Azzorre, nove piccoli paradisi

Idealmente collocato in un punto isolato dell'Oceano Atlantico ad una distanza di 3.500 km dalla costa americana e di 1.300 da quella europea, l'arcipelago delle Azzorre, regione autonoma del Portogallo, è un vero e proprio mondo a sé, lontano dall'influenza europea di cui tuttavia fa amministrativamente parte, e lontano dal frastuono tipico delle grandi destinazioni turistiche, in cui tuttavia rientra a pieno titolo.Le piccole nove isole di origine vulcanica che costituisco l'arcipelago anticipano al visitatore il loro carattere di incontaminazione  e purezza già a partire dal viaggio che si compie per raggiungerle: che si faccia scalo a Lisbona - tappa necessaria se si arriva dall'Italia e dall'estero perché non esistono voli diretti - o si arrivi via mare dalle coste portoghesi, a dominare lo scenario del viaggio sarà il silenzioso ed inabitato Oceano Atlantico.

Se si ha la possibilità di dedicare al viaggio un tempo minimo di almeno una settimana, si consiglia di non tralasciare la visita di nessuna delle nove splendide isole dell'arcipelago. Si consiglia di partire dalla più grande ed abitata di queste, l'Isola di Sào Miguel, verde oasi naturale dove con un po' di fortuna potrete osservare il passaggio delle balene e sostare in una delle sue bellissime distese di sabbia tra le quali le spiagge di Melicias e Moinhos. Le notti estive del capoluogo dell'isola, Ponta Delgata, saprà stupirvi per la vivacità della sua movida e la raffinata gastronomia dei suoi numerosi ristoranti.

L'Isola di Pico e l'Isola di Fail, sono invece le mete ideali per gustare pienamente la straordinaria ricchezza della natura e del fascino dei panorami vulcanici. Rigogliosi vigneti, acque cristalline, sabbia finissima e tradizionali manifestazioni folkloristiche allietano qui anche il turista più esigente. Gli appassionati di natura e di arte non rimarranno delusi dalla pittoresca Isola di Sào Jorge, dove a pregevoli  edifici storici – ricordiamo la Chiesa di Urzelina e quella di Santa Barbara – si accompagnano siti naturalistici di grande interesse quale la riserva naturale di Ribeira Seca. Molto più piccole ed intime sono invece le isole di Santa Maria, Graciosa, Flores, Corvo ideali se si desidera trascorrere vacanze lontani dal turismo di massa.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro La strega ovvero degli inganni de' demoni con la seguente bella frase:

"Oltra di questo, nessuno uomo savio ha dubitato che i malefizj dell'incantare le biade, e quelli che si fanno circa lo sciorre e il legare in tormenti i matrimonj maritali, e le cose che son fatte fuor di natura non siano fatte con arte e convenzione de' demonj: e di qui son nati i comandamenti de' teologi antichi e moderni della scrittura sacra, e i canoni della Chiesa romana e le leggi imperiali"


Infine va ricordata l'Isola di Terceira, il cui capoluogo è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dell'UNESCO e che, nonostante il grave terremoto che l'ha colpito nel 1980, conserva ancora un nucleo storico di grande interesse.

Tag: isola    grande    viaggio    lontano    ideali    naturale    interesse    nove    invece    

Argomenti: patrimonio mondiale,    riserva naturale,    grande interesse,    nucleo storico,    tempo minimo

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Portogallo del canale Portogallo ed affini:

Vacanze Seychelles, un piccolo grande paradiso tutto da scoprire
Offerta capodanno alle Hawaii
Grecia, un paradiso da scoprire
Madeira, l'Atlandide riscoperta
Malta, il cuore del Mediterraneo

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Il ponte del Paradiso di Anton Giulio Barrili (pagina 63)
Novelle rusticane di Giovanni Verga (pagina 28)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)