Libri anno
Libri su anno, con la parola anno
Confessioni di un Italiano (pagina 39)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Il sole, la luna e le stelle egli e i suoi vecchi le avevano vedute sempre girare ad un modo, fosse l'anno umido, asciutto, o nevoso ... Dopo un anno cattivo ne eran venuti molti di buoni, e dopo un buono molti di cattivi: e l'egual ragionamento egli adoperava nel considerare le cose del mondo ... Ma quello che intendo notare si è che, fatti i conti a fin d'anno, io credo ed affermo che alla fontana di Venchieredo si venga più ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 77)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Egli toccava il ventunesimo anno; il momento non poteva esser migliore, ed egli se gli profferiva, l'ottimo padre, a soccorrerlo nella scelta colla sua lunga ed oculata esperienza ... Ma un anno fa non mi inculcava sempre la massima, che bisognava esser maturi di anni e di senno per decidersi a piantare una famiglia? e che l'aiuto d'un precettore di mente e di cuore comprava benissimo il soccorso spesso lieve e manchevole d'una donnicciuola? — Sì, figliuolo mio; — rispose candidamente il precettore — questi consigli io vi davo nell'ultimo anno che fui vostro maestro nel collegio; e credeva fossero ottimi; ma allora non vi aveva ancora osservato nella libertà del mondo ... Come vi dico, io mi ricredo da quello che pensava utile a voi un anno fa; ora mi piacerebbe vedervi accasato stabilmente, ed onorevolmente ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 99)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Così quella gioventù in un solo anno avea fatto un gran salto: formicolavano ancora le passioni, gli astii, le pigrizie di prima; ma il vento che soffiava da occidente sollevava le menti fuori di quella cerchia compassionevole ... Come tutti i giudici che non hanno barba al mento, peccava allora in un estremo come l'anno prima avea peccato nell'altro: assolveva per innocenti coloro che altre volte avea condannato a morte ... Mediante una commendatizia del senatore Frumier sostenni con buon esito l'esame del secondo anno; e partii poscia da Padova così sconvolto e confuso che nel mio cervello non ci raccapezzava più nulla ... — Peccato che non siate rimasto con noi tutto l'anno; siete accorto, e sareste tornato a visitarmi sovente, e forse anco la signora Marchesa vi avrebbe avuto al suo circolo ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 154)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Coi sette ducati che avea in tasca non potea già sognarmi di giungere a Milano; mi occorreva proprio una sommetta; e siccome anche i frutti anticipati d'un anno non mi bastavano, e d'altra parte qualche mezzo di sussistenza voleva lasciarlo alla Pisana, così proposi al greco che mi pagasse mille ducati, e del restante capitale contasse d'anno in anno gli interessi nelle mani della nobile contessina Pisana di Fratta, dama Navagero ...
|
Fermo e Lucia (pagina 104)
di Alessandro Manzoni (estratti)
... Il caro prezzo è un rimedio, considerato parzialmente per un territorio, perchè vi attrae il grano dai paesi dove è meno scarso, e quindi a minor costo: è rimedio considerato generalmente, perchè, forzando pur troppo migliaja d'uomini a diffalcare una parte del consumo ordinario, è cagione che si risparmj, si distribuisca per tutto l'anno fino al raccolto la scarsa e mancante vittovaglia ... Se una forza qualunque, potesse illudere, addormentare fino alla fine tutti i terrori, tutte le cupidigie, di modo che in un anno scarso generalmente, il prezzo rimanesse basso come negli anni abbondanti, ne avverrebbe certamente che il consumo, fin che grano vi fosse, sarebbe eguale a quello degli anni abbondanti: si viverebbe lietamente a discrezione per qualche tempo: e l'ultimo effetto di questo terribile beneficio sarebbe di fare sparire tutta la provvigione qualche mese prima del raccolto ... L'anno antecedente era pure stato scarso; e si era per tutto quell'anno gridato contra gli accapparratori come contra la sola cagione della carezza; si era detto che il grano abbondava, ma era tenuto chiuso, stivato, murato nei granaj degli avari ... Ora l'anno era passato, si era fatto il nuovo raccolto; sarebbe stata cosa molto naturale ricercare se quel grano era stato finalmente venduto, o no ... Che se il grano dell'anno antecedente non era venduto, esisteva dunque; i capitali degli avari, i granaj erano occupati; come dunque potevano essi fare ancora nuove incette? Ma la popolazione sfogando sempre il suo dolore con imprecazioni, non pensava che le ultime contraddicevano alle prime ...
|
L'amore che torna (pagina 68)
di Guido da Verona (estratti)
... non è stato un anno molto allegro! E tu? — Io? Sono partita tre mesi dopo; ho viaggiato, ed anch'io non sono stata bene ... — È quasi passato un anno, — ella disse, intrecciando le dita sul piatto vuoto e facendovi battere gli anelli ... — Già, un anno ... Poi le tesi una mano e seguitai: — Elena, vuoi fare la pace con me? Ella battè le falangi nervosamente sul mio palmo e domandò: — La pace? cosa vuoi dire? — Perdonarmi, se preferisci; dimenticare quest'anno come un brutto sogno ...
|
Piccolo mondo moderno (pagina 13)
di Antonio Fogazzaro (estratti)
... Non pioveva più, blandi chiarori di sole mal nascosto nelle nuvole giallognole ravvivavano il giardino sonnolento, lucevano sulla umida gradinata della villa, dove don Giuseppe stava mostrando a Maironi con un sorriso triste la scena dei piani sfumanti di qua sino ai grandi coni azzurrognoli degli Euganei, di là sino alla sottile parete soleggiata dei Berici, e il giardino da lui pensato, disegnato, gittato sul rustico piano e sul colle selvaggio, abbellito via via, d'anno in anno, vagheggiato nel suo futuro fiore non per sè, ma per dilette anime partite dalla terra, contro l'antivedere umano, prima di lui ... Mentre don Giuseppe gli parlava del doloroso abbandono in cui giaceva Praglia, egli aveva in mente la casetta deserta dov'erano morti suo padre e sua madre e dov'egli non faceva che due apparizioni l'anno: il giorno dei morti e nel maggio per provvedere il giardinetto di fiori ... Poi, come cercando i pensieri dell'ospite in argomenti più vicini a lui, gli parlò di una visita che la marchesa Nene gli aveva fatta l'anno prima ...
|
Storia di un'anima (pagina 9)
di Ambrogio Bazzero (estratti)
... Come potrei io dedicarmi a te? oscuramente, ma santamente provarti sempre che t'amo e contrapporre alle mie sciocche ambizioni, all'amor proprio trafitto, alle vane gare in cui sanguina il cuore inutilmente, contrapporre il tuo affetto sempre placido, sempre religioso, sempre benedetto, non mai ridicolo? * * * O Lidia, Dio è l'ironia!—Il buio! ULTIMO GIORNO DELL'ANNO 1876 ... Mancano tre ore e l'anno sarà finito ... Ogni anno di questi dì faccio una ben triste resa di conti:—delusioni si aggiungono a delusioni ... ULTIMO GIORNO DELL'ANNO 1877 ... Mancano tre ore e l'anno sarà finito ... Oggi si chiude un anno, un tristissimo anno ... Ella mi appartiene quasi, fino all'ultimo minuto di questo anno; domani si apre un anno nuovo, un anno che sarà importante per lei: sento che mi sfugge sempre più, che non è… ... che non sarà mai più mia!…(5) Mio Dio, rendila felice!—Io mi illudo sempre nel mio dolore: rileggo la sua lettera, ribacio il suo ritratto, sento nell'animo la sua voce, e sono superbo, contento, felice, ma sogno, sogno: la verità non è ancora entrata nel mio cuore, io non sono persuaso che non la vedrò più! che non ho più diritto a pensare a lei!… Anno tristo, la mia vita è spezzata ... Io fui così fiacco da non parlare, da non combattere parenti e amici e mondo: io tacqui! e sperai in te e in lei!… Mio Dio! Quanti a quest'ora si apparecchiano a godere gli ultimi momenti dell'anno! Io sono ginocchioni, io prego, io voglio pregare, io piango, io sono solo! io non so sperare, nè domandarti per me alcuna cosa per l'anno nuovo!! No, no, che importa a me di quello che mi accadrà? Ma io voglio pregare, voglio sorridere, voglio piangere per lei! Mio Dio:—rendila felice, e fa che ella si ricordi di me e che io sappia qualcosa di lei! Rileggo i libri delle mie Confidenze ...
|
Storia di un'anima (pagina 57)
di Ambrogio Bazzero (estratti)
... Sfogliamo le cronache segrete:—Perchè l'Y un anno è ammalato di nervi, un altro di stomaco, un altro di gambe, e va un anno all'Oropa, un altro anno a Santa Caterina, un altro al mare?—Perchè?—Perchè all'Oropa, a Santa Caterina, al mare è andata la X ...
|
|