Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
Templi di PaestumIl Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno ed il Tempio di Atena. Sono questi i tre grandi templi di Paestum, area archeologica di rara bellezza in Provincia di Salerno.
I tre templi di Paestum, di cui uno di ordine dorico e ionico, e gli altri due di ordine dorico, rappresentano per il loro stile degli esemplari unici, a partire dal Tempio di Hera, che è uno tra i più grandi templi greci mai costruiti con la pietra. Il Tempio di Hera al tempo era noto anche come la basilica di Herathos, così come il Tempio di Nettuno in realtà era sempre dedicato ad Hera; mentre il Tempio di Atena è il più piccolo dei tre ed al tempo era noto anche come il tempio di Cerere.
Oltre alla visita dei tre templi, il turista non può assolutamente perdersi neanche l'Heraion alla foce del Sele, un antico santuario dedicato proprio alla dea Hera. Per quel che riguarda le date di realizzazione dei tre templi, il Tempio di Hera fu edificato attorno al 530 avanti Cristo, mentre per il Tempio di Nettuno l'anno di edificazione risale a circa 100 anni prima, e precisamente nel quinto secolo avanti Cristo quando, in base a quanto riferiscono gli storici, stava per fiorire quella che sarebbe diventata la città di Poseidonia.
Il Tempio di Atena, infine, è stato edificato all'incirca nel 500 a.C.; il tempio era detto di Cerere per tradizione, ma poi il nome, e quindi la divinità, è stato cambiato dopo che con gli anni sono state ritrovate moltissime statuette in terracotta raffiguranti proprio la dea Atena.
Tag: tempio tre nettuno cristo uno noto dedicato avanti ordine Argomenti: ordine dorico, antico santuario, quinto secolo Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini: Paestum Thailandia la terra del sorriso La cura degli avannotti Curare la stitichezza Migliorare la postura in 10 minuti Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69) La favorita del Mahdi di Emilio Salgari (pagina 87) Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (pagina 70) Ricordi di Parigi di Edmondo De Amicis (pagina 41) Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) |
|