacere ... ” “Adunque, “ disse 'l geloso “come vi puote anche il prete giacere?” “Messere, “ disse la donna “il prete con che arte il si faccia non so: ma egli non è in casa uscio sì serrato, che, come egli il tocca, non s'apra; e dicemi egli che, quando egli è venuto a quello della camera mia, anzi che egli l'apra, egli dice certe parole per le quali il mio marito incontanente s'adormenta, e come adormentato il sente, così apre l'uscio e viensene dentro e stassi con meco: e questo non falla mai ... Il geloso con la sua mala ventura, soffiando, s'andò a spogliare i panni del prete e tornossi a casa, disideroso di trovar modo da dovere il prete e la moglie trovare insieme per fare un mal giuoco e all'uno e all'altro ... E avendo seco stesso diliberato di dovere la notte vegnente star presso all'uscio della via e aspettare se il prete venisse, disse alla donna: “A me conviene questa sera essere a cena e a albergo altrove, e per ciò serrerai ben l'uscio da via e quello da mezza scala e quello della camera, e quando ti parrà t'andrai a letto ...
|
Decameron (pagina 124)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... Il geloso, dolente e senza cena, morendo di freddo, quasi tutta la notte stette con le sue armi allato all'uscio e aspettare se il prete venisse; e appressandosi il giorno, non potendo più vegghiare, nella camera terrena si mise a dormire ... E poco appresso mandato un garzonetto, a guisa che stato fosse il cherico del prete che confessata l'avea, la mandò dimandando se colui cui ella sapeva più venuto vi fosse ... Ora che vi debbo dire? Il geloso stette molte notti per volere giugnere il prete all'entrata, e la donna continuamente col suo amante dandosi buon tempo ... Alla fine il geloso, che più sofferir non poteva, con turbato viso domandò la moglie ciò che ella avesse al prete detto la mattina che confessata s'era ... A cui il geloso disse: “Malvagia femina, a dispetto di te io so ciò che tu gli dicesti, e convien del tutto che io sappia chi è il prete di cui tu tanto se' innamorata e che teco per suoi incantesimi ogni notte si giace, o io ti segherò le veni ... ” La donna disse che non era vero che ella fosse inamorata d'alcun prete ... “Come?” disse il geloso “non dicestù così e così al prete che ti confessò?” La donna disse: “Non che egli te l'abbia ridetto ma egli basterebbe se tu fossi stato presente; mai sì che io gliele dissi ... ” “Dunque” disse il geloso “dimmi chi è questo prete e tosto ... Credi tu, marito mio, che io sia cieca degli occhi della testa, come tu se' cieco di quegli della mente? Certo no; e vedendo conobbi chi fu il prete che mi confessò, e so che tu fosti desso tu; ma io mi puosi in cuore di darti quello che tu andavi cercando, e dieditelo ... Io ti dissi che io amava un prete: e non eri tu, il quale io a gran torto amo, fatto prete? Dissiti che niuno uscio della mia casa gli si potea tener serrato quando meco giacer volea: e quale uscio ti fu mai in casa tua tenuto, quando tu colà dove io fossi se' voluto venire? Dissiti che il prete si giaceva ogni notte con meco: e quando fu che tu meco non giacessi? E quante volte il tuo cherico a me mandasti, tante sai, quante tu meco non fosti, ti mandai a dire che il prete meco stato non era ...
|
Decameron (pagina 134)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... 2 Il prete da Varlungo si giace con monna Belcolore, lasciale pegno un suo tabarro; e accattato da lei un mortaio, il rimanda e fa domandare il tabarro lasciato per ricordanza: rendelo proverbiando la buona donna ... Dico adunque che a Varlungo, villa assai vicina di qui, come ciascuna di voi o sa o puote avere udito, fu un valente prete e gagliardo della persona ne' servigi delle donne, il quale, come che legger non sapesse troppo, pur con molte buone e sante parolozze la domenica a piè dell'olmo ricreava i suoi popolani; e meglio le lor donne, quando essi in alcuna parte andavano, che altro prete che prima vi fosse stato, visitava, portando loro della festa e dell'acqua benedetta e alcun moccolo di candela talvolta infino a casa, dando loro la sua benedizione ... Per le quali cose messer lo prete ne 'nvaghì sì forte, che egli ne menava smanie e tutto il dì andava aiato per poterla vedere; e quando la domenica mattina la sentiva in chiesa, diceva un Kyrie e un Sanctus sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse, dove, quando non la vi vedea, si passava assai leggiermente; ma pur sapeva sì fare, che Bentivegna del Mazzo non se ne avvedeva, né ancora vicina che egli avesse ... E per poter più avere la dimestichezza di monna Belcolore, a otta a otta la presentava: e quando le mandava un mazzuol d'agli freschi, ch'egli aveva i più belli della contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani, e quando un canestruccio di baccelli e talora un mazzuolo di cipolle malige o di scalogni; e, quando si vedeva tempo, guatatala un poco in cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava, e ella cotal salvatichetta, faccendo vista di non avvedersene, andava pure oltre in contegno; per che messer lo prete non ne poteva venire a capo ... Ora avvenne un dì che, andando il prete di fitto meriggio per la contrada or qua or là zazeato, scontrò Bentivegna del Mazzo con uno asino pien di cose innanzi, e fattogli motto il domandò dove egli andava ... ” Il prete lieto disse: “Ben fai, figliuole; or va con la mia benedizione e torna tosto; e se ti venisse veduto Lapuccio o Naldino, non t'esca di mente di dir loro che mi rechino quelle combine per li coreggiati miei ... ” Bentivegna disse che sarebbe fatto; e venendosene verso Firenze, si pensò il prete che ora era tempo d'andare alla Belcolore e di provar sua ventura; e messasi la via tra' piedi non ristette sì fu a casa di lei; e entrato dentro disse: “Dio ci mandi bene: chi è di qua?” La Belcolore, che era andata in balco, udendol disse: “O sere, voi siate il ben venuto: che andate voi zaconato per questo caldo?” Il prete rispose: “Se Dio mi dea bene, che io mi veniva a star con teco un pezzo, per ciò che io trovai l'uom tuo che andava a città ... Il prete le cominciò a dire: “Bene, Belcolore, de'mi tu far sempre mai morire a questo modo?” La Belcolore cominciò a ridere e a dire: “O che ve fo io?” Disse il prete: “Non mi fai nulla ma tu non mi lasci fare a te quel che io vorrei e che Idio comandò ... ” Disse la Belcolore: “Deh! andante andate: o fanno i preti così fatte cose?” Il prete rispose: “Sì facciam noi meglio che gli altri uomini: o perché no? E dicoti più, che noi facciamo vie miglior lavorio; e sai perché? perché noi maciniamo a raccolta: ma in verità bene a tuo uopo, se tu stai cheta e lascimi fare ... ” Allora il prete disse: “Io non so, chiedi pur tu: o vuogli un paio di scarpette o vuogli un frenello o vuogli una bella fetta di stame o ciò che tu vuogli ...
|
Decameron (pagina 135)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... vorrete?” Allora disse il prete: “Dì ciò che tu vuogli, e io il farò volentieri ... ” Rispose il prete: “Se Dio mi dea il buono anno, io non gli ho allato: ma credimi che, prima che sabato sia, io farò che tu gli avrai molto volontieri ... ” “Deh!” disse il prete “non mi fare ora andare infino a casa, ché vedi che ho così ritta la ventura testé che non c'è persona, e forse quand'io ci tornassi ci sarebbe chi che sia che c'impaccerebbe: e io non so quando e' mi si venga così ben fatto come ora ... ” Il prete, veggendo che ella non era acconcia a far cosa che gli piacesse se non a salvum me fac, e egli volea fare sine costodia, disse: “Ecco, tu non mi credi che io te gli rechi; acciò che tu mi creda io ti lascerò pegno questo mio tabarro di sbiavato ... ” La Belcolore levò alto il viso e disse: “Sì, cotesto tabarro, o che vale egli?” Disse il prete: “Come, che vale? Io voglio che tu sappi ch'egli è di duagio infino in treagio, e hacci di quegli nel popolo nostro che il tengon di quattragio; e non ha ancora quindici dì che mi costò da Lotto rigattiere delle lire ben sette, e ebbine buon mercato de' soldi ben cinque, per quel che mi dica Buglietto, che sai che si cognosce così bene di questi panni sbiavati ... ” Messer lo prete, che aveva carica la balestra, trattosi il tabarro gliele diede; e ella, poi che riposto l'ebbe, disse: “Sere, andiancene qua nella capanna, ché non vi vien mai persona”; e così fecero ... E quivi il prete, dandole i più dolci basciozzi del mondo e faccendola parente di messer Domenedio, con lei una gran pezza si sollazzò: poscia partitosi in gonnella, che pareva che venisse da servire a nozze, se ne tornò al santo ... E come fu in su l'ora del desinare, el prete appostò quando Bentivegna del Mazzo e la Belcolor manicassero; e chiamato il cherico suo gli disse: “Togli quel mortaio e riportalo alla Belcolore, e dì: «Dice il sere che gran mercé, e che voi gli rimandiate il tabarro che il fanciullo vi lasciò per ricordanza» ... ” Il cherico andò a casa della Belcolore con questo mortaio e trovolla insieme con Bentivegna a desco che desinavano; quivi posto giù il mortaio fece l'ambasciata del prete ... »” Il cherico se n'andò col tabarro e fece l'ambasciata al sere; a cui il prete ridendo disse: “Dira'le, quando tu la vedrai, che s'ella non ci presterà il mortaio, io non presterò a lei il pestello; vada l'un per l'altro ... Poscia, avendola minacciata il prete di farnela andare in bocca del lucifero maggiore, per bella paura entro, col mosto e con le castagne calde si rappatumò con lui, e più volte insieme fecer poi gozzoviglia ... E in iscambio delle cinque lire le fece il prete rincartare il cembal suo e appiccovvi un sonagliuzzo, e ella fu contenta ...
|
Decameron (pagina 140)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... Ora avvenne una volta tra l'altre che, non essendo la moglie ben sana, Calandrino andò egli solo a uccidere il porco; la qual cosa sentendo Bruno e Buffalmacco e sappiendo che la moglie di lui non v'andava, se n'andarono a un prete loro grandissimo amico, vicino di Calandrino, a starsi con lui alcun dì ... Aveva Calandrino, la mattina che costor giunsero il dì, ucciso il porco; e vedendogli col prete, gli chiamò e disse: “Voi siate i ben venuti: io voglio che voi veggiate che massaio io sono”; e menatigli in casa, mostrò loro questo porco ... ” Il prete disse che gli era molto caro; disse allora Bruno: “Qui si vuole usare un poco d'arte ... Tu sai, Buffalmacco, come Calandrino è avaro e come egli bee volentieri quando altri paga: andiamo e menianlo alla taverna; quivi il prete faccia vista di pagar tutto per onorarci e non lasci pagare a lui nulla: egli si ciurmerà, e verracci troppo ben fatto poi, per ciò che egli è solo in casa ... Calandrino, veggendo che il prete non lo lasciava pagare, si diede in sul bere, e benché non ne gli bisognasse troppo, pur si caricò bene: e essendo già buona ora di notte quando dalla taverna si partì, senza volere altramenti cenare, se n'entrò in casa, e credendosi aver serrato l'uscio il lasciò aperto e andossi a letto ... Buffalmacco e Bruno se n'andarono a cenar col prete: e, come cenato ebbero, presi loro argomenti per entrare in casa Calandrino là onde Bruno aveva divisato, là chetamente n'andarono; ma trovando aperto l'uscio, entraron dentro e ispiccato il porco via a casa del prete nel portarono e, ripostolo, se n'andarono a dormire ...
|
Decameron (pagina 158)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... – 2 Levasi una badessa in fretta e al buio per trovare una sua monaca, a lei accusata, col suo amante nel letto; e essendo con lei un prete, credendosi il saltero de' veli aver posto in capo, le brache del prete vi si pose; le quali vedendo l'accusata, e fattalane accorgere, fu diliberata e ebbe agio di starsi col suo amante ... ” Era quella notte la badessa accompagnata d'un prete il quale ella spesse volte in una cassa si faceva venire ... La quale, udendo questo, temendo non forse le monache per troppa fretta o troppo volonterose tanto l'uscio sospignessero, che egli s'aprisse, spacciatamente si levò suso e come il meglio seppe si vesti al buio; e credendosi torre certi veli piegati, li quali in capo portano e chiamangli il saltero, le venner tolte le brache del prete; e tanta fu la fretta, che senza avvedersene in luogo del saltero le si gittò in capo e uscì fuori e prestamente l'uscio si riserrò dietro dicendo: “Dove è questa maladetta da Dio?” E con l'altre, che sì focose e sì attente erano a dover far trovare in fallo l'Isabetta, che di cosa che la badessa in capo avesse non s'avvedieno, giunse all'uscio della cella, e quello, dall'altre aiutata, pinse in terra: e entrate dentro nel letto trovarono i due amanti abbracciati ... Di che la badessa, avvedutasi del suo medesimo fallo e vedendo che da tutte veduto era né aveva ricoperta, mutò sermone e in tutta altra guisa che fatto non aveva cominciò a parlare, e conchiudendo venne impossibile essere il potersi dagli stimoli della carne difendere; e per ciò chetamente, come infino a quel dì fatto s'era, disse che ciascuna si desse buon tempo quando potesse; e liberata la giovane, col suo prete si tornò a dormire, e l'Isabetta col suo amante ...
|
Decameron (pagina 167)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... L'altr'anno fu a Barletta un prete, chiamato donno Gianni di Barolo, il qual, per ciò che povera chiesa aveva, per sostentar la vita sua con una cavalla cominciò a portar mercatantia in qua e in là per le fiere di Puglia e a comperare e a vendere ... La donna, sappiendo l'onor che il prete faceva al marito a Barletta, era più volte, quando il prete vi veniva, volutasene andare a dormire con una sua vicina, che aveva nome Zita Carapresa di Giudice Leo, acciò che il prete col marito dormisse nel letto, e avevalo molte volte al prete detto, ma egli non aveva mai voluto ...
|
Giambi ed Epodi (pagina 2)
di Giosuè Carducci (estratti)
... Maledetti i tiranni! Ma io per man torrommi questa madre Vedova, questa sposa Vedova; e, dove fra sue turbe ladre Quel prete empio riposa, E sogna d'armi e ad un selvaggio agguato Pare che frema e rugga, E su 'l capo gli penzola inchiodato Gesù perché non fugga, Là me n'andrò, là sorgerò, per vie A tutt'altri secrete, Come una larva del supremo die Lento, e dirògli – O prete, Godi ... Trionfa nel tuo splendido San Piero, O vecchio prete infame ... Te da l'amor che liete Le creature ne la vita lega, Io scomunico, o prete; Te pontefice fosco del mistero, Vate di lutti e d'ire, Io sacerdote de l'augusto vero, Vate de l'avvenire ...
|
Il diavolo nell'ampolla (pagina 4)
di Adolfo Albertazzi (estratti)
... E il prete si mise a sedere sul gradino per riscaldarsi un poco al sole e quasi per rischiararsi lui pure dentro, nell'animo, che una commozione strana conturbava: di letizia amareggiata da un prossimo timore; di gioia impedita da una persistente gravezza ... Finalmente potrebbe cavarsi qualche onesta voglia senza paura! No? Gli arriverebbe addosso l'Americano, suo fratello, con la solita burbanza, con la solita prepotenza, con i soliti assalti? — Che prete sei? Dove hai nascosti i quattrini che hai riscossi da Bisaccia? Dammeli! Ne ho bisogno! Li voglio! Bada! ... — Che prete sono? Un prete che ha sempre fatto il suo dovere; un galantuomo, sono, io, che ha sempre sofferto in lite con la miseria! Sempre! E adesso che ho quel che ho, un capitale mio, tutto mio (un biglietto da mille, stupendo; uno da cinquecento, sudicio, ma stupendo anche lui; due da cento, del Banco di Napoli, belli e buoni; due marenghi d'oro lucidi e sonanti che consolano a toccarli, e una carta da dieci per giunta), adesso che posso rifiatare, io, fratello, non ti scongiuro più a mani in croce di non rovinarmi, di non sacrificarmi, di non rubarmi, e ti domando, io, a te: — Che fratello sei? che cristiano sei? che uomo sei? E ti dico: Quando io digiunavo per tirar innanzi gli studi e arrivare a dir messa; quando nostra madre rompeva il digiuno a fette di polenta, tu eri già in America a far fortuna, e non mandavi un soldo, che è un soldo, a casa, mai; e affrettavi con la tua condotta, col tuo silenzio, coi tuoi misteri, la morte di quella santa! Che Dio ti perdoni! E quando sei tornato e mi hai veduto qui, nella parrocchia più misera, più trista della diocesi, e mi hai veduto nelle spese e nei debiti — la cascina, bruciata, da rifare; il fondo da bonificare; la vigna da ripiantare, da scassare, da curare —, sei venuto forse ad aiutarmi? Ti sei dato, invece, alle gozzoviglie in paese, laggiù, perchè ti credessero un gran signore e ti dicessero l'Americano; ti sei mangiato, bevuto, giocato tutto ... Povero me! E tu a rimproverarmi: — Che prete sei? — A minacciarmi: — Bada che sono stato in America! — Come per spiattellarmi che in America ne hai fatte di peggio ...
|
Il diavolo nell'ampolla (pagina 22)
di Adolfo Albertazzi (estratti)
... E in presenza di donne egli si era lasciato trasportar troppo dall'argomento; aveva turbato, in grazia delle scandalizzate ascoltatrici, la serena tolleranza, la coscienza del bravo prete ... Il prete sembrò ora meravigliarsi di quella consapevolezza; ma l'altro abbassò gli occhi, quasi a significare: — Le dò ragione, sebbene l'amore della scienza mi giustifichi ... — Lei capisce — seguitò il prete, grato a un tempo che gli fossero risparmiate spiegazioni penose, e dolente di dover insistere per condurre l'amico al suo prudenziale consiglio ... Già: felici di dare addosso a un povero prete, che per l'amor della scienza si comprometteva in conversazione sopportando teorie irreligiose ... E scendendo per l'erta, tra i lauri: — L'ora è propizia! Il prete, pallido, stentò a sorridere ... Disse: — Forse sarebbe meglio, certe volte, perderle di vista! E la signora fissò il prete ...
|
La vita comincia domani (pagina 39)
di Guido da Verona (estratti)
... Entrò allora un prete, che sedette vicino a mamma Francesca, parlandole piano, ma continuamente ... » Il prete ogni tanto si cavava di tasca la tabacchiera, e di nascosto ne prendeva un pizzico, tirando su ... — Don Domenico, vuol prendere una tazza di caffè? Il calmo prete sorrise alla fanciulla, e con un cenno le rispose di sì ... La fanciulla tirò il prete per la sottana, si mise a parlargli piano, ed uscirono ... Poi, ad uno ad uno gli ospiti se ne andarono, e per ultimo anche il prete si levò, dopo avergli offerta una presa di tabacco ...
|
Nel sogno (pagina 4)
di era (estratti)
... Il prete parlava loro di Dio come di un padre pieno d'amore e di magnificenza; dipingeva le gioie del paradiso con colori smaglianti, le cantava con strofe poetiche, ma giammai parlò dell'inferno ... Similmente virtù, che anche di rado usciva dalla bocca del prete, aveva per esse un significato complesso di bellezza, che non le conduceva a nessuna antitesi brutale, che era semplicemente ciò che doveva essere ... Una lagrima di immensa tenerezza scese dagli occhi del prete, ed egli la posò sulle fronti riunite delle due bimbe ... Meno viva, meno inquieta, ella stava volentieri accanto al prete, assorta in un muto rapimento, intanto che Mària colla foga di un giovane capriolo correva su e giù per i sentieri, lanciando sassi, strappando rami, inerpicandosi sulle alture più difficili e pericolose ... Intanto che la dolce sorella, chiusa nella capanna, accompagnava il prete nel recitare le litanie della Vergine, ella correva ad esporsi nella lotta cogli elementi, a ricevere attraverso il corpo le sferzate del vento, affrontandolo arditamente e sfidandolo colla testa alta, mentre esso le scioglieva i capelli, le strappava le vesti, la mordeva e la flagellava, costringendola tutta palpitante a ridosso di un albero, senza respiro, senza voce, col volto che si velava dalle chiome scomposte, e le labbra aperte, rivolte in alto a bevere i primi goccioloni della pioggia ...
|
Nel sogno (pagina 10)
di era (estratti)
... Ma quelle erano tutte e questa è una: e se l'abbandonassi, non sarebbe ella stessa smarrita? * * * La via era lunga troppo e malagevole perchè il prete e la fanciulla potessero rifarla nello stesso giorno ... Dove ella era sentivasi il freddo? Il prete andava innanzi quasi per incoraggiarla e mostrarle meglio la strada, che parve ad entrambi assai lunga ... Il prete pensava a dire qualche cosa; Maria pensava lo stesso e nessuno apriva bocca ... Il prete sapeva che cosa vuoi dire salire la montagna d'inverno! —Dio ti benedica, figlio mio! Qualunque novella tu porti, ti sia reso il merito della tua carità ... —Morta?—esclamò il prete ... —Morta?—ripetè il prete angosciosamente ... Con un movimento ruvido e casto, si tolse allo sguardo di lei e, piegandosi rapidamente verso il prete, mormorò: —Perduta! * * * Altre parole pronunciò poi il giovane montanaro; induzioni, commenti, sospetti, e il fatto che Mària era stata veduta più volte intorno all'accampamento dei minatori, e la coincidenza precisa della sua scomparsa col ritorno di costoro ai propri paesi ...
|
Nuove storie d'ogni colore (pagina 21)
di Emilio De Marchi (estratti)
... E a questo proposito mi ricordo d'aver conservato l'elogio che hanno stampato a Lecco, quando morì quel nostro povero zio prete, che fu un gran mangiatore di libri anche lui e che a furia di libri morì pitocco come Giobbe ... Con questi incoraggiamenti e coll'aiuto della necrologia stampata in onore dello zio prete, a furia di pestar nel calamaio colla penna, riuscì anche a Taddeo di mettere insieme trent'otto righe di belle parole non prive d'un certo suono, colla solita citazione del Foscolo: «Sol chi non lascia eredità d'affetti… Cominciava così:» Davanti a questa bara che racchiude i resti mortali del nostro compianto collega ed amico, la voce vien meno e altro non resta che di pronunciare un mesto addio a nome di quell'Istituto di cui egli fu gloria e ornamento… E finiva coll'epifonema:—Salve, spirito eletto! tu hai finito di soffrire in questa dolorosa battaglia della vita… ... (Questa frase era tolta di peso dall'elogio dello zio prete morto dopo lunga malattia d'un cancro allo stomaco) … ... (Tutta roba rubata allo zio prete) ...
|
Nuove storie d'ogni colore (pagina 22)
di Emilio De Marchi (estratti)
... Erano le quattro righe copiate letteralmente dall'elogio dello zio prete, che morto e sepolto da un pezzo, non poteva più risuscitare a protestare e a pretendere la roba sua ... Il più vecchio di questi «soliti» è don Procolo, sopranominato nel quartiere anche il prete senz'anime, perchè non è addetto alla parocchia, ma vive d'incerti, sopra una piccola messa obbligatoria e su qualche candela, quando muore una persona di considerazione ... * * * Don Procopio è sempre il primo a sedersi al solito tavolino, tra le sette e mezzo e le otto; e mentre il Paolo accende il gas e da un'occhiata ai giornali, il prete fa un po' di tenera conversazione con Marianna, la vecchia gatta del caffè, alla quale porta tutte le sere o una crosta di formaggio, o una filaccia di carne, o lo pelli del salame, e non di raro qualche ossicino di pollo non tutto da buttar via ... La Marianna, appena vede qualche cosa di nero svolazzare dietro la vetrina, salta dalla cassettina dei bonbons, dove sta ronfando, e facendo arco colla schiena e arco colla coda, si sdruscia tutta sulle calze del prete, che la tien a bada un pezzo colle ciarle, prima di tirar fuori il famoso pacchettino ... In quei teneri discorsi tra il prete o la Marianna, lui la chiama la sua vecchia amorosa, la sua cara golosaccia, la sua sorniona, tirandola ora per la coda, ora per la còppa, o le fa certe carezze a contropelo, che non potrebbe far di più verso la sua Nemica un Aurispa fin de siècle ...
|
Nuove storie d'ogni colore (pagina 24)
di Emilio De Marchi (estratti)
... —È un asino in piedi—-andava brontolando il prete senz'anime ... —E dunque, sto Carlinetto?—chiese il prete ... Se la sora Erminia non vede don Procolo, le potrebbe nascere un figliuolo vestito da prete ... Il prete teneva in mano il suo vasetto di mostarda, non troppo grande, per non far torto all'ospite: e il Cavaliere aveva un pulcinella coi campanelli ... Il Cavaliere, che faceva tanto bene scricchiolare, le scarpe sugli scalini, si rannicchiò nel bavero di pelo, sporse il labbro inferiore, aprì le due mani, tutte smorfie che volevan dire:—Povero diavolo! —Ah donne, donne, donne!…—canterellò fino in cima il prete ... —O Gesù d'amore acceso, anche la cagnetta!—brontolò il prete ...
|
Nuove storie d'ogni colore (pagina 25)
di Emilio De Marchi (estratti)
... Al Cavaliere avvezzo al lusso grandioso di casa sua, quell'addobbo limitato di «volere e non posso» parve un altro segno della strettezza in cui s'era cacciato a vivere il povero Carlinetto; e dètte al prete un'occhiata che voleva dire ancora: povero diavolo! Il prete invece abituato a dormire in una tana, rispose con una occhiata di meraviglia ... —Ci avrai messo, immagino, la sua bella fascia di prosciutto—domandò il prete ... Il Cavaliere a ridere faceva ah, ah, ah… Il prete: oh, oh, oh, mostrando tutti i denti e la immensa cavità della bocca ... —È la Perpetua, la serva padrona—brontolò il prete ...
|
Nuove storie d'ogni colore (pagina 26)
di Emilio De Marchi (estratti)
... —Pax in terra hominibus—disse il prete ... Il prete stava per dare a Battistone un buon consiglio, ma gli venne in mente la massima evangelica:—Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra…—E poi in queste faccende ne sa più un matto in casa sua, che un prete sul pulpito ... —Riverenza all'altare!—disse sottovoce il prete; e Battistone, che sentiva il suo canestro sul braccio, nel traversare quel ...
|
Nuove storie d'ogni colore (pagina 28)
di Emilio De Marchi (estratti)
... —Oportet ut scandala eveniant—predicò il prete ... Il prete che era rimasto solo davanti al caminetto seguitò un pezzo a leggere nello viscere del fuoco quest'eterna filosofia:—Sitiunt animae e il pastore è ubbriaco ... Perchè non mandava, almeno lui prete, un pensiero d'amore ai bisognosi, ai mendicanti, ai malati, agli orfanelli pei quali non v'è nè pane nè panettone? perchè non usciva anche lui, sacerdote e padre dell'amore e della misericordia, a bussare a tutti gli usci dei poverelli e a portare un cesto di pane a chi non ha nemmeno la mostarda per accompagnarlo? Ma la gola tira l'egoismo e tutti e due insieme fanno l'asino del presepio cocciuto contro il bene ... Così dicendo, Carlinetto collocò sulle braccia del prete il bamboccio gonfio come una mignatta, sprofondato nel cuscinetto, colle gote accese, ...
|
Piccolo mondo moderno (pagina 3)
di Antonio Fogazzaro (estratti)
... Un prete bonario, assai curioso e ambizioso cronista, mise fuori, appena venuto, la sua ghiotta primizia: "Dunque, picchenicche, gnente!" ... Subito il signore acido e il signore amaro, che quando potevano mordere il prete ci avevano un gusto matto, esclamarono: "Vècia, vècia! Barba, barba!" ... Il prete, sbalordito, irritato, rosso, affermò che la risoluzione di mandar tutto a monte era stata presa tre ore prima, alle sei, e i suoi tormentatori perpetui replicarono che alle sei e mezzo se n'era parlato al caffè e che il pick-nick era andato in fumo per causa dei forestieri di villa Diedo ... "Vedìo, che no savì gnente!" fece il prete trionfante ... "E la mia xe sicura!" Una gran dama anfibia, tutta chiesa alla mattina e tutta Olimpo alla sera, aveva raccontato il fatto a suo marito in presenza del medico di casa, e il medico, amico del prete, lo aveva incontrato, gli aveva detto: "Vai a casa Scremin, stasera? Conta questa" ... E il prete cominciò solennemente, in lingua aulica: "Bisogna sapere che parecchie signore avevano posto per condizione che il picche-nicche si facesse di domenica per rispetto alla quaresima ... Gli altri zittirono, il prete ribattè in dialetto: "La fazza de manco" e risalì subito sul suo pulpito dell'italiano, pulpito, per verità, un po' sconnesso e sdrucciolevole ... "Mi no so gnente!" esclama il prete ... " E il prete continua: "I promotori, disperati, non sanno a che santo votarsi ... " Appena uditi nominare i Dessalle, i forestieri di villa Diedo, il signore acido che li aveva designati come colpevoli della catastrofe e s'era udito smentire dal prete, cominciò a storcere la bocca, il naso, tutti i muscoli del suo viso di cartapecora, con le più lugubri e fantastiche smorfie ... "Mi no parlo, benedèto!" Il prete riprese: "Fatalità volle che i signori Dessalle aspettassero amici da Venezia proprio per domenica ...
|
Piccolo mondo moderno (pagina 4)
di Antonio Fogazzaro (estratti)
... Per un poco il prete andò avanti e poi, perduta la pazienza, si mise esemplarmente a gridare: "Pazienza! pazienza!" ... Ma quando il prete, rosso come un gambero, abbaiò che non sapevano niente, no, niente; e che per il rifiuto dei Dessalle si era dibattuta da capo la questione Zigiotti; e che per causa della Zigiotti "tin tun tan para martella, i ga mandà tuto per aria", allora gli altri si misero ad abbaiargli contro che senza il rifiuto Dessalle non sarebbe tornata in campo la questione Zigiotti e abbaiarono tanto forte che Zaneto diede un gran colpo di timone e voltò il discorso verso il naso del signor Carlino Dessalle ... Il prete gridava: "Cossa vienlo fora? cossa m'importa a mi che i sia pamòi o che no i sia pamòi? Cossa ga da far i pamòi col naso?" ... Il prete raccontò che in passato aveva fatto qualche osservazione a Federico ... "Perchè l'è un santo omo, savìo!" diceva il prete ...
|
Piccolo mondo moderno (pagina 8)
di Antonio Fogazzaro (estratti)
... Per uno di quei sentieri Piero scorse calar il vecchio prete che cercava, don Giuseppe Flores, l'ultimo della sua famiglia, il solo signore della villa deserta, del poggio, dei bassi prati dove nel gran silenzio del mezzogiorno gurgugliavan tacchini, schiamazzavano anitre e oche, delle folte macchie di alberi esotici e nostrali che lì salivano i valloncelli e i dorsi del poggio fino al ciglio degli alti vigneti ... Sulle prime il vecchio prete non lo riconobbe; poi mise un "oh!" lieto, scese con vivacità giovanile, a braccia aperte, il cappello in una mano e il libro nell'altra, tutto lucente in viso di sorpresa e di piacere ... Il vecchio prete capì ... "Don Giuseppe" cominciò finalmente, e stese una mano al prete senza guardarlo, senza volgere il viso, "io sono venuto da Lei come un figlio ... " Il viso del candido, umile prete si colorò di meraviglia ...
|
Piccolo mondo moderno (pagina 19)
di Antonio Fogazzaro (estratti)
... discernere un prete seduto sulla gradinata della fronte, lo suppose il padrone, disse che aveva udito farne gran lodi e chiese a Maironi se lo conoscesse ... Entrano due persone dall'aria piuttosto misteriosa, un laico e un prete ... Il prete, figurina smilza dal viso fine, dagli occhi beffardi, era un capoccia occulto del partito, uno dei tre o quattro che, stando nell'ombra, movevano sullo scacchiere con occulte fila i vittoriosi pezzi neri ... "Parli Lei" disse il prete ...
|
Piccolo mondo moderno (pagina 20)
di Antonio Fogazzaro (estratti)
... " "Eh!" interruppe il prete ... " "Fa lo stesso" brontolò il prete ... E il prete che ascoltava a capo chino fece una smorfia significativa ... Il prete brontolò: "buone persone" ... " "Ridicolo?" mormorò il prete ... "Sentirà oggi, Quaiotto!" "Ma sì, ridicolo, via! e spero che lo capiranno tutti! Spero che si seppellirà! Nell'interesse del partito, dico!" "Eh, per me!" disse il prete ... E il prete: "Oh sì, bruciamoli! Non capisce che la parte ridicola la fanno i liberali?" "A me pare che la facciamo un po' tutti quanti; ma tiriamo via ... " "Capisce!" esclamò il prete guardando Zàupa ... " "E me no?" fece il prete ... " "Finita male" cominciò il prete, curando poco le opinioni di Zàupa ...
|
|