Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
Trebisonda, una città al confine dai mille volti![]() Partiamo poi con il nostro viaggio dalla parte della città nuova, chiamata Ataturk alani. Qui si può visitare il Museo Nazionale (Trabzon Muzesi), le cui collezioni archeologiche ed etnografiche sono ospitate nelle belle stanze di Kostaki Konagi, un edificio costruito all'inizio del secolo scorso su progetto italiano. Rispetto al museo la chiesa di Sant'Anna si trova a nord-ovest. è la più antica di Trebisonda, costruita sotto Basilio I nel IX secolo, come ricorda un iscrizione sopra il portale d'accesso. Ha una struttura a tre navate poggianti su colonne sormontate da capitelli in stile ionico. Al di là della via, inizia il quartiere del mercato, nel quale ci si inoltra per visitare la moschea e i bazar. Resta ora di raggiungere il quartiere Sogusku per visitare Ataturk Kosku, uno sfarzoso edificio costruito all'inizio del Novecento e circondato da uno splendido giardino. Consigliamo per la cena di assaggiare i particolari piatti di pesce di queste zone in particolare le alici (hamsi) del Mar Nero, che si consumano fritte, impanate o cotte al forno avvolte da foglie di vite. Per raggiungere la città bisogna scendere all'aeroporto di Trabzon Hava limani ( a 3 km dal centro) o prendere dei traghetti da Istanbul. Tag: visitare trebisonda secolo monastero edificio museo nazionale quartiere raggiungere Argomenti: parco nazionale, museo nazionale, popolazione locale, piccolo tavolato, celebre monastero Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Turchia del canale Turchia ed affini: La Croazia : Destinazione per tutte le età Colle di Val d'Elsa Vacanze a Parigi : i 10 posti più belli da vedere Bodrum, la città del castello sul mare Johannesburg Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22) Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192) Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5) La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69) |
|