Vacanze in Nuova Zelanda: alla scoperta di Dunedin

Stiamo parlando di una terra straordinaria e forse poco conosciuta: la Nuova Zelanda. E' un paese tutto da visitare e scoprire. Con una serie di post cercherò di parlare dei punti più interessanti della Nuova Zelanda. Abbiamo già parlato della Nuova Zelanda in generale e anche di Christchurch, principale città dell'isola. Oggi parliamo della città di  Dunedin.

Con una popolazione di 112.000 abitanti, Dunedin è la seconda città più grande della Nuova Zelanda e centro commerciale della regione di Otago. Il suo nome deriva dal nome gallico della città vecchia di Edimburgo - la città, infatti,  è stata fondata da presbiteriani scozzesi. E 'una città elegante, con numerosi edifici del XIX secolo e gli edifici in stile edoardiano senza rivali nel emisfero del sud.

Patrimonio architettonico della città comprende la stazione ferroviaria, il municipio, l'università e numerose chiese. Tra le residenze private c'è Olveston, una casa in stile giacobino e Glenfalloch, circondata da 12 ettari di giardini alberati. Il Castello Larnach in stile neo-gotico è il culmine dello stile del XIX secolo.
Dunedin ha  la più importante università del paese,  e la città è animata da studenti che godono di una ricca vita culturale.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Decameron con la seguente bella frase:

"Egli era in questo castello una donna vedova, del corpo bellissima quanto alcuna altra, la quale il marchese Azzo amava quanto la vita sua e quivi a instanzia di sé la facea stare: e dimorava la predetta donna in quella casa, sotto lo sporto della quale Rinaldo s'era andato a dimorare"


Lo stile indie pop "Dunedin Sound" - sulla base di chitarre e voce eterea, ma acuto - è conosciuto in tutto il mondo.  La maggior parte degli studenti vengono da altre parti del paese, e in genere vanno via da Dunedin  dopo la laurea. Quelli che rimangono sono per lo più artisti, scrittori e musicisti, formando un variegato  mix culturale. Questa diversità culturale presente a Dunedin influenza anche la  gastronomia. Infatti in questa deliziosa cittadina, possiamo trovare cucine di culture molto differenti tra di loro.

Una grande attrazione sulla Peninsola di Otago lo rappresenta la fauna selvatica, che è possibile visitare percorrendo solo  15-20 minuti di auto dal centro di affari della città. Escursioni giornaliere dove si possono ammirare foche, pinguini in via di estinzione, cormorani e albatros. La penisola ospita Marae Otakou, uno dei luoghi di Kai Tahu Maori. Come Otakou, Kai Tahu avevano grandi villaggi nelle isole come Kaikoura, Kaiapoi, Lago di Ellesmere, Akaroa e Ruapuke Island.

Più a nord della costa Otago si trova Oamaru, conosciuta per i suoi grandi edifici in pietra bianca del vecchio porto. Sulla spiaggia Moeraki, a metà strada tra Oamaru e Dunedin, si trovano le pietre perfettamente rotonde Moeraki, pietre enormi pesanti fino a quattro tonnellate ciascuno.

Insomma Dunedin è una città affascinante e tutta da scoprire, sicuramente da visitare per tutti quei viaggiatori che decidono di visitare la meravigliosa Nuova Zelanda.

Tag: nuova    visitare    stile    paese    nome    scoprire    grande    culturale    grandi    

Argomenti: principale città,    grande attrazione,    importante università,    diversità culturale

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Nuova Zelanda del canale Nuova Zelanda ed affini:

Alla scoperta della Nuova Zelanda
Vacanze in Nuova Zelanda: alla scoperta di Nelson
Vacanze in Nuova Zelanda: alla scoperta di Queenstown
Parigi, aria di Bohémien
Offerta capodanno a Mosca

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi (pagina 13)
L'Olimpia di Giambattista Della Porta (pagina 19)
Sodoma e Gomorra di Docteur Jaf (pagina 26)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)