Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||
Colle di Val d'Elsa
La sua posizione ha favorito in ogni epoca un certo sviluppo conseguenza del continuo passaggio. Per visitare bene Colle servirebbe molto tempo e per immergersi nella sua atmosfera medievale ancora di più; tra i luoghi di maggiore rilevanza storica e artistica ricordiamo: il Borgo di Santa Caterina, uno dei tre in cui rimane divisa la cittadina, partendo da Colle Alto possiamo visitare questa parte passeggiando in una zona pedonale tra edifici antichi come il convento di San Francesco e la chiesa di Santa Caterina; continuando la passeggiata si arriva alla zona più antica, l'area del Castello di Piticciano, dove sarà possibile osservare anche il Duomo, di fronte al quale si sviluppa una magnifica piazza circondata da edifici di valore storico inestimabile. Se poi, vi fermaste a Colle per più giorni una visita a Siena diventa un "must"; uno dei punti di forza del borgo è proprio la sua posizione che permette ai turisti in meno di un'ora di poter raggiungere numerosissime città. Per chi fosse invece interessato a musei ed eventi, a Colle potrà trovare anche questo: il Museo Archeologico, il Museo civico e d'Arte sacra e il Temporarystore (interamente dedicato all'artigianato) sono solo alcuni esempi. Mettere cuore e anima in valigia perché tornati da una vacanza a Colle sarete rinati! Tag: vacanza visitare borgo vostra zona museo raggiungere posizione uno Argomenti: centro storico, museo civico, vero gioiello, due parole, luogo natale Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini: Johannesburg Trebisonda, una città al confine dai mille volti Cosa fare in vacanza a Rodi Offerta capodanno in Finlandia Offerte Capodanno Santa Fe Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Il benefattore di Luigi Capuana (pagina 26) L'Olimpia di Giambattista Della Porta (pagina 19) La favorita del Mahdi di Emilio Salgari (pagina 87) Le femmine puntigliose di Carlo Goldoni (pagina 19) Ricordi di Parigi di Edmondo De Amicis (pagina 41) |
||