Castello Reale di Varsavia

Il Castello Reale di Varsavia (Zamek Kròlewski) è una delle attrazioni più interessanti da vedere nella capitale della Polonia, ubicato nella parte orientale di uno splendido giardino reale.

Come molte altre costruzioni polacche, anche il Castello Reale di Varsavia subì i bombardamenti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale e fu per questo pesantemente danneggiato nel 1939; come se non bastasse, il castello fu fatto saltare in aria dalle truppe tedesche nel 1944, e pertanto fu ingente il lavoro di restauro da attuare per riportare alla luce lo splendore del castello.

Il Castello Reale di Varsavia fu quindi ricostruito, con un duro lavoro di analisi e di realizzazione, negli anni che vanno dal 1971 al 1984, cercando di sfruttare al massimo i frammenti del castello rimasti in loco ed altri oggetti originali scampati alla distruzione.

Una delle cose più interessanti da vedere quando si visita l'interno del castello è la Sala del Canaletto, una splendida stanza tappezzata con le Vedute di Varsavia, opera commissionata dal sovrano Stanislao Augusto e realizzata da Bernardo Bellotto.

Intorno al castello vi è una magnifica piazza a pianta triangolare dove si erge la Colonna di Sigismondo III Vasa con tanto di statua raffigurante il sovrano incoronato, con l'armatura, armato di spada e brandente una croce, risalente al 1644.

Da lontano è agevole individuare il castello, anche grazie all'altezza della colonna eretta nelle sue vicinanze, pari a circa 22 metri.

Tag: castello    reale    interessanti    lavoro    vedere    sovrano    colonna    attuare    augusto    

Argomenti: guerra mondiale,    duro lavoro,    castello reale,    splendido giardino,    pianta triangolare

Altri articoli del sito ad argomento Varsavia Turismo del canale Polonia Turismo, guida sul turismo in Polonia ed affini:

Bodrum, la città del castello sul mare
Le meraviglie di Budapest
Castello di Lublino
Fano
Torre del Santuario di Jasna Gòra

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)
La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)