Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||
Casa museo di Copernico a ToruńIn Polonia sono stati diversi i personaggi che hanno lasciato un segno indelebile; basti pensare ad uno dei Papi più amati in assoluto, Giovanni Paolo II. E se Karol Wojtyła‚a ha segnato la storia nell'ambito della fede, di sicuro altri personaggi, quali il grande Niccolò Copernico, l'hanno segnata nell'ambito della scienza. Niccolò Copernico fu un grande uomo di scienza, passato alla storia per quel che riguarda la teoria eliocentrica, che considerava il sole al centro del sistema solare e la terra che gli ruotava intorno, idea questa rivoluzionaria per l'epoca e contro i rigidi dettami religiosi del tempo. Appunti ed altri vari documenti appartenuti al grande scienziato, ed anche disegni di Toruń del XIV secolo, sono esposti in una casa museo a lui dedicata a Toruń, in cui si possono vedere strumenti d'epoca e materiale scientifico molto importante, con cui Copernico studiava il cielo.
La casa museo di Copernico è ubicata presso il numero civico 15/17 della via M. Kopernika, all'interno di un palazzo in stile gotico del XIV secolo. Il museo è aperto al pubblico da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Per ricordare la figura di Niccolò Copernico, a Toruń, ogni anno, si celebra il Festival della Scienza dell'Arte, nel mese di aprile. Tag: storia museo grande rispetto lasciato ore riverenza epoca casa Argomenti: stile gotico, grande uomo, sistema solare, numero civico Altri articoli del sito ad argomento Toruń Turismo del canale Polonia Turismo, guida sul turismo in Polonia ed affini: Museo della Storia di Łódź Vacanze Estate La Spezia Offerta capodanno a Mosca Bodrum, la città del castello sul mare Castello di Lublino Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Fior di passione di Matilde Serao (pagina 31) Intrichi d'amore di Torquato Tasso (pagina 36) La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17) Nuove storie d'ogni colore di Emilio De Marchi (pagina 29) Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) |
||