Bibbona Marittima la costa degli Etruschi

Bibbona Marittima è una frazione di Bibbona a circa 50 chilometri da Livorno. Bibbona Maritima: uno dei centri di maggiore interesse turistico della Costa degli Etruschi, conosciuta anche come Marina del Forte, per l'antico forte che si può ancora ammirare sulla spiaggia, si estende lungo un tratto di costa sabbioso, con spiagge caratterizzate da un aspetto marcatamente a "duna", delimitate da una fascia di vegetazione di macchia mediterranea. Marina di Bibbona, un'accogliente località balneare è il luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all'insegna della cultura e della natura: mare limpido e spiagge sabbiose, una delle località turistiche più apprezzate. Le spiagge di Marina di Bibbona, premiate ripetutamente con la Bandiera Blu dell'Unione Europea e le Vele di Legambiente, sono mèta di un turismo internazionale che ama vacanze rilassanti, a contatto con la natura.

La lunga e ampia spiaggia sabbiosa fa da confine tra il mare limpido ed una splendida pineta, qui ampi tratti di spiagge libere attrezzate si alternano a stabilimenti balneari. Sono presenti servizi nautici per tutte le esigenze ed una spiaggia per cani. Nei ristoranti, molto segnalati dalle Guide gastronomiche, si può gustare un'ottima cucina a base di pesce. Bibbona gode, oltre che di un clima favorevole, anche di una ottima posizione al centro di due splendide pinete dove è possibile praticare attività sportive e di svago e passeggiate e pic-nic al fresco.

Il litorale è basso e sabbioso, caratterizzato da spiagge e da estese pinete che fanno da sfondo ad un vacanza immersa nei Parchi naturalistici della Maremma tra borghi medioevali e colline boscose che scendono al mare. La maggior parte del territorio della Costa degli Etruschi è organizzato inĀ  aree protette, oasi naturalistiche e rifugi faunistici. Qui la natura non è solo una cornice, ma l'essenza stessa di questa terra dove sono presenti boschi ed una campagna ricca di colori e di profumi.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Ricordi di Parigi con la seguente bella frase:

"I re favolosi dell'Asia, le superstizioni di tutti i secoli, le leggende più bizzarre di tutti i paesi, i paesaggi più tetri della terra, i mostri più orribili del mare, i fenomeni più spaventosi della natura, le agonie più tragiche, tutte le stregonerie, tutti i delirii, tutte le allucinazioni della mente umana sono passate per la sua penna"


In bici si costeggia il mare nella splendida pineta, si percorre la suggestiva Strada del vino, ci si arrampica su dolci pendii collinari e, nel cuore della Macchia della Magona, spiccano l'oasi WWF di Bolgheri, zona umida di importanza internazionale, il Parco della Magona che ospita un'oasi biogenetica, il Parco delle Colline livornesi, di notevole interesse storico-naturalistico, l'oasi florofaunistica del Parco di Rimigliano, l'oasi di Orti-Bottagone ed i Parchi della Sterpaia e di Montioni. Dall'autostrada A12 Genova Livorno,con il treno e in aereo da Pisa o Firenze. Presenti molte scelte per soggiornare in agriturismi, b&b, hotel e campeggi.

Tag: oasi    mare    marina    parco    spiaggia    costa    pineta    vacanza    magona    

Argomenti: luogo ideale,    mare limpido,    bandiera blu,    interesse turistico,    località balneare

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Mete Estate 2012
Isole Kornati, il paradiso è in Croazia
Otranto
Théoule sur Mer, baie da mille e una notte
Peschici la perla della Puglia

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)