Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||
Venezia: alcune tradizioni e misteri leggendari
Le due colonne si erigono in onore rispettivamente, di San Teodoro, primo patrono di Venezia, e San Marco, che divenne patrono dopo che i suoi resti sono stati, come narra la leggenda, rubati e portati alla città. In origine si ritiene vi fossero tre colonne, ma la terza è stata persa in mare durante il viaggio a Venezia effettuato da Costantinopoli. In piazzetta San Marco, intorno 1507, si narra che venne trovato il corpo pugnalato di un fornaio. Allora un signore di nome Piero Tasca, sotto tortura, fu costretto ad ammettere di essere stato l'autore dell'omicidio che non ebbe mai commesso, venendo condannato a morte nel lato sud della Basilica. Non molto tempo dopo la sua innocenza venne appurata. Da quel giorno due candele rosse rimangono accese tutta la notte e ogni notte tra le due arcate della Basilica, dove venne allestito il patibolo, si registrano delle strane presenze.
I Giardini della Biennale vennero costruiti nel 1921, vicino alla statua di Garibaldi posta nei giardini, un fantasma appare periodicamente in una camicia rossa. Il fantasma è stato identificato come Giuseppe Zolli (1838), un seguace di Garibaldi che aveva giurato di proteggere il suo capo nella vita come nella morte. Tag: san due marco fantasma dopo patrono notte morte intorno Argomenti: posto meraviglioso, san marco, giorno due Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini: Offerta capodanno alle Hawaii Offerte Capodanno Monaco di Baviera Offerte Capodanno Barcellona Come fare un bracciale a forcella con ciondolo Offerte Capodanno Venezia Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) L'amore che torna di Guido da Verona (pagina 88) Libro proibito di Antonio Ghislanzoni (pagina 12) Il fiore di Dante Alighieri (pagina 17) L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26) |
||