Essaouira, la bella addormentata

Essaouira: scenario vario, verdeggiante addirittura con campi di grano come se ne vedono da noi, poi gradatamente brullo, poi ancora verde intenso, giù verso il mare. Il terreno a volte è pianeggiante, altre volte più collinoso con distese sterminate di piante simili ai nostri ulivi che si chiamano arganier e dai cui estrae il famoso olio di argan che si usa sia in cosmesi, Essaouira si è guadagnata moltissimi soprannomi: "La perla dell'Atlantico", "La Bella Addormentata" o "La Città dei Venti", dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, mantiene la magia e l'autenticità di una terra antica e misteriosa. è qui che finisce il Mediterraneo, l'ultima città fortificata bagnata dall'Atlantico, le cui case ci riportano alla mente quelle dei paesi bianchi d'Andalusia. La città cintata ci regala un impatto veramente strepitoso: sul lato destro ci sono alberghi, ristoranti, negozietti e su quello sinistro una lunga e larghissima passeggiata che costeggia la spiaggia, lunga, infinita ed interminabile verso l'Oceano.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Romanzo d'una signorina per bene con la seguente bella frase:

"Sopra i monti cominciò presto a tuonare e balenare; caddero i primi goccioloni a strappare al suolo il caldo odore di terra bagnata; seguì uno scroscio; quindi una pioggerella insistente che scendeva a righe sottili fra la funebre tenda di nuvoloni che copriva i colli e la spiaggia"


Splendida localita' da visitare in ogni stagione, è caratterizzata da un clima eccezionalmente temperato, che permette anche in inverno di fare i bagni di mare. Si affaccia sulle Isole Porporine, un arcipelago che la fronteggia e la protegge dalla furia dell' Oceano e vive principalmente di artigianato e di turismo con le sue diverse proposte anche per immersioni subacquee e noleggio wind surf. Attivita' fiorente e' la pesca ed ogni mattina al porto si vendono all'asta pesci e crostacei di ogni genere.

Dall' antica torre portoghese, che domina l'entrata del porto, si puo' godere una splendida vista sulla citta' dall' aria un po' retro', e che ha da sempre attirato artisti di ogni genere e nazionalita'. I Rolling Stones e altre vedette della Pop Music, vi soggiornarono regolarmente negli anni 70. Famosi scrittori e registi contemporanei, ancora oggi, vengono ad Essaouira per assaporare questa atmosfera romantica, scandita dal rumore delle onde del mare e dalle grida dei gabbiani.

Qui ci troveremo ammaliati dalla dall'amabilità e ospitalità della gente del posto, abituata da secoli a convivere con le più svariate culture, civilizzazioni e religioni. I Fenici fecero lo splendore di questa città dove lasciarono  le loro tracce come successivamente fecero i romani, i cartaginesi, i berberi, i portoghesi ed i francesi. Qui troveremo attrazioni, attività ed eventi. La Baia di Essaouira è il paradiso degli appassionati degli sport acquatici come il windsurf, grazie agli alisei, venti forti e costanti.

Tag: mare    porto    lunga    venti    volte    guadagnata    grano    godere    fiorente    

Argomenti: lato destro,    famoso olio

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Marocco del canale Marocco ed affini:

Six Fours les Plages, con le note di Hélène Rizzo
Bonifacio, la perla dell'estremo sud
Tunisia, l'atmosfera esotica che sorprende
Vacanze Maldive, Madoogali
Ancona

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Il fiore di Dante Alighieri (pagina 17)
Le sottilissime astuzie di Bertoldo di Giulio Cesare Croce (pagina 14)
Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74)
Novelle rusticane di Giovanni Verga (pagina 28)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)