Vacanze Maldive, Malé

Sebbene la Repubblica delle Maldive sia piena di luoghi d'interesse, soprattutto naturale, per scoprire il lato culturale e umano di questo fantastico arcipelago sia necessario recarsi presso la capitale Malè. Malè, pronunciata Maa-Lay, è ovviamente la città più popolosa di tutte le Maldive. Una volta arrivati a destinazione vi troverete di fronte uno spettacolo molto diverso rispetto le altre isole che popolano l'arcipelago: Malè è priva di spiaggia e l'intera zona è costituita da alti palazzi e strade asfaltate. La popolazione è ovviamente eccessiva per le minute dimensioni dell'isolotto tant'è che, bonificando il reef nei pressi dell'aeroporto di Hulhule, è nata una nuova isola abitabile: Hilhumale. Malè si posiziona nell'atollo Kaafu, ed è il cuore delle attività commerciali di tutto l'arcipelago. Nella parte commerciale sarà possibile ammirare gli stupendi e coloratissimi mercatini; la zona del Singapore Bazar è famosa per il suo artigianato locale, tra cui bigiotteria, vestiario, oggettistica decorativa proveniente dallo Sri Lanka.



I numerosi negozi che circondano il Bazar sono aperti tutto il giorno fino a tarda notte. Molto interessante, oltre ai vari mercati ittici e ortofrutticoli, dove potrete trovare i frutti esotici e i pesci più strani dell'arcipelago, è il Museo Nazionale. Il Museo Nazionale si colloca nella vecchia costruzione anticamente adibita a palazzo del sultano. L'edificio ha uno stile inglese - coloniale e si dispone su tre piani. All'interno la collezione d'oggetti è veramente singolare, sono esposti troni, armi, paramenti cerimoniali e copri capi dei vari sultani che hanno governato l'arcipelago. Questo straordinario museo conserva tra le sue mura le ricchezze di 600 anni di battaglie e conquiste. Se proseguite verso sud, immancabile è la visita al Centro Islamico: il monumento cittadino più importante dal punto di vista architettonico. La meravigliosa cupola dorata, fa parte di un centro favoloso, costituito da una moschea dalla biblioteca islamica da uffici e sala conferenze. Altrettanto caratteristica e la Miskiiy, o Moschea del Venerdì. Un vero capolavoro artistico, per l'incisione del corallo sulle pareti, per le pesanti porte di legno, per le lampade di legno e pannelli minuziosamente incisi con scritte sacre. Intorno alla moschea è presente un cimitero con lapidi di corallo<, uniche nel loro genere. Di fronte alla moschea del venerdì si trova un fregiato con stupendi cancelli di ferro battuto e da ornamenti laterali del tetto. I giardini interni sono l'elemento singolare di questo straordinario edificio. La cucina maldiviana presenta una semplicità e un sapore straordinario; è composta principalmente di pesce, riso e noce di cocco, la bevanda principale è il tè che è servito freddo e dolce. Anche le spezie fanno da padrone in cucina, infatti, tutto è molto speziato e anche piccante. Il pesce più usato è il tonno, pescato con lenza alla traina, in modo che la carne rimanga tenera. Altre pietanze: carne, frutta e verdura. In ogni villaggio turistico, oltre ai piatti locali, potrete anche trovare la cucina internazionale, cinese, thailandese e ovviamente italiana. L'acqua dolce è quella piovana o di pozzo, quindi è consigliabile bere acqua minerale imbottigliata.

Tag: moschea    museo    cucina    arcipelago    straordinario    tutto    centro    pesce    legno    

Argomenti: museo nazionale,    lato culturale,    fantastico arcipelago,    stile inglese,    straordinario museo

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Maldive del canale Maldive ed affini:

Capo Verde, un'oasi di mare a due ore di aereo da casa
Offerta capodanno ad Atlanta (Georgia, USA)
Grecia, un paradiso da scoprire
Lisbona, città da vedere e da sentire
Alla scoperta della Nuova Zelanda

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)
Il fiore di Dante Alighieri (pagina 17)
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)