Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per disabilitare qualunque cookie visitare la sezione della Cookies Policy.

Penisola sorrentina e Capri

penisola sorrentina e capriSconosciuta alla maggior parte dei turisti, la rete degli splendidi sentieri che attraversano la penisola e Capri, che collegano piccoli villaggi alle più ruvide montagne.

I visitatori possono programmare semplici passeggiate di varia lunghezza spesso, proprio partendo dalla loro villa, godendo così di una vista fantastica mentre si osserva con mano  un pezzo di Italia autentica.

A piedi incontrerete la gente amichevole del posto, intenta a raccogliere l'uva dalle viti, qualche limone o che trasportano provviste sul dorso di un mulo fino a raggiungere una casa isolata. Se siete degli escursionisti esperti potete sgranchirvi le gambe lungo i sentieri di pietra in alto sulle montagne, guidati dai segni rossi e bianchi dipinti dal locale Club Alpino (CAI).



Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Ricordi di Parigi con la seguente bella frase:

"I Giapponesi,—vestiti all'europea,—chiaccherano rano e giocano, seduti intorno ai loro tavolini, allegri, forse con un po' d'ostentazione, per darsi l'aria di gente che si sente benissimo al suo posto nel cuore della civiltà occidentale; e infatti hanno già preso tanto l'aria di casa, che quasi nessuno li guarda"


Lungo la Costiera Amalfitana il terreno è molto ripido, ma godrete di viste spettacolari ad ogni angolo girando per dei percorsi che sono spesso costruiti dalla natura a mo' di gradini di pietra. Percorsi troppo faticosi? Niente paura, al termine della penisola sorrentina e di Capri incontrerete un minor numero di passaggi scoscesi e un terreno più indulgente.


E se non ve la sentite di iniziare il percorso da soli, potete ricorrere ad una delle tante guide turistiche che vi forniranno le indicazioni dettagliate per attraversare i sentieri su tutta la costa ovest: da Maiori, a Ravello, Amalfi, Praiano, Positano e tutta la penisola sorrentina.

La rete di percorsi è suddivisa in 72 "segmenti" ed è possibile conoscerli in dettaglio grazie anche alle istruzioni fornite da lacune mappe locali, che vi aiuteranno a realizzare la vostra escursione.


Mappe


Tre mappe vendute a livello locale agli escursionisti sono:
Mappa 1. "Monti Lattari", in scala 1:30.000, pubblicato da CAI, copre tutta la penisola e Capri, e mostra sentieri di alta montagna non descritti da altre guide.


Mappa 2. Copre tutta la penisola sorrentina, tra cui Sant'Agata, Massa Lubrense e Punta Campanella, i sentieri su questa mappa sono molto più chiari. Intitolato "Mare di Ulisse e Terra delle Sirene - Country Walks" viene rilasciato gratuitamente presso gli uffici turistici delle tre principali città appena citate.


Mappa 3. è rilasciato gratuitamente, presso l'ufficio turistico di Ravello. Cercate "Passeggiate - Passeggiate", che mostra con precisione i percorsi vicino a Ravello e giù per Amalfi in modo dettagliato.


La stagione ideale


In parole povere: qualsiasi momento tra settembre e giugno. L'ideale per delle passeggiate a temperatura mite sono la primavera, quando i fiori selvatici raggiungono il massimo splendore, e in autunno, quando degli incontri casuali con alberi di fico allietano il percorso. L'estate è troppo calda per qualcosa che va oltre una semplice passeggiata.



Regioni, province e comuni interessati dall'articolo:

Comune Capri

Tag: penisola    mostra    locale    troppo    terreno    spesso    presso    rete    escursione    

Argomenti: qualsiasi momento,    troppo calda,    gente amichevole,    locale club,    club alpino

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Dentisti in Croazia
Dove e come piantare la mimosa
Paura di volare con un otturazione fresca?
Cura dei capelli, false verità
Eccesso di peso

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
Le rimembranze di Giacomo Leopardi (pagina 1)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)