Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
Tunisi, la più bella del Maghreb![]() La Medina, offre al visitatore la possibilità di tuffarsi nell'animazione delle vie, di osservare i venditori e confondersi con la folla, e di sentire tutti i profumi e gli odori che caratterizzano questo luogo. Si tratta infatti di un'atmosfera da vivere più che di luoghi da vedere. All'interno della Medina non si può non visitare la Grande Moschea Ez Zitouna e le abitazioni lussuose che secondo la tradizione voltano le spalle alla strada aprendosi su cortili interni. In alcune zone della Medina è possibile ammirare i più bei palazzi di epoca araba come il Dar Hussein del XVIII sec. che ospita l'Istituto Nazionale per l'Archeologia e l'Arte. Nella parte settentrionale della città è possibile fare una passeggiata tra gli alberi di Gelsomini, Sandalo e Arancio del Parco del Belvedere. Nei dintorni di Tunisi si trova, invece, il famoso Museo Nazionale del Bardo, che contiene la più grande collezione di mosaici dell'Africa del Nord e illustra la storia della Tunisia in tutto il suo splendore. Di Tunisi hanno pregevole bellezza i tappeti, l' artigianato locale quale rame, argento,borse in pelle e pietre di corallo. I principali aeroporti internazionali sono Tunisi-Cartagine, Monastir e Jerba, collegano la città ed il Maghreb all'Europa, da non dimenticare poi il moderno ed attrezzatissimo porto, qui un pò come tutto il nord Africa, per il trasporto urbano conviene affidarsi a taxi autorizzati. Tag: capitale strada nazionale possibile mura grande medina sec offre Argomenti: grande collezione, tipico aspetto, artigianato locale, città francese, grande moschea Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Tunisia del canale Tunisia ed affini: Consigli per il weekend: Burgenland in Austria Vacanze Seychelles, un piccolo grande paradiso tutto da scoprire Offerta capodanno in Norvegia Offerte Capodanno Porto Rico Brisbane e i luoghi da visitare Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22) Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192) Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5) La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69) |
|