Madeira, l'Atlandide riscoperta

Era all'incirca il 421 a.c. quando, in uno dei più celebri dialoghi di Platone Timeo e Crizia, venne menzionato per la prima volta il nome di Atlantide, isola misteriosa posta oltre le colonne di Ercole, che leggenda vuole sia sprofondata nell'abisso dell'Oceano Atlantico in seguito ad un'atroce sconfitta subita da Atene. La stessa leggenda narra che del magnifico regno sia rimasta in superficie una sola piccola traccia individuabile nel bellissimo arcipelago portoghese di Madeira.

Questo incontaminato arcipelago di origine vulcanica, posto nel bel mezzo dell'acque dell'Oceano Atlantico ad una distanza di circa 700 km dalla costa africana e di circa 1000 km da quella portoghese,esprime al massimo il fascino delle sue mitiche origini accogliendo ed incantando il visitatore con i suoi straordinari scenari naturalistici e storici. Raggiungere l'arcipelago è piuttosto agevole, infatti esso è servito da ben due aeroporto internazionali posti rispettivamente nelle isole di Madeira e di Porto Santo, le più grandi e le uniche abitate dell'intero arcipelago, che garantiscono un efficiente collegamento con lo scalo di Lisbona.

Le due isole sono inoltre collegate tra loro da un servizio di traghetti che effettua numerose partenze quotidiane. Per i costi contenuti – garantiti da una sviluppatissima offerta ricettiva di ogni standard - e l'incredibile ricchezza delle attrattive del luogo, si consiglia di dedicare al viaggio almeno una settimana.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Fermo e Lucia con la seguente bella frase:

"Pensate al contento che proveranno quei di Palermo a sentirlo predicare: perchè, vedete il padre Cristoforo è cima di predicatori; è un santo padre in pulpito.» «Oh il bel sollievo per me!» «Vedete se v'è qualche altro nostro padre che possa tenervi luogo di lui, rendervi qualche servizio, nominatelo, e lo andrò a chiamare.» «Oh Santa Maria!» rispose Agnese con quella riconoscenza mista di stizza che fa nascere una offerta dove si trovi più di buona volontà che di convenienza: «chi ho da far chiamare, se non conosco nessuno: quegli sapeva tutti i fatti miei, mi dava tutti i pareri, aveva amore per noi poveretti.» «Dunque abbiate pazienza,» rispose di nuovo il frate, disponendosi ancora a partire"


Prima tappa imperdibile del viaggio è costituita da una delle isole maggiori, vale a dire Madeira, che con la sua capitale Funchal, rappresenta il fulcro della vita culturale dell'arcipelago. Il nucleo storico della città, caratterizzato dalla presenza di moltissime aree verdi e rigogliosi giardini privati aperti al pubblico, è dominato da una splendida Cattedrale e dalla magnifica chiesa di S. Joao Batista. In città le serate estive sono allietate da numerosi eventi musicali ed artistici ed il gran numero di locali e ristoranti dislocati in tutto il centro riescono ad accontentare ogni genere di turista.

La vicina isola di Porto Santo, la seconda dell'arcipelago per grandezza, con i suoi 9 km di spiagge incontaminate, i suoi incantevoli scenari rocciosi, la sua ottima organizzazione ricettiva ed i suoi famosi centri di thalasso terapia, si presta ad essere la meta ideale per chi invece da una vacanza si aspetta soprattutto relax e natura.

Tag: arcipelago    porto    isola    due    atlantico    santo    viaggio    leggenda    culturale    

Argomenti: meta ideale,    bel mezzo,    nucleo storico,    magnifico regno,    arcipelago portoghese

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Portogallo del canale Portogallo ed affini:

Capo Verde, un'oasi di mare a due ore di aereo da casa
Offerta capodanno alle Hawaii
Hvar, l'isola della lavanda
Azzorre, nove piccoli paradisi
Fuerteventura tra Oceano e deserto

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi (pagina 13)
Il benefattore di Luigi Capuana (pagina 26)
L'amore che torna di Guido da Verona (pagina 88)
L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26)
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17)