Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Museo Etrusco di Pontecagnano
Sono stati rinvenuti nell'area la bellezza di corredi funerari di nove mila tombe delle necropoli scoperte nella zona; trattasi di materiale archeologico di inestimabile valore databile a partire dal 3000 a.C. e fino al III secolo a.C. I ritrovamenti sono frutto, negli ultimi 50 anni, degli scavi nelle necropoli di Pontecagnano.
All'interno del museo è presente un percorso espositivo riguardante "Gli etruschi di frontiera", ed è organizzato in ben sei sezioni: La preistoria - L'età del rame, La prima età del ferro, La città dei principi - L'orientalizzante, La città arcaica, L'età classica ed ellenistica, ed infine L'età romana. Questo lungo percorso mira ad offrire al visitatore del Museo approfondimenti che riguardano la città e il suo sviluppo urbano creatosi nel tempo, sui santuari, sulle necropoli e sulle produzioni artigianali.
Durante il percorso espositivo il punto centrale è rappresentato dalla sezione che viene dedicata alle aristocrazie del periodo Orientalizzante che va dalla fine dell'VIII e fino alla fine del VII secolo a.C.; splendide sono tra l'altro le tantissime composizioni e corredi funerari principeschi che si possono ammirare presso il Museo Etrusco di Pontecagnano.
Tag: museo percorso necropoli espositivo etrusco fine archeologico secolo materiale Argomenti: inestimabile valore, sviluppo urbano, museo etrusco, antico insediamento, insediamento villanoviano Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini: Area archeologica di Fratte Bodrum, la città del castello sul mare Trebisonda, una città al confine dai mille volti Vacanze Maldive, Malé Offerta capodanno a Sidney Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192) Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22) Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5) La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69) |
||||