Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
La città di Salerno![]() Come ogni grande città che si rispetti, anche Salerno ha la sua storia ed i suoi monumenti, attraverso i quali si capisce anche quali popoli l'hanno invasa ed hanno, di conseguenza, costruito la sua storia. A Salerno sono numerosissime le cappelle private, appartenenti ai palazzi nobiliari della vecchia città; poi c'è il Duomo, una cattedrale romanica edificata nel 1084, che appare in tutto il suo splendore con i suoi mosaici risalenti all'età bizantina, e le sue tarsie policromatiche; il che ci fa capire l'appartenenza dell'architettura al periodo arabo-normanno. Le tracce del barocco le troviamo nella cripta, dove sono conservate le spoglie di San Matteo Evangelista; inoltre nella sala San Lazzaro si trova un emozionante presepe dipinto su sagome dal pittore Mario Carotenuto. Camminando nella bella città si scorge la Chiesa di San Pietro a Corte, che con le sue stratificazioni verticali rappresenta il diario della città; troviamo in essa le terme romane, la chiesa settecentesca fino ad arrivare alla cappella palatina longobarda. Inoltre si possono ammirare degli affreschi risalenti all'epoca paleo-cristiana, ed il campanile, molto probabilmente appartenente al duecento, che sorge al posto di un campanile del X secolo. Molto bello ed immancabile negli itinerari di visita della città di Salerno è il Castello di Arechi,edificato presumibilmente intorno al VI secolo secondo direttive gotico-bizantine e che divenne la roccaforte dei Longobardi nell'VIII secolo grazie al principe Arechi II. Dal Castello di Arechi è possibile ammirare tutto il panorama della città e scattare foto mozzafiato (non a caso è una delle mete più scelte dagli sposi per le fotografie). Salerno nel suo splendore ci offre anche la possibilità di visitare il suo Museo Archeologico Provinciale, dove troviamo resti appartenenti all'epoca romana, etrusca e sannitica.Tanti sono a Salerno anche i Palazzi Liberty, dove sono collocati enti pubblici, e quelli residenziali edificati nel primo quarto del '900. I parchi urbani e le aree verdi della città sono numerosi; inoltre dal Colle Bellara si può ammirare tutta la città nel suo splendore. Spostandoci verso l'esterno di Salerno troviamo Fratte e la sua area dedicata all'archeologia etrusca-sannitica. Da non perdere è la bellezza del suo lungomare, il Lungomare Trieste, che per ben tre chilometri è costeggiato da palme e da giardini; il tutto in modo tale da rendere gradevole e unica una bella passeggiata in riva al mare. Tra gli innumerevoli parchi segnaliamo infine i Giardini del Forte La Carnale, Villa Comunale di Salerno, Giardini Mariele Ventre, Giardino della Minerva, Villa Ciro Bracciante, Parco del Mercatello, la Villa Carrara, Parco del Seminario, Parco del Galiziano, Parco Pinocchio ed il Parco dell'Irno. Tag: parco ammirare tutto mare villa inoltre san splendore castello Argomenti: museo archeologico, grande città, villa comunale, sala san, san lazzaro Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini: Valle dell'Irno Costiera Amalfitana Capo Verde, un'oasi di mare a due ore di aereo da casa Il tuo viaggio tra le perle del Mar Rosso Madagascar, parchi, laghi e mare per una vacanza nella natura Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22) La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69) Il fiore di Dante Alighieri (pagina 17) La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17) Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74) |
|