Vacanza in barca a vela: cosa bisogna sapere prima di partire

Stanchi della solita vacanza? Perché non pensare ad un viaggio in barca? Immaginate di navigare lontani dalla terra ferma e di cenare sul pontile di una barca a lume di candela mentre osservate lontane le luci della costa. Spesso il luogo comune secondo cui questo tipo di vacanza è riservato ad un mercato di nicchia ci pone dei freni ma in realtà una vacanza in barca a vela non è così inaccessibile come si possa pensare. L'ideale è organizzarsi in gruppi di sei o otto persone e riservare una barca con skipper incluso.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Decameron con la seguente bella frase:

"La quale, vedendo la barca, si maravigliò come con la vela piena fosse lasciata percuotere in terra; e pensando che in quella i pescator dormissono, andò alla barca e niuna altra persona che questa giovane vi vide; la quale essalei che forte dormiva chiamò molte volte e, alla fine fattala risentire e all'abito conosciutala che cristiana era, parlando latino la dimandò come fosse che ella quivi in quella barca così soletta fosse arrivata"


L'Italia offre degli itinerari splendidi per questo tipo di viaggio: dalle 5 Terre alle isole Eolie, dalla Sardegna alle Tremiti. Non bisogna essere lupi di mare per regalarsi questa avventura fuori dal comune ma certamente sono richieste delle accortezze specifiche. Vediamo cosa bisogna sapere prima di salpare:

Dizionario nautico: A bordo della barca a vela c'è lo skipper ma conoscere qualche nozione nautica non guasta. Vediamo insieme i vocaboli più ricorrenti:

Albero: E una lunga asta, fatta d'acciaio o di legno. Quello principale viene chiamato ‘Maestro'.

Armare: Consiste nella preparazione della barca con tutto l'occorrente prima di salpare.

Bugliolo: E il secchio usato per raccogliere acqua direttamente dal mare per pulire la barca.

Cosa portare: Quando si viaggia in barca è indispensabile non caricare cose inutili, evitate trolley e valigie rigide.

Abbigliamento: si ai vestiti comodi e alle scarpe antiscivolo e lasciate a casa scarpe con il tacco e fate spazio in valigia per costumi e teli da mare. Non dimenticate occhiali da sole, crema protettiva e cappello. Un golf per la sera può servire, preparate una valigetta pronto soccorso: cerotti e disinfettante ma soprattutto pasticche per il mal di mare e la stipsi.

Tag: barca    mare    vacanza    viaggio    vela    skipper    comune    tipo    pensare    

Argomenti: luogo comune

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Varie del canale Varie ed affini:

Crociere sul Mediterraneo
Mete Estate 2012
Salou, cosa vedere
Le vacanze insieme per salvare la vita di coppia
Esperienze extracorporee OBE e viaggi astrali

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)