Processioni di Pasqua

A chi non fa piacere conoscere le usanze pasquali in Italia? Le tradizioni sono molteplici, ad esempio in molte Regioni si usa far benedire le uova sode e il salame da consumare nel giorno di Pasqua. In Calabria si preparano colombe di pasta dolce contenente nella parte centrale un uovo sodo. A Firenze nella piazza di fronte alla cattedrale si ha il famoso scoppio del carro. La colomba, protagonista, corre su un filo che parte dall'altar maggiore della chiesa per arrivare fino al carro. La rapidità con cui i petardi si accendono farà scaturire auspici sull'annata e sul raccolto; l'anno sarà perfetto se lo scoppio avrà un esito positivo e se la colombina riuscirà a compiere il percorso per intero. I contadini del Bergamasco abbracciano gli alberi da frutta come augurio di buon raccolto, proprio al suono delle campane a Pasqua. A Ruvo, in provincia di Bari, durante la processione scoppia un fantoccio dalle sembianze di una vecchia signora vestita di nero, simbolo della vittoria della Vita sulla Morte.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Confessioni di un Italiano con la seguente bella frase:

"Sentiva di dentro un laceramento come dei visceri che mi fossero strappati; indi rimasi immobile smarrito privo affatto di vita come chi si trova di fronte ad una sventura che finirà solo colla morte"


In provincia di Caltanissetta è famosa la processione del Cristo Risorto e dei Sanpauluna di San Cataldo, giganti di cartapesta figuranti gli undici Apostoli e risalente al periodo della dominazione spagnola. La genesi dei Misteri di Trapani, di origine spagnola, è una processione che rappresenta i Mestieri: parte nel primo pomeriggio di venerdì e termina il sabato mattina. Il rito dei Pasquali a Bornio è un rito di natura pastorale, propiziatorio per la nuova stagione e consiste nella benedizione di cinque agnellini ornati nel migliore dei modi dai cinque rioni del borgo. Gruppi di giovani sotto la guida di un capo formalizzano un tema attinente alla pasqua mediante una composizione artigianale e artistica.

Tag: parte    processione    pasqua    scoppio    cinque    provincia    raccolto    rito    spagnola    

Argomenti: pasta dolce,    famoso scoppio,    esito positivo,    tema attinente,    composizione artigianale

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Varie del canale Varie ed affini:

Pasqua L'uovo Protagonista
Parco nazionale del Cilento
Offerta capodanno a Zurigo
Il turismo in Giappone torna a crescere
Nepal: vacanza all'insegna di sport e avventura

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Le femmine puntigliose di Carlo Goldoni (pagina 19)
Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni (pagina 14)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)