Visitare Siracusa

Se pensi alla Sicilia come un luogo da vivere in vacanza solo dal punto di
vista balneare allora sei abbastanza lontano dalla realtà dei fatti in quanto è probabilmente una delle regioni italiane più ricche di storia e cultura. Se vuoi andare dunque alla scoperta delle città della Sicilia e delle bellezze che offrono dal punto di
vista culturale allora consigliamo di iniziare a
prenotare un hotel a Siracusa. Già partendo dal fatto che Siracusa è stata la seconda colonia greca della Sicilia possiamo immaginare i numerosi reperti storici che possiamo visitare. Per vedere la città dobbiamo naturalmente partire dal
centro storico il quale è fatto di una piccola isola adiacente la costa: l'isola di Ortigia. Su quest'ultima possiamo ammirare la prevalenza di edifici a carattere Barocco che si fondono a elementi greci, tardo-gotici, bizantini. Sulla terra ferma troviamo invece il centro moderno della città di cui la maggior parte è nato nell'800. Una delle principali testimonianze del periodo greco della città è il parco Archeologico della Neapolis, luogo che contiene la maggior parte dei reperti sia di quel periodo che romani. All'interno del parco il monumento di maggior rilievo è senza dubbio il Teatro Greco risalente al V secolo che ad oggi è celebre in tutto il mondo per gli spettacoli di teatro classico che si svolgono ogni anno.
Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Il benefattore con la seguente bella frase:
"In quella solitudine, l'assiduità della vista di Paolo Jenco le era riuscita dapprima attraente—giovinezza ama giovinezza—poi interessante pel carattere di lui così schiettamente siciliano e per l'ingegno e la cultura" |
Continuando la nostra visita alla scoperta di Siracusa possiamo vedere una particolare grotta artificiale alla quale, secondo la tradizione, Caravaggio avrebbe dato il nome di "Orecchio di Dionisio" sia per la forma che ricorda quella del condotto auricolare, sia perché sembra avere la capacità di amplificare qualsiasi suono. Non può mancare una visita al Duomo, che si trova nell'omonima piazza, con la sua maestosa facciata Barocca. Se cercate un'immagine ricordo della città non potete non fotografare il castello Maniace, locato sull'estrema punta meridionale dell'isola.
Tag:
maggior fatto scoperta luogo vista parco periodo greco teatro Argomenti:
centro storico,
parco archeologico,
vista culturale,
punta meridionale,
vista balneareAltri articoli del sito ad argomento
Vacanze Italia del canale
Italia ed affini:
Toronto e le sue attrazioni principaliMaldive: vacanze all'insegna del relaxCome scegliere gli occhiali da soleI bulbi di tulipano in acquaFaenzaLibri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:
La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni (pagina 18)La via del rifugio di Guido Gozzano (pagina 6)Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (pagina 70)Sodoma e Gomorra di Docteur Jaf (pagina 26)