Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per disabilitare qualunque cookie visitare la sezione della Cookies Policy.

Libri filosofo

Libri su filosofo, con la parola filosofo

Decameron (pagina 181)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Dico che il vostro avvedimento, il vostro consiglio e la vostra diliberazione aveva Sofronia data a Gisippo giovane e filosofo, quello di Gisippo la diede a giovane e filosofo; il vostro consiglio la diede a ateniese, e quel di Gisippo a romano; il vostro a un gentil giovane, quel di Gisippo a un più gentile; il vostro a un ricco giovane, quel di Gisippo a un ricchissimo; il vostro a un giovane il quale non solamente non l'amava ma appena la conosceva, quel di Gisippo a un giovane il quale sopra ogni sua felicità e più che la propria vita l'amava ... Che io giovane e filosofo sia come Gisippo, il viso mio e gli studii, senza più lungo sermon farne, il possono dichiarare: una medesima età è la sua e la mia, e con pari passo sempre proceduti siamo studiando ... Non usa ora la fortuna di nuovo varie vie e istrumenti nuovi a recare le cose agli effetti diterminati? Che ho io a curare se il calzolaio più tosto che il filosofo avrà d'un mio fatto secondo il suo giudicio disposto o in occulto o in palese, se il fine è buono? Debbomi io ben guardare, se il calzolaio non è discreto, che egli più non ne possa fare, e ringraziarlo del fatto ...
Il benefattore (pagina 26)
di Luigi Capuana (estratti)

... rivolse al vecchio filosofo che era stato ad ascoltarlo attentamente: —Che cosa debbo credere? A un'inesplicabile allucinazione? Alla leggenda? Noti che allora io la ignoravo ... —Che vuoi che ti risponda?—concluse il filosofo, scrollando la grossa testa canuta ...
Il colore del tempo (pagina 7)
di Federico De Roberto (estratti)

... Ma il Nietzsche si presta a distruggere anche meglio l'opera propria; perchè, mentre afferma con gran forza di persuasione la sua filosofia, nello stesso tempo dice, press'a poco come il Tolstoi, che ogni filosofo s'illude quando crede di presentarci il suo sistema come l'opera della «pura ragione» ... » Il Superuomo che si sostituisce agli Dei non è dunque anch'egli una specie di Dio? Di più: ha il filosofo di mira la felicità? Scrive per renderla più facile, o meno difficile? Pare di sì, perchè combatte il pessimismo, vuole l'ottimismo, prevede il giuoco spensierato, il riso alato, la danza leggera ... Allora, perchè tanto sdegno e tanta impazienza? LA POESIA DI UN FILOSOFO Che Sully Prudhomme sia un artista geniale, un poeta delicatissimo, è risaputo da quanti hanno sentito, con accompagnamento di musica o senza, il suo celebre Vase brisé ... Che egli sia un pensatore coltissimo, un filosofo acuto, è noto a quanti hanno compulsato il suo ponderoso volume sull'Espressione nelle Arti belle ... Egli non ha voluto però tener separate le sue diverse facoltà, contentandosi di scrivere ora versi ispirati ed ora ragionamenti rigorosi; ha pure composto i poemi intitolati I Destini, La Giustizia e La Felicità con cuore di poeta e mente di filosofo ...
Il colore del tempo (pagina 23)
di Federico De Roberto (estratti)

... Il filosofo disse:—Quando non si è ancora in grado di servire gli uomini, come mai si possono servire gli Spiriti e i Genî?—Permettetemi, aggiunse il primo, che ardisca domandarvi che cosa è la morte?—Il filosofo disse:—Quando non si sa ancora che cosa è la vita, come si potrebbe conoscere la morte?» Pertanto la morale cinese non insegna ad aspettare il premio e il castigo delle azioni in un'altra vita, in un mondo migliore: i buoni, i laboriosi, i saggi, sono premiati in terra dall'affezione dei parenti, dalla devozione degli amici, dal rispetto dei concittadini, dalla soddisfazione della loro propria coscienza; e così pure in terra sono puniti i cattivi: chi uccide provoca la vendetta, chi è ingordo di lucro è disprezzato, e chi non adempie i propri doveri non avrà mai posto fra gli uomini superiori, non potrà mai istruire e governare gli altri uomini, che è, secondo i Cinesi, il massimo premio del lavoro, dello studio e della virtù ... «Il filosofo disse:—Vorrei procurare ai vecchi un dolce riposo; agli amici ed ai conoscenti esser sempre fedele; ai piccoli e ai deboli prodigare cure materne» ... L'affermazione della ineguaglianza degli uomini conduce il filosofo tedesco e i Cinesi alle stesse conseguenze pratiche ... «Fau-Tchi domandò che cosa è la virtù dell'umanità; il filosofo disse:—Amare gli uomini ... Domandò ancora che cosa è la scienza; il filosofo rispose:—Conoscere gli uomini ...
Il diavolo nell'ampolla (pagina 15)
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Scottava, bruciava! Ma stringendo fra i denti il pollice e l'indice, in cui il chiodo aveva lasciato l'impronta della strinatura, il filosofo restò immobile ad aspettare ... «Lui, là?» «Celso?» Il filosofo pigliò su, risolutamente, il chiodo ancor caldo; lo mise in tasca ed entrò nella fucina di Dondèla ... — Ho capito — disse il filosofo ... Ma non doloroso; anzi! Al filosofo parve di giungere improvvisamente a una felice scoperta; tale che tacque a lungo ... Lo troverò una volta o l'altra — ripeteva il filosofo, saldo nella sua convinzione ... Col suo sorriso Celso pareva dire: — Eh via! che qualche buona dormitina la facevano anche loro! — Pensa alla gloria, ascóltati — seguitava il filosofo ... La famosa raccolta era già finita, se non con la piena efficacia che il filosofo aveva sperata, in modo tuttavia abbastanza edificante ...
Il diavolo nell'ampolla (pagina 16)
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Nessuna meraviglia che l'esperimento del conte filosofo durasse parecchi anni ... — Hai ragione — disse il filosofo —; la floricoltura non è per te ... — Un artista modesto? — esclamò il filosofo —: un artista eccezionale! — Chiese il foglio, guardò ... E poichè non si balla senza orecchio, le arti restavano escluse tutte quante! — Torniamo alle scienze — il filosofo ripetè a sè stesso, fiducioso ... E una sera, che era uno stellato fittissimo, Celso esclamò, ammirato e rapito: — Sapere i nomi di tutte le stelle! Commosso a sua volta, il filosofo cominciò a nominargli e indicargli quella dozzina che ne conosceva di vista; e si domandava dentro: — Come mai non ho pensato all'astronomia? Eppure io gli vo sempre ripetendo che bisogna guardare in alto! Celso sbagliava i conti; senza calcoli non si fanno scoperte astronomiche ... — Sfórzati a esprimere il tuo pensiero, il tuo sentimento — insisteva il filosofo aspettandosi una rivelazione ... — Hai ragione — disse il filosofo ... Dalla scuola del filosofo aveva però acquistata tanta coltura da superare i coetanei studenti nei regi licei ...
Il diavolo nell'ampolla (pagina 17)
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Ora, dopo tante scene gioiose, non era da prevederne una lagrimosa? No; il filosofo non la previde, quantunque ritenesse la nipote non diversa dalla maggior parte delle donne ... — Scrivi in sostituzione — il filosofo dettava: — lire diecimila al Ricovero, cinquemila all'Ospedale, tremila e cinquecento all'Asilo, più mille e cinquecento per un cavallo e una carrozza ... E aspettò cavallo e carrozza; acquisto fatto dal filosofo senza intermediari ... — Hai ragione — confermò il filosofo sopra pensiero — ... — Eh! ci vuol altro! «Ci vuol altro?» La frase colpì il filosofo ... Al filosofo s'illuminarono il passato, il presente, l'avvenire: il passato suo proprio, l'avvenire di Celso, il presente di tutti e due ...