Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||
Cefalù, una delle perle di Sicilia![]() A Cefalù è presente anche un piccolo ma interessante museo che conserva, tra le altre, l'importante "Ritratto d'ignoto marinaio" di Antonello da Messina. Ma Cefalù non è solo città d'arte, è soprattutto, città di mare. Ad ovest del paese, nel golfo compreso tra la Torre di Santa Lucia e il porticciolo di Cefalù si estende una bellissima, grande, piacevole spiaggia. Dalla parte opposta, verso il promontorio della Kalura, dopo il porto moderno, la costa invece è più impervia.
Come in tutti i piccoli paesi la vita sembra scorrere più tranquilla rispetto alla frenesia delle grandi città, il che fa di Cefalù una meta molto adatta alle famiglie che apprezzeranno sicuramente le colazioni offerte dai bar storici della piazza (ottima la granita al gelsi) o le prelibatezze dei ristoranti locali (ci sentiamo di consigliare "La botte", in pieno centro), il tutto a prezzi più che ragionevoli. Essendo il paese relativamente piccolo, se si è interessati ad una visita di tipo prettamente culturale, la visita di una giornata è sufficiente, ma consigliamo almeno un paio di giorni per apprezzare le bellezze del luogo e godere degli splendidi scorci offerti dalle strade cittadine. Se invece si è alla ricerca di una vacanza rilassante che comprenda anche parecchie visite alla spiaggia ci si può fermare anche di più. Segnaliamo in particolare il B&B "La dolce vita" che possiede una meravigliosa terrazza che si apre direttamente sul mare aperto. Regioni, province e comuni interessati dall'articolo: Regione Sicilia Comune Cefalù Tag: centro mole paese corso mare serie visita trova invece Argomenti: centro storico, centro urbano Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini: Barcellona, la capitale della Catalogna Forlì Isola D'Elba, le migliori spiagge d'Italia Offerta capodanno a Lussemburgo Offerte Capodanno Porto Rico Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74) Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22) Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192) Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5) |
||