Libri mise
Libri su mise, con la parola mise
Il fiore (pagina 3)
di Dante Alighieri (estratti)
... Per dare a' suo' nemici mal atratto, Vi mise dentro gran saettamento, E pece e olio e ogn' altro argomento Per arder castel di legname o gatto, S'alcun lo vi volesse aprossimare: Ché perduti ne son molti castelli Per non prendersi guardia del cavare ... XXX
L'Amante Quand' ell' ebbe il castel di guernigione Fornito sì com' egli era mestiere, Ad ogne porta mise su' portiere, De' più fidati ch'avea in sua magione: E perch'ella dottava tradigione, Mise lo Schifo in sul portal primiere, Perch'ella il sentia aspro cavaliere; Al secondo, la figlia di Ragione, Ciò fu Vergogna, che fe' gran difensa; La terza porta sì guardò Paura, Ch'iera una donna di gran provedenza; Al quarto portal, dietro da le mura, Fu messo Mala–Bocca, la cui 'ntenza Ferm' iera a dir mal d'ogne crïatura ... XXXIV
L'Amante Pianto, sospiri, pensieri e afrizione Ebbi vernando in quel salvaggio loco, Ché pena de·ninferno è riso e gioco Ver' quella ch'i' soffersi a la stagione Ch'Amor mi mise a tal distruzïone Ch'e' no·mi die' soggiorno assà' né poco: Un'or mi tenne in ghiaccio, un'altra 'n foco ... Ver è ch'egli à in quell'opera diletto, Che Natura vi mise per richiamo, Per più sovente star con esse in letto: Che se ciò non vi fosse, ben sappiamo Che poca gente porrebbe già petto Al lavorio che cominciò Adamo» ... XL
L'Amante I' le dissi: «Ragion, or sie certana, Po' che Natura diletto vi mise, In quel lavor, ched ella no'l v'asise Già per nïente, ché non è sì vana, Ma per continüar la forma umana; Sì vuol ch'uon si diletti in tutte guise Per volontier tornar a quelle asise, Ché 'n dilettando sua semenza grana ...
|
La trovatella di Milano (pagina 2)
di Carolina Invernizio (estratti)
... Annetta portò la fanciullina sul letto e si mise a svestirla delicatamente, per riscontrare se aveva qualche ferita sul tenero corpicino ... La popolana mise tutto da parte e constatato con piacere che su quel corpicino di una bianchezza nivea, non eravi la minima scalfittura, si adoperò a tutta possa per far rinvenire la bambina ... Balbettò alcune parole incomprensibili, poi si mise a piangere ... La bambina si mise a mangiare avidamente ... La popolana non poteva mentire al suo cuore: non pensò più alla propria felicità, ma grande d'abnegazione, consolandosi all'idea della gioja che avrebbe procurata a quella madre, si mise tosto a farne ricerca ... La popolana spese una parte di quel denaro per far istruire la fanciulla e quando Maria compì il quattordicesimo anno, secondo i calcoli fatti da Annetta, la mise presso una sua amica, una buona vedova, che aveva un negozio da guantaja, assai rinomato, sul Corso di Porta Vittoria, onde l'iniziasse al suo mestiere ...
|
La vita comincia domani (pagina 16)
di Guido da Verona (estratti)
... che bisogno c'è del Paolieri, quello che cura i poveri? Tuttavia si mise a correre, come le avevan detto, poichè era ubbidiente ... Ora passava con una bottiglietta, or con una pentola d'acqua bollente; poi venne fuori papà Stefano e si mise a chiamare con voce soffocata: — Andrea ... — Fece una pausa: — Bene, venga! Di nuovo si mise a camminare, più rapido, con maggiore concitazione ...
|
La vita comincia domani (pagina 45)
di Guido da Verona (estratti)
... Quando Maria Dora, che gli era seduta vicino, se n'accorse, gli diede un colpetto con la mano; il giovinotto si mise a ridere ... La vedova non voleva neppure le frutte; sua madre le mise tuttavia sul tondo una bella pesca, rossa come un caldo velluto, e che mandava profumo ... Maria Dora, udendoli parlare, s'avvicinò e mise una mano sul braccio della sorella, poi s'appoggiò con i gomiti su la spalliera stessa ov'ella teneva il capo ... Camminando, il Ferento ripiegava con lentezza il giornale, che poi si mise in tasca ...
|
Mattinate napoletane (pagina 14)
di Salvatore Di Giacomo (estratti)
... Si mise in cammino, scendendo per Toledo, con le mani in tasca e la testa china, tutto pensoso ... Nel caffè c'era una piccola orchestra che di colpo si mise a sonare un walzer fritto e rifritto, un'antipatia di musica frettolosa e saltellante, che mise una gaiezza stupida fra i consumatori ... Lui si mise a camminar dritto avanti a sè, non sapendo che via pigliare per tornare a casa più presto, ora a piccoli passi, ora affrettandoli per trovarsi subito fra le sue quattro mura ... Lentamente entrò nel palazzo ove abitava e si mise a salir le scale ... Così, in quella triste serata umida e tetra, in quello scompiglio nervoso che infuriava nel suo morale tormentandogli il fisico a scosse dolorose, egli, solo, solo nella sua amarezza, in quella oscurità fitta della cameretta, si mise a urlare come un pazzo ...
|
Novelle rusticane (pagina 22)
di Giovanni Verga (estratti)
... Il ragazzo le mise la candela sotto il naso, e scoppiò a piangere dalla paura ... - Oh, Madonna santissima! - singhiozzava Carmenio - Che sarà mai quella campana? O della mandra dei fichidindia, aiuto! O santi cristiani, aiuto! Aiuto, santi cristiani! - si mise a gridare ... non sono! In quella passò una civetta, e si mise a stridere sul casolare ... Accese il fuoco, fra i due sassi del focolare, e si mise a vedere come ardevano le frasche, che facevano una fiammata, e poi soffiavano come se ci dicessero su delle parole ...
|
|