Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per disabilitare qualunque cookie visitare la sezione della Cookies Policy.

Six Fours les Plages, con le note di Hélène Rizzo

In ogni periodo dell'anno, per qualunque tipo di soggiorno, Six Fours les Plages è una meta sorprendente, rinomata per le sue spiagge. Siamo nel sud della Francia, nel dipartimento del Var della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Quasi incastonata tra ampi arenili e tranquille calette, con il suo porto pittoresco gremito di barche e un centro abitato affascinante, ricco di edifici storici da visitare. Qui possiamo dividere le giornate tra bei bagni di mare ed il  canto insistente delle cicale ci accompagnerà nelle nostre giornate. Per raggiungere la località si può scegliere, venendo dall'Italia o da Nizza, di percorrere in auto l'autostrada A8 quindi la A57 fino a Tolone e la A50. Il centro è dotato di una stazione ferroviaria ben collegata a quella di Tolone, gli aeroporti più vicini sono quelli di Tolone, Marsiglia, Nizza.

Terra di tradizioni provenzali, oltre al suo clima e alla sua sabbia fine, Six Fours straripa in ventotto chilometri di costa, di piccole calette da scoprire seguendo sentieri, porti, isole e mille ettari di foreste. Il clima mite favorisce il divertimento all'aria aperta e lo svolgimento di feste popolari e rassegne di arte e cultura. La lunga storia del borgo l'ha dotato il territorio di testimonianze interessanti culturali, artistiche ed architettoniche,  numerose chiese ed edifici di culto che costellano il paese.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Ricordi di Parigi con la seguente bella frase:

"Quanta è la potenza del genio! Voi arrivate in una città enorme, trascorrete di divertimento in divertimento, d'emozione in emozione, in mezzo a un popolo immenso e tumultuoso, fra gente di ogni paese, fra i capolavori delle arti e delle industrie di unta la terra, fra mille spettacoli, mille pompe o mille seduzioni"


Da vedere la Collegiale Saint Pierre, riconosciuta monumento storico che durante l'estate ospita il Festival de Musique de Toulon con i suoi concerti classici, rilevante poi la cappella di Notre-Dame-du-Mai, costruita nel 1653 e arroccata sulla sommità del Cap de Sicié, mentre accanto alla baia il quartiere del Brusc ricorda la sua vocazione di piccolo porto turistico e di pesca. Oggi, delle navi permettono di attraversare il mare fino all'isola di Embiez, una volta lì, potete godere dell'isola e di una visita al l'Istituto oceanografico, che ospita un acquario vario ed originale.

Il patrimonio storico di Six-Fours passa un poco in secondo piano quando ne scopriamo le spiagge e le bellezze naturali: il litorale è un susseguirsi incantevole di cale, insenature e distese sabbiose, sulle isole ci si può godere un mare cristallino e gustare prelibatezze culinarie ed un ottimo vino.  Stucchevoli poi le aree protette con acque favorevoli agli sport subacquei che, quando il vento è in aumento, si animano di vele colorate, found board, kite surf e catamarani. è questo  il paese dove è nata e cresciuta la celebre cantante francese Hélène Ségara (Hélène Rizzo), diversi hotel e residence qui sono a lei intitolati.

Tag: mare    porto    storico    dotato    godere    centro    giornate    clima    territorio    

Argomenti: clima mite,    mare cristallino,    porto turistico,    piccolo porto,    monumento storico

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Francia del canale Francia ed affini:

Ancona
Fano
Essaouira, la bella addormentata
Barcellona, la capitale della Catalogna
Chiavari

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Le sottilissime astuzie di Bertoldo di Giulio Cesare Croce (pagina 14)
Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)