Libri pensa
Libri su pensa, con la parola pensa
Confessioni di un Italiano (pagina 143)
di Ippolito Nievo (estratti)
... O vita, o mistero, o mare senza sponde, o deserto popolato da oasi fuggitive, e da carovane che viaggiano sempre, che non giungono mai! Per consolarmi di te bisogna che io slanci il pensiero fuori di te; veggo le stelle ingrandirsi agli occhi delle generazioni venture; veggo il piccolo e modesto seme delle mie speranze, covato con tanta costanza, fecondato da tanto sangue da tante lagrime crescere in pianta gigantesca, empir l'aria de' suoi rami, e proteggere della sua ombra la famiglia meno infelice de' miei figliuoli! Oh non vivrò io sempre in te, anima immensa, intelligenza completa dell'umanità! — Così pensa il giovane sul sepolcro dell'amico; così si conforta la vecchiaia nel baldanzoso aspetto dei giovani ... Io invidio ai morti veneziani questo postumo viaggio; se un lontano sentore di vita rimane in essi, come pensa l'americano Pöe, deve giungere ben soave ai loro sensi assopiti il dolce molleggiar della gondola ... La lama non pensa, ma è tuttavia strumento micidiale in un pugno ben sperimentato ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 145)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Rimani, rimani, figliuol mio! Il fuoco della gioventù serpeggia nella gente da Venezia a Napoli; chi pensa di valersene per far carbone a proprio profitto, potrebbe da ultimo trovare un qualche intoppo ... Pensa sempre a Venezia, pensa a Venezia, dove erano i Veneziani che comandavano ...
|
Il conte di Carmagnola (pagina 3)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... Pensa per altro Quanto più m'è concesso impunemente Fallire in ciò che a te; che poche vie Al pugnal d'un nemico offre il mio petto; Che me contra i privati odj assecura La pubblica ragion; ch'io vesto il sajo Stesso di quei che han la mia sorte in mano ... Pensa Che felici non son, se tu nol sei ... Che dirò più? Vuoi che una corda io tocchi Che ancor più addentro nel tuo cor risuoni Pensa alla moglie tua, pensa alla figlia A cui tu se' sola speranza: il cielo Diè loro un'alma per sentir la gioja, Un'alma che sospira i dì sereni, Ma che nulla può far per conquistarli ...
|
Il fiore (pagina 5)
di Dante Alighieri (estratti)
... credes' esser più bella che fata; E 'mmantenente pensa a gir pelando Colui che prima tanto l'à lodata ... S'adosso le vedessi un buscolino, Fa che glie·levi, e se vedessi sasso Là 'v'ella dé passar, netta 'l camino LXIV
Amico «A sua maniera ti mantien tuttora: Che s'ella ride, ridi, o balla, balla; O s'ella piange, pensa a consolalla, Ma fa che pianghe tu sanza dimora ... E se con altre donne fosse ancora Che giocassero al gioco della palla, S'andasse lungi, corri ad aportalla: A·lle' servir tuttor pensa e lavora ... LXV
Amico «Sovr' ogne cosa pensa di lusinghe, Lodando sua maniera e sua fazzone, E che di senno passa Salamone: Con questi motti vo' che·lla dipinghe ... LXVII
Amico «E se·ttua donna cade i·mmalatia, Sì pensa che·lla faccie ben servire, Né·ttu da·llei giamai non ti partire; Dàlle vivanda ch'a piacer le sia; E po' sì·lle dirai: ‘Anima mia, Istanotte ti tenni i·mmio dormire Intra·lle braccia, sana, al me' disire: Molto mi fece Idio gran cortesia, Che mi mostrò sì dolze avisïone’ ...
|
Il ponte del Paradiso (pagina 37)
di Anton Giulio Barrili (estratti)
... — Cessa forse per questo ogni dubbio, ogni sospetto di calcolo da parte mia? Pensa, ti ripeto, pensa alla mia condizione, che è delicata, che è grave ... — Pensa, pensa! — ripetè Raimondo, con accento sarcastico ...
|
L'arte di prender marito (pagina 9)
di Paolo Mantegazza (estratti)
... Parlo invece del pensiero, che pensa, ma quando si deve tradurre in una volontà, il traduttore si gratta il capo, guarda a mezz'aria, crolla la testa; esita, dubita, oscilla, e dopo un lungo tentennamento si decide… ... In quel frattempo fra il pensiero che pensa e la volontà che tentenna, compare sempre una terza persona, che vuole per noi, che per noi si decide e ci impone la propria volontà e la propria decisione ... Ma se non lo dice, lo pensa, e quel pensiero inaridisce tutte le più alte aspirazioni dell'idealità femminile, degli entusiasmi onnipotenti, delle estasi, più care della vita in due ... * * * La moglie non è ancora alzata, che pensa di far cosa gradita al suo compagno e manda la cameriera da lui per sapere, se non gradirebbe avere a pranzo un amico giunto ieri da un lungo viaggio e ch'egli ama assai ... Per tutto quel giorno il marito non fa nulla di nulla, ma pensa anche a tarda sera, che forse la moglie aveva ragione e l'amico avrebbe gradito moltissimo quell'invito ...
|
|