Libri moltitudine
Libri su moltitudine, con la parola moltitudine
Fermo e Lucia (pagina 111)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... » Quei della guardia, colle mani, colle cappe, coi cappelli, fecero come un velo, una rete, una nuvola, per togliere il Vicario alla vista della moltitudine: il Vicario entrò, Ferrer gli tenne dietro, lo sportello fu chiuso; la moltitudine seppe, indovinò quello che era accaduto, e sollevò un grido confuso di viva e d'imprecazioni ... In tutto questo frattempo una parte di quelli che volevano salvo il Vicario, s'era impiegata a preparare un po' di via alla carrozza facendo ritirare la moltitudine: il cocchiere stava pronto, e si mosse cautamente però, tosto che sentì chiudere lo sportello, e dirsi: «Andiamo ... Quivi il Ferrer vide quei soldati, che erano stati spettatori oziosi del tumulto, e stavano ancora lì ritti e ordinati, come per imporre alla moltitudine, per mantener l'ordine, ma in vero per non saper che farsi: Ferrer guardò all'ufiziale con un cenno del volto, che voleva dire: – bell'ajuto che m'avete prestato –: l'ufiziale fece un inchino, e si strinse nelle spalle: Ferrer, in un momento di vanagloria, mormorò fra sè: – oggi è proprio il caso di dire Cedant arma togae – ... Poichè, o il Vicario era reo, non dico delle pazzie che gli venivano apposte, ma di qualche cosa, ed era bene punirlo: o egli era del tutto innocente, ed era cosa ottima mettere in chiaro la sua innocenza, convincere la moltitudine della sua spaventosa credulità, e farle sentire, farle confessare che le era stato risparmiato una stolida atrocità ... Invece si mentì, le prevenzioni della moltitudine non furono tolte, le fu dato per sopra più il rancore d'essere stata ingannata, e col fare di questo mezzo di salute un inganno, si tolse, per altre occasioni simili, al mezzo la sua efficacia, la quale consisteva tutta nella fede data alle parole ...
|
L'amore che torna (pagina 28)
di Guido da Verona (estratti)
... Alcune vestite con abiti dalla foggia gaia, cavalcando asine impennacchiate o cavalli aquilani dalla criniera barbarica intrecciata di spighe verdi, con un mazzo di papaveri ad ogni borchia de' finimenti; altre cantavano in coro, sedendo sopra carretti fragorosi, adorni d'un drappeggio di stuoie rosse; altre compivano il viaggio a piedi, come un gregge in emigrazione, ondeggiando su gli altipiani o scomparendo nelle avvallature, e ciascuno di quella moltitudine recando i fiori del suo giardino, i boccioli delle sue pasture, i mazzi più recenti e le ghirlande più fresche della sua nativa montagna ... Così densa era la moltitudine all'entrar del paese, che, non potendo proceder oltre, dovemmo cercare una rimessa per la cavalla di Lazzaro e procedere a piedi ... Elena, vestita di bianco, alta fra la moltitudine, attraeva lo sguardo dei lanciatori di mazzi, che da lungi la investivano vuotando a gara i canestri pieni ...
|
|