Isole Eolie,le sette perle del Mediterraneo

Le Isole Eolie, dette anche Isole Lipari, si trovano nel nord della Sicilia orientale e costituiscono un arcipelago di origine vulcanica, situato nel Tirreno meridionale, in provincia di Messina. Comprendono i due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano e altri fenomeni di vulcanismo. Sette Isole ed isolotti e scogli affioranti dal mare, costituiscono l'arcipelago delle Eolie, composto da Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano, isole visibili da gran parte della costa siciliana e da quella calabrese quando non è presente foschia. Secondo la mitologia greca, Eolo,dio dei venti,approdò su queste isole, diede loro il nome e vi si stabilì; si dice che il dio riuscisse a prevedere le condizioni del tempo osservando la forma delle nubi provenienti da un vulcano attivo, probabilmente lo Stromboli;questa sua abilità di conoscere gli eventi meteorologici, ma anche di controllarli, era molto importante per gli isolani che erano in gran parte pescatori, così Eolo si guadagnò grande popolarità nell'arcipelago e divenne il suo principe.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Mastro don Gesualdo con la seguente bella frase:

"Son io che ho promesso mari e monti? - Per chetarli, in nome di Dio! Parole che si dicono, si sa! Avrei voluto vedervi, dinanzi a quelle facce scomunicate! Il marchese si divertiva: - Senti senti! Guarda guarda! - Insomma, - conchiuse Mèndola, - queste son chiacchiere, e bisogna pigliar tempo"


Quando Ulisse, reduce dalla guerra di Troia, approdò alle isole Eolie, Eolo lo ospitò e gli fece dono dell'otre di pelle dentro il quale erano rinchiusi i venti contrari alla navigazione. Fu il successore di Eolo che diede secondariamente il nome a Lipari. Le sette perle del Mediterraneo sono isole di grande fascino non solo per la varietà delle sue bellezze naturali, ma anche per le sue acque termali di alto valore terapeutico. Panarea è la più piccola isola, molto frequentata per la sua vita notturna. Vulcano è famosa per i suoi caldi fanghi naturali. Lipari, la più grande, è detta la montagna bianca per l'abbondanza di pietra pomice; Salina, dove venne girato il film "Il Postino", è nota per i capperi e per la produzione del vino MalvasiaStromboli è il suo vulcano; incontaminate e di straordinaria bellezza Alicudi e Filicudi

Il turismo è divenuto, grazie anche ai rapidi collegamenti con aliscafi e battelli, la principale risorsa delle isole, oggi mete balneari frequentate principalmente da chi pratica la pesca subacquea. Un ruolo modesto hanno le tradizionali attività, della viticoltura, dell' estrazione e lavorazione della pietra pomice, la pesca e  la raccolta dei capperiLe Eolie sono comodamente raggiungibili da diversi punti di imbarco, nel periodo estivo i collegamenti marittimi vengono notevolmente incrementati. I porti di imbarco di traghetti e aliscafi sono Milazzo, Messina, Reggio Calabria, Palermo e Napoli, non manca la possibilità dell'aereo.

Tag: vulcano    grande    pesca    nome    naturali    gran    sue    salina    pietra    

Argomenti: periodo estivo,    grande fascino,    alto valore,    grande popolarità,    principale risorsa

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Isole Eolie
Le Isole Eolie in tutta la loro naturale bellezza
Offerta capodanno a Rotterdam
Vacanze in Nuova Zelanda: alla scoperta di Dunedin
Kos, l'antica patria dei giganti

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni (pagina 165)
I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi (pagina 13)
L'Olimpia di Giambattista Della Porta (pagina 19)
Rinaldo di Torquato Tasso (pagina 40)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)