Libri ciuffo
Libri su ciuffo, con la parola ciuffo
Fermo e Lucia (pagina 9)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... L'uso più comune era quello di portare un lungo ciuffo che ordinariamente lasciavano cadere dietro la testa, e si gettavano poi sul volto come una visiera al momento di affrontare qualcheduno, di far qualche impresa che era meglio di poter poi negare ... Il ciuffo era dunque come un'insegna di bravo, e di scapestrato ... Da questa foggia è nato un termine metaforico tuttavia in uso nel dialetto milanese: e non vi sarà forse alcuno, dei miei lettori milanesi che non si ricordi di aver sentito, nella sua adolescenza, alcuno de' suoi parenti, o il maestro del collegio, o il servo che lo conduceva a scuola, o la fante dare di lui questo giudizio: gli è un ciuffo: gli è un ciuffetto ... «In verità, da povero figliuolo,» rispose Fermo, «ch'io non ho mai portato ciuffo in vita mia ...
|
|