Tropea una delle più belle spiagge del mondo

Tropea è tra i più piccoli comuni d'Italia per superficie territoriale, il promontorio di Tropea si tuffa sul turchese mar Tirreno con le sue spiagge bianche protette da alte scogliere e la città ci offre un ambiente caratteristico, un labirinto di vie strette, di chiese rinascimentali e di palazzi di pietre gialle. Ogni anno è la meta preferita da numerosissimi turisti, per il mare turchese, le bianche spiagge intervallate da scogliere, la caratteristica posizione a picco sul mare, i suggestivi palazzi nobiliari e le vie strette del centro storico. Si racconta che il fondatore sia stato Ercole che, di ritorno dalla Spagna, si fermò sulla Costa degli Dei è così che la bella Tropea diventa uno dei Porti di Ercole. Una irripetibile posizione a terrazzo sul mare fa di  Tropea un importante luogo di scalo per Greci,  Romani,  Normanni e  Aragonesi. Sotto la punta estrema del promontorio si alternano spiaggette la maggiore delle quali è la Praia del fuoco, separata da faraglioni giganteschi che emergono dalle acque e si protendono verso l'alto fin quasi ad arrivare alla sommità del capo.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Marocco con la seguente bella frase:

"La più bella passeggiata fu quella al capo Spartel, l’Ampelusium degli antichi, che forma l’estremità nord-ovest del continente africano: un monte di pietra bigia, alto trecento metri, tagliato a picco sul mare, e aperto sotto, sin da tempi antichi, in vaste caverne, la maggiore delle quali era consacrata ad Ercole: specus Herculi sacer"


Come spesso capita in Italia, talune di queste rade e spiagge, sono raggiungibili soltanto dal mare che in questo tratto è di una limpidezza cristallina. La sabbia è bianca e finissima, il mare limpido e trasparente, tutto intorno è una danza di colori raggianti come animati dal sole e dalle brezze fra palme nane e cactus, il mirto, la ginestra, gerani, papaveri selvatici, da questo bel posto di mare possiamo comunque addentrarci nella Calabria più vera, se raggiungiamo la località in auto o in moto.

Tropea è tanto altro ancora, chi di noi non ha mai assaggiato i fantastici prodotti tipici calabresi la nduja, la cipolla rossa, 'u satizzu' e altri sono quelli che possiamo assaggiare nei tanti agriturismi della zona e nei bellissimi tipici ristoranti tropeani. Tropea poi è anche ottimo divertimento notturno con bei pub, discoteche e ancora classiche rotonde sul mare. Anche l'accoglienza qui è ottima, calorosa e solare come quella tipica dell'Italia meridionale, svariate sono le offerte di case vacanza, B&B, resort ed alberghi per tutti i tipi di turisti. Se poi ci si trova a luglio in Calabria o a Tropea imperdibile sarà la Sagra del pesce azzurro e della cipolla così come nel mese di agosto si può assistere alla manifestazione cinematografica Tropea Film Festival, promossa dall'Associazione Culturale Tropeana.

Tag: mare    tropea    posizione    vie    turchese    ercole    cipolla    promontorio    tutto    

Argomenti: mare limpido,    divertimento notturno,    importante luogo,    irripetibile posizione,    ottimo divertimento

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Capo Verde, un'oasi di mare a due ore di aereo da casa
Il tuo viaggio tra le perle del Mar Rosso
Una scuola di inglese: il modo perfetto per vivere Malta
Vacanze Maldive, Madoogali
Tangeri, una porta sul deserto

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)
Il fiore di Dante Alighieri (pagina 17)
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17)
Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74)