La scuola e le gite scolastiche

Quando arriva la primavera scatta, per tutti gli studenti di ogni ordine e grado della scuola italiana,  inesorabilmente, il tempo per le classiche gite scolastiche. Le gite scolastiche sono diventate, con il tempo, un settore di grosso business e agenzie turistiche e Tour Operator ci si sono buttati a pesce. L'Italia si sa, da un punto di vista del turismo ha delle potenzialità incredibili. Infatti delle località molto attrezzate dal punto di vista ricettivo puntano molto a questo target. Pensiamo ad esempio a luoghi come Montecatini Terme, da tempo in crisi con il turismo termale o a Rimini e a tutta la costa romagnola, tutti desiderosi di piazzare il gran numero di camere in esubero che si trovano ad avere in primavera e in generale nelle stagioni intermedie. Certo Rimini ha dalla sua, specialmente in inverno, la grossa affluenza dovuta alla Fiera di Rimini.

Quello di realizzare un polo fieristico è stata una mossa davvero geniale. In questo modo al pienone estivo, almeno gli alberghi di un certo livello, riescono a farsi una buona stagione invernale. Per chi vuol spendere poco non è difficile allo stesso tempo trovare un albergo low cost. Tornando proprio al discorso scuole se Montecatini Terme è diventato il punto di appoggio di tutte le scuole che vengono a visitare la Toscana, Rimini è il punto di appoggio per eccellenza per quanto riguarda San Marino. Infatti San Marino rimane sempre una delle mete più apprezzate per il turismo scolastico.


Tag: tempo    turismo    san    vista    marino    appoggio    terme    certo    primavera    

Argomenti: grosso business,    vista ricettivo,    turismo termale,    polo fieristico

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Varie del canale Varie ed affini:

Offerta capodanno a San Pietroburgo
Intervista all'Inguaribile Viaggiatore
Parigi, aria di Bohémien
Monti Picentini
Area archeologica di Fratte

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)
Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni (pagina 18)
L'Olimpia di Giambattista Della Porta (pagina 19)
La via del rifugio di Guido Gozzano (pagina 6)