Libri commendatore

Libri su commendatore, con la parola commendatore

Piccolo mondo moderno (pagina 30)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... CAPITOLO QUARTO IL CAFFÈ DEL COMMENDATORE I La marchesa Nene, vestita di nero, curva, severa nel viso rugoso e cereo, entrò, seguìta da Maironi, con la sua grossa Filotea in mano, nella cappella del Duomo dove aveva desiderato che si dicesse una messa in ringraziamento della nuova luce di speranza che spuntava sul triste innominato Asilo ... Ultimo entrò nella cappella con passo cascante e con viso modesto un omino grigio dal zimarrone vasto, l'omino potente sui destini di Zaneto Scremin e di molti altri, il Commendatore ... La Soldini gli sussurrò che a messa finita gli avrebbe chiesto un minuto di udienza fuori della chiesa, ciò che fece rannuvolare la fronte e inasprire la guardatura del prossimo uomo acido, il quale meditava pure di afferrare il Commendatore all'uscita della chiesa, per certi suoi fini profani ... Il Commendatore s'inchinò alla signora con un mite sorriso di assenso ...
Piccolo mondo moderno (pagina 31)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... Gli dava fastidio l'idea che quelle vecchiette e la signora Soldini e il Commendatore facessero in cuor loro, secondo era probabile, commenti alla sua presenza nella chiesa ... Uscirono di chiesa in un gruppo, la Scremin tutta sorridente e pacifica, Maironi accigliato, la vivace signora Soldini pronta nel viso a parole che già le sfuggivano dagli occhi, il Commendatore modesto e mansueto ... La Soldini, infocandosi a un tratto di commozione, domandò al Commendatore se avesse notato il pallore cadaverico di Maironi ... Santo cielo, una virtù troppo simile al gelo! Siccome al Commendatore, il quale non aveva poi notato nè pallori, nè arie serene, questo non necessario giudicar veemente di sentimenti altrui non pareva andar troppo a genio, e non gli uscivano di bocca che monosillabi stentati, così la signora mutò discorso e gli disse ridendo che le rimordeva di esser venuta in Duomo quasi più per incontrar lui che per udirvi la messa ... Il Commendatore rispose, forse non tanto cordialmente: "Con piacere, con piacere" ... "Son qua" gli disse il Commendatore ... L'uomo acido gli intimò così bruscamente di levarsi loro dai piedi che il buon Commendatore, tutto turbato al veder Bisata volgersi fosco verso l'interruttore, gli cacciò in mano dei soldi e lo congedò più benignamente che potè: "Va là, caro, va là" ... Nuovi allarmi, nuovi soldi e miti consigli dell'ottimo Commendatore ... "La lo fazza far cavalier quel fiol d'un can! Chi sa ch'el deventa più molesin!" Il Commendatore ascoltò tutto con santissima pazienza, chiese notizie, diede consigli, riprese sorridendo le escandescenze, scusò il R ... Non aveva il Commendatore udito le rivelazioni strepitose dell'illustrissimo sior Bisata? "Ah ta ta ta!" fece il Commendatore come un altro marchese Zaneto ... "Mi dica Lei, sul serio!" Qui l'uomo acido, fiutato un pericolo nello scandagliare del Commendatore e visto il marchese Scremin mover loro incontro, come evocato da quel "ta ta ta", con una faccia pregna ...
Piccolo mondo moderno (pagina 32)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... di parole pronte, esclamò che adesso il Commendatore aveva faccende e "servitor suo, servitor suo" lo piantò malgrado i richiami ufficiosi dello Scremin ... Anche il marchese accattava un colloquio per accattare altre gravissime cose, ma il Commendatore non lo potè accordare lì per lì e lo rimandò alle cinque di quel famoso lunedì ... Intanto i due, passo passo, erano giunti al palazzo del Commendatore ... "Il pro-memoria per mio figlio, Commendatore ... " Mentre il Commendatore pigliava la carta col solito sorriso benigno, il domestico gli annunciò che lo aspettava nell'anticamera del suo studio il signor Ricciotti Çeóla; e perchè il padrone, non conoscendo il soprannome del Pomato, pareva non raccapezzarsi, soggiunse: "Pomato, quel de la Biblioteca, ghe dirò" ... All'udire il minaccioso nome, il Commendatore ritirò il capo fra le spalle, chiuse gli occhi, arricciò il naso e soffiò "pff!" come se avesse immaginato la puntura di un ago rovente nella parte più delicata del proprio individuo ... Lo Scremin, tagliato presso a poco sulla misura del Commendatore, però alquanto più vecchio, allegando di aversi a recare in Biblioteca egli pure, pigliò lo stesso trotto e parve una pariglia sconnessa mostrata in fiera ... Il Commendatore fece un impercettibile segno di sorpresa ... Tempo addietro, prima dell'incontro di Praglia, Carlino ne aveva fatto parlare al Commendatore dal marchese Scremin, e il Commendatore s'era adoperato a favore dei Dessalle in Roma con il solito caritatevole zelo a cui ogni specie di prossimo più lontano traeva elemosinando ... Divulgatesi poi le voci scandalose su Maironi e la signora Dessalle, la marchesa Nene, pur tacendo con tutti le proprie angoscie, aveva opposto un tale contegno alle effusioni affettuose, alle pressanti cortesie di Jeanne, che Jeanne non aveva osato insistervi; e il Commendatore, un grande silenzioso cinto d'informatori minuti, sapeva tutto ciò ... A furia di ragionare col marchese scrupoloso del lobo cerebrale destro, il marchese dottor sottile del lobo cerebrale sinistro lo aveva persuaso che facendo al Commendatore la raccomandazione Dessalle in ordine al meditato fine principale di allontanare Jeanne da suo genero, si potevano accettare in pace i benefizi accessori che ne venissero naturalmente, come l'appoggio dei Dessalle per ottenere al modesto panino Zaneto un posto sulla pala ministeriale delle infornate ... "Bene bene, addio addio" fece il Commendatore, lottando asceticamente dentro di sè con il proprio buon giudizio, non riconoscendolo, scambiandolo, causa l'andatura affrettata, per un giudizio temerario ... "Mi dica la santa verità" esclamò il bibliotecario mezzo infastidito, "vengono anche le balie a spasso da Lei, per raccomandarsi?" "Anche anche anche! Sissignore sissignore sissignore!" E il Commendatore raccontò che proprio allora era venuto a casa sua il signor Ricciotti Pomato ... No, il Commendatore non chiamava mai la gente con nomignoli, specie se ridicoli ... Il Commendatore osservò ch'egli non c'entrava ...
Piccolo mondo moderno (pagina 33)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... "Scusi, signor Commendatore, Lei è presidente della Giunta di vigilanza dell'Istituto tecnico ... " Il Commendatore se la cavò come potè e l'altro annunciò al bibliotecario che il marchese Scremin chiedeva di parlargli quando fosse libero ... "Parlarmi! Non vorrà mica soldi, spero!" Il Commendatore trasalì ... Il povero Commendatore che aveva, nella sua grande bontà, viscere particolarmente affettuose per tutti i nati dentro la cerchia delle mura cittadine e anche nei borghi e anche oltre il selciato, in quelle terre suburbane del Comune dove non era giunto l'affetto di antichi pubblici benefattori, se ne andò tutto rannuvolato per l'intravvista rovina di una illustre famiglia della sua patria e crucciato nella coscienza di rattristarsi troppo della rovina e di rallegrarsi troppo poco della guarigione annunciata ... "Dunque, Commendatore, il Prefetto se ne va?" "Non lo so ... "Sa cosa?" replicò il Commendatore, molto seccato ...
Piccolo mondo moderno (pagina 37)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... III Dieci minuti dopo il suo ritorno da Roma, l'ottimo Commendatore sedette fresco, sereno, davanti a un mucchio enorme di lettere e stampe, suonò per la cameriera e le ordinò un caffè forte ... "Portane due" disse il Commendatore alla cameriera ... Siccome fra la signora e lui c'era qualche disparità di vedute circa l'argomento di che avrebbero parlato in seguito, siccome la signora credeva fosse in potere del Commendatore un modo di togliere ogni ragione di dissidio, siccome confidavano entrambi pienamente nella rettitudine della sua coscienza morale e religiosa, così il marito aveva detto alla moglie: "Vieni anche tu, parliamogli insieme" ... Mentre Soldini spiegava ciò al Commendatore con la sua parola eletta e lucida, chiamandolo, tra scherzosamente e rispettosamente, avversario politico, la signora, tutta confusa, rossa, ridente, si scusava di una propria supposta sfacciataggine con dei "cosa dirà Lei? cosa dirà Lei?" e il Commendatore, ripetendo "un piacere! un piacere!" si cercava frettolosamente, con qualche angustia, nel capo tutte le possibili vie, facili e difficili, pacifiche e malsicure, che il discorso avrebbe potuto prendere ... Il Commendatore, esperto degli uomini e delle cose, pensò tosto, pure ammettendo la buona fede degli interlocutori suoi, che dunque nel discorso atteso la politica c'entrava molto ... Quindi spiegò al Commendatore che mentre le altre signore del partito erano inviperite contro Maironi e lo avrebbero mangiato vivo, sua moglie non pensava che alla salute di quell'anima e tremava di vederla buttarsi senza ritegno all'errore e al male, tremava che una parte di responsabilità ne avesse a pesare anche su di lui, Soldini; forse la parte maggiore perchè Soldini non userebbe mai l'ingiuria spregevole, ma con la sua fredda, misurata urbanità recherebbe ferite più profonde ... " "Peuh peuh peuh" fece il Commendatore, mostrando di gustar poco questi sottili ragionamenti ... " Qui il Commendatore cominciò a gonfiarsi di riso ... " "Santi numi!" brontolò il Commendatore mentre a Soldini sfuggiva un lievissimo sorriso ... "Ah, Commendatore!" diss'ella, "Lei solo può metterci d'accordo!" "Io?" Questa poi, davvero, il Commendatore non se l'aspettava ... Ora se il decreto reale veniva, occorreva che il Commendatore persuadesse Maironi a declinare la candidatura ... Il Commendatore impedirà in qualunque modo, o premendo sullo stesso Maironi o premendo sul partito liberale, che quella candidatura si posi ... " "Eh, eh, eh, Lei mi fa un'intimazione da barcaiuolo veneziano!" disse il Commendatore, cacciandosi ridente le mani in tasca e articolando quasi con uno sforzo le parole scherzose ...
Piccolo mondo moderno (pagina 38)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... " "Non so niente, non so niente" s'affrettò a dire il Commendatore con il tono di uno che neppure vuol sapere ... "Ora se per caso, avendo luogo le elezioni generali, Maironi fosse portato e si lasciasse portare dai socialisti, pensi come lo dovrei garbatamente malmenare! Lei vede ora, Commendatore, dove riesco e in qual modo Ella può evitare a mia moglie e a me, forse per la salute di un'anima e certo per la nostra pace domestica, il dissidio di cui abbiamo parlato!" Così dicendo, il cavalier Soldini rideva e il Commendatore rispose "no no no, non vedo, non vedo, non vedo" ridendo anche lui, come uno che vedesse benissimo ... Lo scioglimento del Consiglio non è sul tappeto della Prefettura, è sul tappeto di un tavolino molto più visibile agli occhi miei!" "Oh, che salti!" esclamò il Commendatore, ridendo ancora ... Oh che salti!" E più di questa esclamazione, cinque o sei volte ripetuta di poi, "oh che salti, oh che salti!" il cavalier Soldini con tutta l'abilità sua e la signora Soldini con tutta la sua foga sincera non poterono cavare al Commendatore; il quale, malgrado quel fare scherzoso, era stato fin da principio del colloquio attentissimamente in guardia, nel dubbio di una premeditata architettura di tutta la scena per lo scopo clericale: evitare lo scioglimento del Consiglio ... Egli cominciò la sua recita troppo presto, appena il Commendatore rientrò nell'anticamera dall'aver accompagnato il Soldini alla scala, la interruppe, la ricominciò, parlando in italiano: "Prima di tutto ... " mentre il Commendatore, con la sua umile affabilità, insisteva perchè egli entrasse nello studio, perchè sedesse, costringendolo a rifarsi da capo ogni momento ... " Il paziente Commendatore, che lo guardava sempre tra blando e serio, accennò di sì ... "Ohi, ohi!" fece il Commendatore, sgomentato: "No, no, no! non dica di queste cose!" ... Chi sa quando la buona lingua di Çeóla si sarebbe chetata, se il Commendatore, che pareva stare sui carboni ardenti, non l'avesse interrotto ... " Il Commendatore significò a Çeóla piuttosto con un gesto che con parole come non vedesse alcuna ragione di prolungare un tale colloquio ... " "Ma che, ma che!" esclamò il Commendatore ... Maironi aveva fatto alcune visite al Commendatore durante il suo sindacato per consultarlo in argomenti di amministrazione o per raccomandargli qualche interesse pubblico ...
Piccolo mondo moderno (pagina 39)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... Il Commendatore, licenziato Çeóla non bruscamente ma tuttavia senza troppe cerimonie, sdegnando i sommessi lamenti dei propri nervi per il caffè loro negato malgrado tanti fedeli servigi, fece al nuovo venuto un'accoglienza festosissima ... "Saranno sogni" diss'egli vivacemente "ma Lei creda pure che ci è stato qualche sogno rivelatore del futuro!" "Si accomodi, si accomodi" fece il Commendatore, ritraendo in fretta la mano indagatrice dal tocco di quel sangue che bolliva ... Il Commendatore pigliò le mosse appunto da Brescia, dalle condizioni politiche di quella città e della provincia, dalla importanza che il Ministero attribuiva, ragionevolmente, a certa elezione politica che avrebbe avuto luogo colà in epoca non lontana ... Maironi, mal soffrendo gli avvolgimenti di parole del prudente Commendatore, sentendo che sola cagione del suo parlare involuto era la paura di toccare Jeanne, di alludere a Jeanne cui l'onorevole Berardini aveva tenuto quel discorso, risentendosi di questi riguardi quasi offensivi per Jeanne e per lui, non attese altro e protestò che questo non era possibile, che egli non prendeva impegno, assolutamente, nè di sostenere nè di combattere alcuno ... "Abbia pazienza" fece il Commendatore, desideroso, in quel momento, non tanto d'indurre Piero a una risoluzione qualsiasi quanto di appagare se stesso conducendo i propri studiati periodi a fine ... E li condusse a fine spiegando lungamente e minutamente, non senza rifarsi talvolta da capo per amore di chiarezza, che forse in tutto questo vi era, quanto all'esito, un eccesso di ottimismo, che neppure quel ministro, forse, era in grado di promettere, ma che una probabilità, una probabilità — il Commendatore insistette sul vocabolo — c'era senza dubbio e che, senza dubbio, l'elezione di Brescia poteva pesar molto sulla bilancia ... " "Bene! bene! bene!" fece il Commendatore col viso di chi pensasse "male! male! male!" come certo confessore veneto andava dicendo — ben! ben! — ad ogni nuovo peccato che gli snocciolava il penitente ... " Il Commendatore scosse la mano destra in aria come benedicendo il soffitto, per significare che poi gli avrebbe dato anche licenza di salire sulla cattedra ... Udì Bassanelli dir forte: "Commendatore mio, andemo zoti!" e il padrone ridere ... Aveva moltissimo rispetto e non altrettanta simpatia per il Commendatore, uomo troppo religioso per lui, troppo legato con ecclesiastici, troppo cauto nella parola, troppo schivo del giudicar franco, del chiamar le cose con il loro nome ...
Piccolo mondo moderno (pagina 40)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... "Senta, Commendatore" proruppe il feroce spirito padovano "ieri un moderato marmotta mi diceva: "Se la va da petrolio a candeloto, meio el candeloto!" Bene, io non solamente sono anticlericale, ma non ho neppure, per mia disgrazia, la fede che ha Lei, questo mondo cane mi pare tanto sconfinato che non so capire come ve ne possa essere un altro; per vivere da galantuomo non mi sento alcun bisogno di preti; ma in verità di Dio quasi quasi, piuttosto che vedere in Municipio certi liberali, mi terrei questo povero mucchietto di sacrestanelli mezzo rabbiosi e mezzo tabaccosi!" Durante un discorso tanto eretico il povero Commendatore si era molto rannuvolato ... "A proposito, bravo; cosa mi racconta dell'ex-sindaco?" disse il Commendatore scrutando il viso dell'altro, anche per certa curiosità del segreto al quale aveva accennato il Soldini ... "Ah ta ta ta, ohi ohi ohi" interruppe il Commendatore ... Non è degno di suo padre, no! Gli ho già detto qualche cosa di simile e un'altra volta, se mi capita, glielo dirò più chiaro! A meno che non ritorni indietro!" "Come come come come? Che non torni clericale?" Il buon Commendatore rideva sperando ammorzare con un po' d'ilarità quel furore ... " Il Commendatore afferrò il momento buono ... Bassanelli non sapeva che ciò si dicesse e neppure lo sapeva il Commendatore ... " "Misericordia!" esclamò il Commendatore, spaventato ... "No, no, cosa Le viene in mente! Misericordia!" "Caro Commendatore" disse Bassanelli "la femmina è l'impugnatura del maschio; Lei lo saprebbe se non vivesse fra i cori degli angeli, dei Principati e delle Dominazioni; e se mostrasse di saperlo non intendo come si farebbe torto ... "Parlo in Suo nome!" E mentre il Commendatore lo inseguiva con la voce, "no no, non facciamo scherzi!", e gli giungevano sempre più fievoli i "sì! sì! sì!" del padovano fuggente per le anticamere, don Giuseppe Flores entrò nello studio ... Il Commendatore si affrettò a incontrarlo col più sorpreso e riverente viso ... Il Commendatore non pose attenzione ai suoi gesti e immaginando che don Giuseppe, rarissimo visitatore, avesse a fargli qualche discorso riservato, le rinnovò invece l'ordine di non lasciar entrare nessuno ... Prima parlò don Giuseppe, porgendosi tutto, tratto tratto, e sorridendo allora di un vivo sorriso al Commendatore che l'ascoltava più grave, pensava cose attinenti al soggetto del discorso e non sapute dal prete, le cose apprese dalla bocca del Soldini e del Bassanelli, che gli lasciavano poca speranza di poter corrispondere ai desideri della marchesa Nene ... "Povero me" rispose, "non so far niente, non so agire, non so parlare; una miseria!" Il Commendatore, pur protestando, si tenne sicuro ch'egli avrebbe invece fatto qualche cosa ...
Piccolo mondo moderno (pagina 41)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... Gli propose di aprire le finestre; c'era un tale odore! Di che? Il Commendatore non sentiva niente ... "Ohi ohi ohi!" fece il Commendatore, ridendo ... E quel Quaiotto che voleva farli andar via! "Un vilan, madre mia!" E il Commendatore: "Zitto, zitto, zitto!" ... E il Commendatore da capo: "Zitto, zitto, basta, basta!" ... " E quell'altro povero zoppo, con la sua cuoca che gli rubava fin le camicie per regalarle al suo amoroso vecchio! "Basta insomma! Porta via!" Il Commendatore diede una spinta al vassoio del caffè, intendendo spingere così anche Rosina fuori dell'uscio ... " Qui il Commendatore mostrò a Rosina un libriccino legato in pelle nera ... Bassanelli non s'era tenuto dal comunicarle l'opinione del Commendatore che fosse bene di allontanare il giovane, posto che il Consiglio venisse sciolto, durante il periodo elettorale ... Jeanne non s'illuse circa le intime cagioni di questo zelo, ma si compiacque molto che il Commendatore pigliasse interesse a Piero ... Ambiva di entrare in grazia del Commendatore per poter un giorno congiurare insieme ... Ma insomma, sentendosi degna della stima, del rispetto di chicchessia, non voleva disperare e intanto aveva promesso a Bassanelli di fare del suo meglio perchè il desiderio del Commendatore venisse soddisfatto, lo aveva pregato di non tacere al Commendatore stesso questa sua buona volontà ...