Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per disabilitare qualunque cookie visitare la sezione della Cookies Policy.

Tangeri, una porta sul deserto

TangeriTangeri, crocevia dell'Europa e dell'Africa, dell'Atlantico e del Mediterraneo, è la porta del Marocco. In questo infinito incanto possiamo vedere ed ascoltate le folle variopinte, il rumore della città che si confonde con quello del mare. Tangeri, "La Porta d' Africa", é una delle piú misteriose ed interessanti città del Marocco. Situata a 60 km da Gibilterra, Tangeri non é una città marocchina, europea o africana, è una miscela di queste tre culture, difatti la città denota influenze internazionali. Tangeri è stata a lungo ambita per la sua posizione strategica da Cartaginesi, Romani, Fenici, Vandali, Arabi, Spagnoli, Portoghesi e Inglesi e nel tempo è stata amata e ricercata da artisti europei o americani: pittori, musicisti e scrittori: Delacroix, Saint-Saens, Pierre Loti, Matisse, Van Dongen. Ha affascinato personalità come Oscar Wilde, André Gide, Jack Kerouac, Tennessee Williams e politici del calibro di Winston Churchil.Vivace, frizzante, mitigata dal clima caldo, ospite di numerose comunità di stranieri residenti, insomma un crocevia di culture, razze e realtà diverse, oggi la città antica è disseminata di banchetti e venditori improvvisati; nelle stradine tortuose si muove uno sciame impressionante di persone che compra e vende di tutto, soprattutto cibo. Da sempre è un richiamo per i suoi bazar, gli incantatori di serpenti, i musicisti e le sue moschee. Il piccolo souk, é il vero centro della città, la sua anima. Il Museo dell'Eredità Americana, la Kasbah ed i giardini del Sultano sono tutti luoghi che incanteranno il turista. I giardini in particolare sono qualcosa di veramente stupendo, un vero mix di erbe. Da non perdere il caffè Hafa, locale unico per la sua posizione, su una scogliera e organizzato su piccole terrazze. L'ambiente ombreggiato e fiorito invita a fare una pausa. Oltre alla spiaggia molto estesa, al lungomare, i punti di riferimento sono le tre piazze, il Gran Socco, all'ingresso della medina, luogo di ritrovo e molto frequentato, il Piccolo Socco,vero nucleo della città con caffè e vecchi alberghi e piazza di Francia, tipicamente il panorama verso il mare è magnifico. Si nota la Spagna e le imbarcazioni che arrivano al porto. Le migliori e più belle spiagge sono quelle che ci sono uscendo dalla città a ovest verso Spartel. Alcune spiagge hanno cabine per la doccia, spogliatoi e lettini e ombrelloni,ma la cosa migliore è una lunga passeggiata per sorseggiare, poi, fresche bibite locali. Ottima l'accoglienza presso le locande della città, senza dimenticare i villaggi e le resort internazionali.

Tag: tre    mare    porta    posizione    piccolo    vero    crocevia    doccia    luogo    

Argomenti: infinito incanto,    vero centro,    vero mix

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Marocco del canale Marocco ed affini:

Antigua Barbuda, acque cristalline in un mare blu cobalto
Migliorare la postura in 10 minuti
Il falso corallo
Brac, un'isola in cerca di successo
Krk, l'isola dove è nato il croato

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)
Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74)
Mattinate napoletane di Salvatore Di Giacomo (pagina 18)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)