Libri grida

Libri su grida, con la parola grida

Fermo e Lucia (pagina 109)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Per buona sorte quel mezzo che avrebbe facilitata l'impresa non era facile a porsi in opera: i portatori spinti alcuni di qua alcuni di là e divisi da una calca brulicante e irrequieta erano costretti or l'uno or l'altro di abbandonare il peso, il quale cadeva sulle spalle, sulle teste dei più vicini, che lo rispingevano, grida, percosse, urli da tutte le parti ... Fermo si trovava in mezzo alla calca, ma questa volta strascinato e assorbito dal vortice piuttosto che venuto di sua voglia; le grida che chiedevano il sangue, i volti che ne mostravano la abbominevole sete, lo avevano riempiuto di turbamento e di orrore; egli detestava in quel momento quella che gli era paruta giustizia del popolo, la trovava più atroce della fame ... I soldati stettero dunque oziosi; quelli che erano più presso gli guardavano senza timore, gli beffavano, le grida continuavano, e gli smuratori proseguivano la loro impresa romorosa, senza darsi pensiero della truppa ... Fermo era tra questi, e gridava a testa: «prigione, giustizia!» I sentimenti, le grida, i movimenti di questa parte più placabile erano mossi e regolati, senza ch'ella se ne avvedesse, da alcuni, i quali senza aver fra di loro intelligenze precedenti, operavano pure di concerto, condotti da una intenzione comune ...
Fermo e Lucia (pagina 126)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Grida dei 15 novembre, che proibisce il comperar pane e farine per più che il bisogno di due giorni, sotto pene pecuniarie e corporali ad arbitrio di S ... Un consumo così straordinario in tempi di grande scarsezza doveva rendere difficile a rinvenirsi la materia prima sufficiente: quindi la grida del 23 di novembre che sequestrava in mano degli affittuarj e di chi che altri fosse la metà del riso da essi posseduto (il riso allora entrava nella composizione del pane comune) e la riteneva agli ordini del Vicario e dei dodeci di Provvisione per l'uso della città ... Ma questa città che aveva assunto l'impegno di mantenere il pane al prezzo d'un soldo per otto once, pagando la differenza tra il prezzo reale dei grani, non possedeva tesori inesausti, era anzi imbrattata di debiti, e non sapeva dove darsi di capo per aver danari: perchè dunque essa potesse mantenere l'impegno, Grida dei 7 dicembre, che obbliga i possessori del riso a venderlo, non brillato, al prezzo di L ... Questa cosa naturale, è chiamata un inconveniente dalla grida dei 15 di dicembre, la quale vieta il portar fuori della città pane pel valore di più di venti soldi per volta, sotto pena della perdita del pane, di scudi venticinque, ed in caso d'inabilità, di due tratti di corda in publico, e maggior pena ancora all'arbitrio di S ...
La favorita del Mahdi (pagina 42)
di Emilio Salgari (estratti)

... S'udì uno scriscio formidabile che fu subito coperto dalle detonazioni delle armi da fuoco e dalle grida dei combattenti ... S'udirono ancora in lontananza grida, comandi, bestemmie, gemiti, detonazioni, poi il silenzio tornò, rotto appena appena dal gorgoglìo della corrente che si rompeva sulle sabbie dei banchi ... Odi queste grida? Se non m'inganno sono grida di guerra ...