Libri alto
Libri su alto, con la parola alto
La divina commedia
di Dante Alighieri (estratti)
... Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto,
là dove terminava quella valle
che m'avea di paura il cor compunto,
guardai in alto, e vidi le sue spalle
vestite già de' raggi del pianeta
che mena dritto altrui per ogne calle ... In tutte parti impera e quivi regge;
quivi è la sua città e l'alto seggio:
oh felice colui cu' ivi elegge!" ... O muse, o alto ingegno, or m'aiutate;
o mente che scrivesti ciò ch'io vidi,
qui si parrà la tua nobilitate ... Io cominciai: "Poeta che mi guidi,
guarda la mia virtù s'ell'è possente,
prima ch'a l'alto passo tu mi fidi ... Però, se l'avversario d'ogne male
cortese i fu, pensando l'alto effetto
ch'uscir dovea di lui, e 'l chi e 'l quale
non pare indegno ad omo d'intelletto;
ch'e' fu de l'alma Roma e di suo impero
ne l'empireo ciel per padre eletto:
la quale e 'l quale, a voler dir lo vero,
fu stabilita per lo loco santo
u' siede il successor del maggior Piero ...
|
La divina commedia (pagina 18)
di Dante Alighieri (estratti)
... Circe, che sottrasse
me più d'un anno là presso a Gaeta,
prima che sì Enëa la nomasse,
né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né 'l debito amore
lo qual dovea Penelopè far lieta,
vincer potero dentro a me l'ardore
ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto
e de li vizi umani e del valore;
ma misi me per l'alto mare aperto
sol con un legno e con quella compagna
picciola da la qual non fui diserto ... Cinque volte racceso e tante casso
lo lume era di sotto da la luna,
poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo,
quando n'apparve una montagna, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
quanto veduta non avëa alcuna ... Allor mi pinser li argomenti gravi
là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio,
e dissi: "Padre, da che tu mi lavi
di quel peccato ov'io mo cader deggio,
lunga promessa con l'attender corto
ti farà trïunfar ne l'alto seggio" ...
|
La divina commedia (pagina 40)
di Dante Alighieri (estratti)
... Vidi gente sott'esso alzar le mani
e gridar non so che verso le fronde,
quasi bramosi fantolini e vani
che pregano, e 'l pregato non risponde,
ma, per fare esser ben la voglia acuta,
tien alto lor disio e nol nasconde ... Appresso il fine ch'a quell'inno fassi,
gridavano alto: "Virum non cognosco";
indi ricominciavan l'inno bassi ...
|
La divina commedia (pagina 62)
di Dante Alighieri (estratti)
... E come fantolin che 'nver' la mamma
tende le braccia, poi che 'l latte prese,
per l'animo che 'nfin di fuor s'infiamma;
ciascun di quei candori in sù si stese
con la sua cima, sì che l'alto affetto
ch'elli avieno a Maria mi fu palese ... Quivi trïunfa, sotto l'alto Filio
di Dio e di Maria, di sua vittoria,
e con l'antico e col novo concilio,
colui che tien le chiavi di tal gloria ... "La Grazia che mi dà ch'io mi confessi",
comincia' io, "da l'alto primipilo,
faccia li miei concetti bene espressi" ...
|
La vita comincia domani (pagina 38)
di Guido da Verona (estratti)
... Non ancor quarantenne, alto, forte, un po' calvo, con la faccia quadrata e sbarbata, il colorito plumbeo, gli occhi profondi, una fronte malvagia, la tempia destra fiaccata come da un pugno dato in una creta molle, quest'uomo esprimeva nella sua rozzezza un non so che d'intelligente e di maestoso, un non so che d'amaro e di buffo, che prima insospettiva la gente, poi talvolta faceva sorridere chi avesse a trattare con lui ... Un notaio, alto, allampanato, con gli occhiali a stanghetta, una voluminosa cravatta nera, leggeva il testamento del morto in una grande stanza dove c'erano molte persone attente ... Lui, Tedo, se ne stava in un angolo, dietro tutti, ma seduto in una poltrona molto comoda, e guardava in alto, verso il lampadario, distrattamente ...
|
La vita comincia domani (pagina 52)
di Guido da Verona (estratti)
... Ma lo tiravan per la giubba e gli davan lo sgambetto, chiamandolo il «Grand'Eunuco», per esser egli senza pelo, alto e panciuto ... Il Commissario camminava nervosamente davanti all'Università, senza badare ai dileggi velati che gli mandava la studentesca; una ressa di popolo curioso ingombrava la strada, e su l'alto della scalinata il bidello gesticolante cercava di persuadere quelli ch'eran seduti sui gradini a levarsi e discendere nella strada ... Su l'alto della scalinata si volse con veemenza: — E nessuno di voi — gridò ai più vicini, — ha osato imporre silenzio a questa gazzarra da comizio pubblico? Nessuno? E perchè venite qui a studiare l'uomo, se non avete compreso ancora che la più vile cosa per un uomo è ubbidire alla folla? Il bidello ansante gli corse incontro, congiungendo le mani, quasi che in lui fosse l'estrema sua speranza ... Egli si volse, come se l'avessero staffilato in pieno viso; balzò sul muricciuolo che riuniva i colonnati, così da estollersi alto e solo sopra l'assembramento, e simile a quello ch'era stato nei giorni di battaglia, quando, amato e odiato, il suo nome batteva come una bandiera, tese verso loro il braccio, e ridendo esclamò: — È inutile che mi gridiate abbasso, perchè la natura mi ha posto in alto! E brillava, e la sua testa leonina era bella a vedersi come quella di un tribuno imperioso che dómini un parlamento ...
|
Rinaldo (pagina 7)
di Torquato Tasso (estratti)
... 32 Tal già Cillaro fu, pria che 'l domasse con forza e arte l'amicleo Polluce, e tai, prima che lor Marte frenasse quei furo, ond'ei l'alto suo carro adduce ... Volto Baiardo i calci spinge a coppia, ch'avrian gettato a terra ogn'alto monte ... 44 Sì come il mar che dianzi alto fremendo orribil si mostrava e minaccioso, lo suo sdegno e 'l furor poi deponendo or tranquillo ed umil giace in riposo: così il destrier che prima era tremendo, ed in vista crudele e spaventoso, t¢cco il suol poi, si sta placido e cheto; ma serba de l'alter nel mansueto ... Scontrano ivi un guerrier che verdi e gialle le sopravesti avea su l'armatura, e dimostra a l'aspetto alto e superbo esser di gran vigore e di gran nerbo ... — E così detto a terra viene, e s'incomincia il periglioso assalto, ed a girare il ferro or basso or alto ...
|
Rinaldo (pagina 18)
di Torquato Tasso (estratti)
... Or Francardo l'estima ed or Mambrino, ora sovra Chiarello ei fa pensiero, de' quai l'alto valor con chiara tromba oltra l'Eufrate ed oltra il Nil rimbomba ... 60 Non puote l'un l'altro gittar per terra, e quanto il vigor manca, il furor cresce; pur anelanti l'ostinata guerra seguon, né lor disegno alcun riesce; e già lo spirto lor si chiude e serra, già per tutto il sudor si spande ed esce; al fin tornan di nuovo al primo assalto, ed a girare il ferro or basso or alto ... 62 Egli deposto avea l'odio e 'l rancore che dianzi avea contra 'l guerrier strano, sol per cagion de l'alto suo valore, ch'or ha veduto via più chiaro e piano: ché se 'l frenare i sùbiti del core e' primi moti non è in nostra mano, può bene il saggio con miglior discorso porre agli affetti rei poi duro morso ... — 67 Rinaldo allor: — Non già sostiene, o sire, tanto cognoscitor mio basso stato, né senz'alto rossor ti potrei dire mio nome, tra guerrier nulla pregiato ... 72 Già ver' costui Rinaldo si movea, ma Florindo il garzon vi s'interpose, dicendogli ch'in arme ei fatto avea opre che sempre fian meravigliose, e ch'ora il loco a lui ceder dovea, e curarsi le piaghe sanguinose: a lui che sin allor riguardatore stato era sol de l'alto suo valore ... 74 Solmon di Scozia, Alberto d'Inghilterra cadono ancora, e 'l parigin Vistagno, ed altri molti dopo questi atterra Florindo, e fa di gloria alto guadagno ...
|
Rinaldo (pagina 39)
di Torquato Tasso (estratti)
... 65 Ecco il fiero Mambrin, che folgorando tutto negli occhi, di furore ardente, alto si leva e in alto leva il brando, ed in giù poi n'avalla un gran fendente; ma non l'aspetta il paladin che, quando calar lo scorge e sibilar lo sente, tira tosto da canto il buon destriero, e van rende del reo l'empio pensiero ... 74 Lassa il pagano stuol l'aspra battaglia, in cui ciascun di lor fora al fin morto, e contra 'l paladin allor si scaglia, stupido tutto, e del su' errore accorto; ma, strano a dir, la via gli vieta e taglia fuoco d'incanto a l'improviso sorto, simile a quel che già Scamandro scerse, ch'in cener poi l'alto Ilion converse ... 76 Di là stanno i pagani alto fremendo e minacciando il nobil paladino, ch'entrar a piè volea nel foco orrendo per l'orgoglio domar del Saracino; ma lo strano guerrier, la man tendendo, il prese e 'l distornò da quel camino, ché gli disse che 'l fuoco in un sol punto lui con l'armi e le veste avria consunto; 77 e che ben tosto in sanguinoso Marte potrebbe essercitar gli sdegni e l'ire, quando non fia chi con astuzia ed arte la battaglia tra lor cerchi impedire; e 'l prega poi che seco in altra parte con la sua compagnia degni venire, ad onorare il suo più caro albergo, che d'un bel colle preme il verde tergo ... 82 Quivi, poi che disgombro ebbe da quella, con mille rai di ragion vive e vere, del rio sospetto l'ombra iniqua e fella che rendea le lor menti oscure e nere, così aperse le labra a la favella, principio ad ambeduo d'alto piacere: — Dire a ragion colui si dee prudente che scorge più di quel ch'egli ha presente ...
|
|