San Vito Lo Capo, profumi intensi di Sicilia

San Vito Lo Capo(Santu Vitu in siciliano) si trova nell'estrema punta omonima dove si spiega una spiaggia di rara bellezza paragonabile a quelle Caraibiche. Il paese di tradizione marinare si è sviluppato intorno all'antica fortezza saracena, successivamente trasformata in Santuario dedicato a San Vito; un paese tutto bianco sorto intorno alla chiesa Madre nel corso del ‘700. Arrivare a San Vito significa percorre la strada che si inerpica verso il centro abitato tra torri di avvistamento cinquecentesche così frequenti in questa zona e si costeggia la graziosa cappella di S.Crescenzia sino alla vecchia tonnaraL'incantevole località nella provincia di Trapani, regge la sua economia tra pesca e produzione agricola, come anche dà buoni risultati la lavorazione della palma nana, che con la sua tradizione secolare vede impegnati molto giovani.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Storia di un'anima con la seguente bella frase:

"La scena è pittoresca; il paese lungo, la via erta, le case affatto moderne e come quelle della riviera ligure, la chiesa piccina e tutta bianca, il campanile grosso, tozzotto, degno d'un proposto capo pieve, una casa col tetto a quattro pioventi, un po' acuminato, la gronda a volticciuole e l'aria di un torracchiotto; in fondo le allee che a zig-zag vanno alle fonti, il santuario di Santa Giuliana raccosciato come tra il verde; a sinistra, quasi sempre incoronata di nubi, la vetta dello Spitz, e giù l'Agno dalle acque saponacee e dal letto sassoso, e a chiudere la scena, aduste, violastre, cornute, le formidabili alpi tirolesi"


San Vito Lo Capo, per il suo clima , la sua spiaggia, il suo mare, le viuzze ornate di fiori, il pesce fresco, i profumi intensi ed il suo panorama, trova la sua l'attività principale nel turismo; offrendo l'occasione per una vacanza indimenticabile. La sua bellissima costa si apre in una baia ed in una spiaggia incantevole con un'acqua cristallina che si tinge di sfumature dall'azzurro chiarissimo al verde e al blu intenso e che si estende su un vasto litorale di sabbia finissima,sino all'incantevole Riserva dello Zingaro Prima riserva naturale istituita in Sicilia, ingloba un tratto di costa lungo circa 7 km. e la catena di montagne che fa da magnifica cornice ai suggestivi strapiombi sul mare.

E' importantissimo, oltre che per il suo splendido mare azzurro, profondo e intatto, per la grande ricchezza di piante rare ed endemiche e dal punto di vista faunistico con almeno 39 specie di uccelli, principalmente rapaci,ed per i reperti archeologici che testimoniano i primi insediamenti dell'uomo. Qui, solo a piedi, possiamo percorrere sentieri ameni, con rifugi, acqua ed, indicazioni. Un'altra riserva naturale è il Monte Cofano, che ci offre uno scenario incantevole di scoscese pareti rossastre che si specchiano in un'acqua cristallina.

Ed un agglomerato rurale completo di cappella e di strada acciottolata,villaggio abbandonato, dall'aspetto vagamente messicano (con case squadrate dai colori della terra bruciata), rivive nel periodo di Natale quando vi viene allestito un suggestivo presepe viventeSan Vito lo Capo è dotata di un porto dove le attività ittiche sono sempre in fermento e proprio queste vanno ad alimentare la gastronomia locale, tanto che a settembre cuochi siciliani e di altri paesi partecipano il cous cous fest, seguita da turisti e appassionati.

Regioni, province e comuni interessati dall'articolo:

Regione Sicilia

Tag: spiaggia    san    acqua    riserva    paese    costa    incantevole    trova    intorno    

Argomenti: riserva naturale,    splendido mare,    bellezza paragonabile,    tradizione secolare,    spiaggia incantevole

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Le spiagge più belle e misteriose d'Europa - parte 2
La Cambogia fra magie ed enigmi
Offerta capodanno a San Pietroburgo
Gabes, una spiaggia sconfinata tra il mare, il deserto e un'oasi
In vacanza a Calella di Palfrugell, Costa Brava

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Le Grazie di Ugo Foscolo (pagina 7)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)